Swissnex in visita al Campus Est
I vertici di Swissnex hanno visitato il Campus Est USI-SUPSI la mattina di mercoledì 24 maggio 2023 a margine dello Swissnex Day 2023.
I vertici di Swissnex hanno visitato il Campus Est USI-SUPSI la mattina di mercoledì 24 maggio 2023 a margine dello Swissnex Day 2023.
L'Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale (IDSIA), istituto comune USI-SUPSI, ha nominato il Prof. Cesare Alippi nuovo Direttore scientifico.
Facciamo il punto con Giovanni Branca, docente-ricercatore, Responsabile Team Gestione edifici dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) e Antenna di Energo per il Ticino.
Oltre 600 le cittadine e i cittadini che sabato scorso, in occasione di “Campus in festa”, hanno varcato le porte dei Campus di SUPSI e USI a Mendrisio per scoprire luoghi e attività.
Si è concluso il progetto RASPLAN, condotto dall’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA), per la previsione del rischio frane tramite sensori a radiofrequenze, modelli geologici e algoritmi.
È stato pubblicato a maggio il 14° numero della rivista del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Iride dal titolo “Orizzonti della psicologia applicata”.
È stato pubblicato a maggio il 14° numero della rivista del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Iride dal titolo “Orizzonti della psicologia applicata”.
Sulle pagine de laRegione, Sonia Castro Mallamaci presenta il progetto di una risorsa didattica di educazione storica e alla cittadinanza online basata su storie individuali di coraggio civile.
La nota trasmissione di divulgazione scientifica della RSI ha dedicato una puntata agli sviluppi della robotica e delle interazioni con l'uomo presentando diversi progetti di ricerca applicata del DTI.
Sulle pagine de laRegione, Giancarlo Gola e Michael S. C. Thomas discutono le possibili sinergie tra la neurodidattica e le pratiche di insegnamento.
L’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) conduce il progetto XSPINE per lo sviluppo di un esoscheletro per il supporto degli operatori nei lavori manuali.
È disponibile il Catalogo che raccoglie tutti i lavori di tesi delle laureate e dei laureati Bachelor del Dipartimento tecnologie innovative nel 2022.
L'app MixMyRide è stata progettata per pianificare e prenotare spostamenti multimodali che combinano il trasporto pubblico con il car pooling e la mobilità attiva.
L’Istituto ISIN lavora al progetto TACO per sviluppare un sistema automatizzato di gestione delle prenotazioni alberghiere in grado di interagire con utenti in quattro lingue.
Giovedì 6 aprile 2023 dalle 18:00 alle 20:00 le studentesse e gli studenti del 3° anno di Comunicazione visiva della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design presenteranno al Cinema LUX di Massagno “100 anni di musica in immagine. La relazione tra musica e immagine in movimento”.
L’Associazione LocarneseTech ha avviato una serie di prime attività a favore delle aziende.
Una stampante 3D in grado di produrre elementi architettonici dagli scarti di cava è stata sviluppata dal Politecnico federale di Zurigo (ETH) e dall’Istituto scienze della Terra della SUPSI. Martedì 11 aprile è prevista una live demo dedicata ai media alle cave di Arzo.
Il progetto sui materiali bio-mimetici auto-assemblanti è svolto dal Laboratorio di scienza dei materiali computazionale (MEMTi) e dal Laboratorio di chimica supramolecolare (JNCASR – India).
Il 23 marzo, ricorre il Sexual Harassment Awareness Day che mira a rendere le Scuole universitarie svizzere più sicure e rispettose.
L’area di ricerca Biomedical Signal Processing (MeDiTech) investiga le potenzialità nascoste di algoritmi di identificazione delle fasi del sonno. Importanti risultati pubblicati su Springer Nature.
Sulla rubrica “Educazione” del quotidiano laRegione, Elisa Geronimi e Michele Mainardi discutono l’importanza delle prestazioni socio-educative per la qualità di vita di persona con disabilità intellettiva.
Concluso AOI3DSCAN, progetto Innosuisse per sviluppare una testa ottica che consenta a un singolo sistema di ispezione ottica di svolgere tutti i controlli di qualità in una linea di produzione.
Il volume raccoglie e integra gli interventi presentati al convegno “Benessere scolastico e qualità di vita” tenutosi nell’ottobre 2021 al Dipartimento formazione e apprendimento.
Presentata il 7 marzo 2023 in una conferenza stampa congiunta SUPSI-DFA/DECS la quinta edizione di “Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese”.