Ricerca e innovazione
24 aprile 2024
dalle 12.00 alle 14.00
Nell’incontro Breakpoint si illustreranno i principali risultati dello studio Translav, commissionato al Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) dalla Divisione della formazione professionale (DFP) e conclusosi nel 2023.
Lo studio aveva quattro obiettivi principali:
- ricostruire le traiettorie formative dalla maturità professionale post-AFC in poi, esplorando i percorsi intrapresi in Ticino e nel resto della Svizzera dalle studentesse e dagli studenti che hanno svolto una formazione di base in Ticino;
- capire quali fossero le motivazioni alla base della scelta di continuare gli studi con una maturità post-AFC, un corso passerella, in una scuola specializzata superiore o alla SUPSI;
- capire quali fattori personali, relazionali e relativi alla soddisfazione rispetto alla formazione seguita si associassero allo student engagement a distanza di uno, due e tre anni dall’inizio della formazione;
- conoscere le rappresentazioni e le preoccupazioni relative al mondo del lavoro delle studentesse e degli studenti.
Per il primo obiettivo sono stati analizzati i dati GAS-GAGI e LABB dell’Ufficio federale di statistica. Per i restanti tre obiettivi, la coorte di studentesse e studenti iscritte/i al primo anno in una formazione post-AFC nel 2021 è stata seguita per un triennio tramite la somministrazione di questionari.
Breakpoint con
Collaboratori del CIRSE che hanno partecipato al progetto:
Jenny Marcionetti, Professoressa in Percorsi e transizioni nei sistemi educativi e capoprogetto
Giovanna Zanolla, Docente-ricercatrice senior
Tanja Stevanovic, Collaboratrice scientifica
Francesca Crotta, Ricercatrice
Emanuele Meier, Ricercatore
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione scrivendo a dfa.breakpoint@supsi.ch.
È possibile seguire l'evento anche da remoto tramite Teams.