Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello
Presentazione
Cosa significa sostenibilità per una azienda? Quali sono i primi passi da compiere per un percorso di integrazione della sostenibilità nei processi e nelle comunicazioni aziendali? Cosa comporta iniziare un percorso di consapevolezza dell’impatto ambientale e sociale?
Oggi più che mai, le risposte a queste domande sono importanti e urgenti e spesso le informazioni disponibili sono incomplete, fuorvianti e non organizzate.
Gli esperti del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ci spiegheranno i concetti di base per impostare la strategia di sostenibilità in contesti manifatturieri, supportando la teoria con esempi pratici
Programma
- 17:00 – 17:20 INTRODUZIONE AL SUSTAINABILITY JOURNEY
Razionale e fasi per introdurre ed implementare i concetti di sostenibilità nei contesti manifatturieri
Silvia Macecchini, Safety and environment – Zambon Svizzera SA
Marzio Sorlini, Docente-ricercatore senior – Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS-DTI) - 17:20 – 17:50 SUSTAINABLE MATERIALITY
Impostare la strategia di sostenibilità attraverso un’analisi della sustainable materiality: passi, metodi ed esempi Silvia Macecchini
Marzio Sorlini - 17:50 – 18:20 METRICHE E STRUMENTI PER LA MISURA DELLA
- SOSTENIBILITÀ
Protocollo GHG, Lifecycle Assessment, Demo piattaforma per il sustainability assessment
Alessandro Fontana, Docente-ricercatore – Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS-DTI) - 18:20 – 18:40 LABELLING & REPORTING
Comunicare la sostenibilità: etichette di prodotto, strumenti di reporting e bilancio ambientale
Alessandro Fontana - 18:40 – 19:05 Sustainability Journey in RiRi
Marco Bruno, QA Compliance, Sustainability & HSE Group
Manager – RiRi SA - 19:05 – 19:30 GHG Protocol e bilancio di sostenibilità in Geomag
Filippo Gallizia, General Manager Geomagworld SA
Informazioni e iscrizioni
È possibile iscriversi compilando l'apposito formulario online entro mercoledì 7 dicembre.
L'evento si rivolge prevalentemente a Safety Analyst / Officer, HSE Manager, Ingegneri della sicurezza e membri della Direzione aziendale.
La partecipazione preve una quota di iscrizione:
- CHF 100 .- soci HSE Ticino
- CHF 150 .- non soci
Al termine dell'evento, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch