Servizi del settore Idrologia
Il settore contribuisce a rendere accessibili informazioni di dettagli sulla disponibilità delle risorse idriche, fornendo ed elaborando dati della rete idro-meteorologica cantonale. Inoltre è dotato di una strumentazione all'avanguardia per la misura delle portate nei corsi d'acqua.
Fornitura ed elaborazione dati
Su richieste specifiche, da inviare a idrologia@supsi.ch oppure a dt-uca@ti.ch, si forniscono i dati della rete idro-meteorologica cantonale, che raccoglie informazioni riguardanti:
- Precipitazioni
- Temperatura dell’aria e altri parametri climatici
- Altezza idrica e portata
Oltre a tali dati, possono essere fornite anche altre elaborazioni:
- Statistiche varie sui parametri misurati
- Valutazione della curva di durata delle portate e valutazione della portata Q347.
- Elaborazione di relazioni altezza-portata: grazie alla combinazione tra le misure idrometriche effettuate e formule matematiche è possibile elaborare una relazione di altezza – portata per la sezione in analisi.
Analisi dei pericoli naturali e dei rischi
Si effettuano analisi idrologiche per la valutazione delle portate di piena di corsi d'acqua, modellazione idraulica per la determinazione delle zone di pericolo per fenomeni di alluvionamento e colate detritiche.Si utilizzano sia software sviluppati internamente, che prodotti commerciali.
I risultati della modellistica possono confluire nella redazione di carte di intensità, carte del pericolo o valutazione dell'efficacia di opere di premunizione.
Misurazione della portata in corsi d’acqua
Si eseguono a richiesta misurazioni di portata per qualsiasi tipo di corso d’acqua, con tre differenti strumenti:
- Misurazione conduttimetrica, per corsi d’acqua a carattere torrentizio mediante lo strumento Sommer Tracer System. La presenza di grosse pozze d’acqua e un ridotto rimescolamento dal punto di immissione del sale al punto di misura può pregiudicare la buona riuscita della misura.
- Per fiumi guadabili vi è la possibilità di misurare la portata mediante l’ausilio di un correntometro ad induzione magnetica. Si misura la sezione e diverse velocità così da poter calcolare la portata. Lo strumento utilizzato è OTT MF-Pro.
- Per fiumi non guadabili, si misura la portata con un profilatore acustico di velocità (ADCP – Acoustic Doppler Current Profiler). Lo strumento utilizzato è il SonTek RS5 e consente una grande accuratezza e flessibilità per qualsiasi tipo di corso d’acqua.
Noleggio sonda per la misurazione dell’altezza idrica
Per misurare il livello e la temperatura di un fiume o l’altezza della falda mettiamo a disposizione e installiamo sondedi pressione, temperatura e conducibilità.L’installazione semplice e la scarsa manutenzione necessaria la rendono una soluzione ottimale per misure in continuo.