Servizio di microscopia elettronica a scansione
L'istituto MEMTi offre un servizio di analisi microscopica e spettroscopica EDX eseguite anche in affiancamento al cliente.
Nata intorno alla metà del XX secolo, la tecnologia del microscopio a scansione elettronica (SEM) si basa sull'interazione tra un fascio elettronico focalizzato sul campione e gli elettroni presenti negli atomi del campione stesso.
Il microscopio SEM, combinato alla spettroscopia EDX, costituisce da molti anni un riferimento per la ricerca scientifica in svariati settori, poiché è in grado di fornire importanti informazioni difficilmente ottenibili con altre tecniche di indagine (ad esempio microscopia ottica).
Gli ambiti di applicazione sono molteplici tra cui ricerca e sviluppo, controllo di qualità di processi e prodotti, misurazione di contaminanti, ecc.
Dal 2014 l'Istituto è dotato di un SEM JEOL 6010-LA (comprensivo di analizzatore EDX) che viene utilizzato sia per le attività di ricerca, sia come servizio per le aziende e le istituzioni del territorio.
Nata intorno alla metà del XX secolo, la tecnologia del microscopio a scansione elettronica (SEM) si basa sull'interazione tra un fascio elettronico focalizzato sul campione e gli elettroni presenti negli atomi del campione stesso.
Il microscopio SEM, combinato alla spettroscopia EDX, costituisce da molti anni un riferimento per la ricerca scientifica in svariati settori, poiché è in grado di fornire importanti informazioni difficilmente ottenibili con altre tecniche di indagine (ad esempio microscopia ottica).
Gli ambiti di applicazione sono molteplici tra cui ricerca e sviluppo, controllo di qualità di processi e prodotti, misurazione di contaminanti, ecc.
Dal 2014 l'Istituto è dotato di un SEM JEOL 6010-LA (comprensivo di analizzatore EDX) che viene utilizzato sia per le attività di ricerca, sia come servizio per le aziende e le istituzioni del territorio.