- Dipartimento tecnologie innovative
- Servizio informatica forense
Cyber Sicuro
Gruppo strategico nominato dal Consiglio di stato dal Canton Ticino per le questioni di cybersecurity.
Gruppo strategico nominato dal Consiglio di stato dal Canton Ticino per le questioni di cybersecurity.
Il CPPS è in grado di processare dati empirici e di letteratura così da delineare macro e micro aspetti di politica sanitaria sulla quale le istituzioni possano poggiare e/o riorientare i loro indirizzi strategici.
Servizio di Additive Manufacturing per prodotti industriali.
Le costruzioni, così come i materiali e i prodotti da costruzione, posseggono un proprio ciclo di vita e, pertanto, possono essere considerate dei veri e propri organismi viventi.
Supporto scientifico per la lotta ai vettori di malattie infettive.
Analisi microbiologiche ambientali, valutazioni della biodiversità di ambienti idrici naturali o urbani, monitoraggio delle colonne d’acqua dei laghi, studi di impatto ambientale.
Servizio sviluppato per la progettazione di ASIC e FPGA che offre l'implementazione elettronica miniaturizzata di molte applicazioni.
Il Centro si avvale di ricercatrici e ricercatori con competenze avanzate in metodologia della ricerca e analisi dei dati in grado di offrire corsi di formazione sul disegno e l’esecuzione di progetti di ricerca, con un focus particolare sulla raccolta e l’analisi di dati quantitativi primari e secondari.
L'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito fornisce servizi legati alla geotermia, al dimensionamento dell'impianto geotermico e alla simulazione per la valutazione delle prestazioni dei sistemi che usano sonde geotermiche o pali energetici.
Identificazione rapida di microrganismi, analisi qualitativa e quantitativa di microrganismi patogeni e ambientali, "fingerprinting" molecolare per applicazioni epidemiologiche quali la determinazione dell'origine delle contaminazioni.
La gestione delle risorse naturali è una sfida importante a livello globale. Questa sfida non concerne solamente la politica internazionale e nazionale, ma anche ogni individuo, ente e impresa.
Il CPPS realizza indagini statistiche via web. Qualora necessario, queste vengono integrate con indagini telefoniche al fine di ottenere tassi di risposta soddisfacenti. ll team si avvale infatti di un laboratorio interno CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) per la rilevazione di dati primari.
Servizi di progettazione e sviluppo di sistemi di visione artificiale per logistica, riconoscimento di difetti e integrazione robotica.
Servizio che offre alle aziende manifatturiere una soluzione completa e personalizzata per il monitoraggio dei dati in fabbrica.
Il Centro competenze anziani, in collaborazione con il Consiglio degli anziani del Cantone Ticino, ha realizzato un inventario delle ricerche esistenti sulle persone di 65 anni e oltre residenti in Ticino.
Il Laboratorio SUPSI PVLab offre numerosi servizi al territorio. Fra questi una serie di ispezioni visive.
Il CCT, su commissione di istituzioni e altri enti, realizza appositi studi e fornisce perizie nell’ambito del diritto.
Il settore Materiali e strutture dell'Istituto materiali e costruzionisviluppa le proprie attività di ricerca, sperimentazione e didattica nel campo del comportamento meccanico dei materiali e delle strutture.
Servizio per misurazione di caratterizzazione circuitale in radio frequenza (RF) e di antenne e misurazione non certificata di emissioni EMC.
Service to assess the environmental, social and circular performance of products d processes that comply with life cycle standards.