-
Stato del progetto
in esecuzione
-
Tipo di progetto
Progetto interno
-
Data di inizio
01 settembre 2023
-
Data di fine
31 agosto 2024
Il progetto si pone l'obiettivo di approfondire e concludere le ricerche condotte nell'ambito del progetto RepSi, nato dall'esigenza riscontrata nelle scuole del Canton Ticino di avere a disposizione un quadro aggiornato sull’impiego dell’“italiano della Svizzera di lingua italiana” (acronimo ISIt) a scuola e al contempo di avere indicazioni su come usare questa varietà per l’insegnamento e la riflessione sulla lingua nelle classi di diversi ordini e gradi. Al momento non esistono studi qualitativi o quantitativi né documenti di carattere prescrittivo circa l’impiego dei regionalismi nel contesto scolastico ticinese. I risultati del progetto consentiranno dunque di aggiornare il quadro teorico sul tema dell’italiano scolastico e della lingua della didattica in riferimento al territorio del Canton Ticino. Presso il DFA/ASP, attualmente il tema della definizione della varietà di italiano della Svizzera e del suo impiego nel contesto scolastico è argomento dei corsi Teoria e didattica dell’italiano I (I anno Bachelor) e Italiano lingua di comunicazione nella scuola (Diploma SMS) e suscita regolarmente molto interesse negli studenti: i risultati del progetto consentiranno dunque anche di aggiornare i contenuti teorici e applicativi presenti nella proposta formativa del Dipartimento. Il progetto è il frutto della collaborazione tra il DFA/ASP e l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e porterà alla redazione di un Repertorio lessicale dei regionalismi del Canton Ticino di ambito scolastico.
Responsabile del progetto
-
Luca Cignetti