10 settembre 2020
dalle 17:40 alle 18:45
l’Istituto scienze della Terra del Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI, è lieto di invitarvi ad un simposio pubblico sulle ripercussioni ambientali legate alla diminuzione dell’attività umana durante il lockdown Covid-19. Il simposio si terrà giovedì 10 settembre 2020, dalle ore 17:40, presso l'Aula Magna del Campus Trevano SUPSI.
Gli interventi di tre ricercatori attivi sul territorio mostreranno alcune reazioni del sistema Terra a una breve riduzione dell’inquinamento e della presenza umana nell’ambiente.
Il silenzio. Animali selvatici sotto casa. Cieli tersi senza scie di aerei. L’Himalaya visto dalle pianure dell’India. Immagini satellitari di un’Europa con poco inquinamento atmosferico. Durante il lockdown Covid-19 le testimonianze e le immagini della bellezza di un pianeta Terra meno contaminato hanno fatto il giro del mondo. Tre mesi di drastica riduzione dell’inquinamento sono pochi, ma c’è da riflettere.
L’evento è pubblico e gratuito.
È richiesta un’iscrizione al seguente link: www.supsi.ch/go/simposio-ist
Informazioni e contatti
Filippo Schenker
filippo.schenker@supsi.ch
+41 (0)58 666 6230
Programma
17:40
Benvenuto del direttore dell’Istituto scienze della Terra, Christian Ambrosi.
17:45
Covid-19 e ecosistema Terra
Mauro Tonolla, responsabile del Laboratorio di microbiologia applicata SUPSI.
18:00
L’impatto del lockdown sulle condizioni macro- e micrometeorologiche e sulla qualità dell’aria in Ticino
Marco Gaia, responsabile Centro regionale sud, MeteoSvizzera, e Ivan Maffioli, collaboratore scientifico dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili del Canton Ticino.
18:45
Liberati o a rischio? La fauna selvatica durante il lockdown
Francesca Cagnacci, ricercatrice in ecologia applicata alla Fondazione Edmund Mach, Centro di Ricerca e Innovazione (Trentino) e coordinatrice scientifica del progetto EUROMAMMALS.