News
2023 2022 2021 2020
22 febbraio 2021

Torna per il terzo anno consecutivo la settimana dedicata alla sensibilizzazione pubblica sul tema della sostenibilità.

12 marzo 2021

Dal 12 marzo è operativa un’area di posteggio Publibike al Campus EST, gli utenti SUPSI possono sottoscrivere abbonamenti a prezzi favorevoli.

25 marzo 2021

Tra il 28 e il 29 ottobre 2021, il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ospiterà la seconda edizione della FTAL Conference nel campus di Lugano-Viganello.

19 aprile 2021

Il progetto di ricerca Social Power Plus, che promuove la sufficienza energetica attraverso la co-creazione di un’applicazione mobile di gioco all’insegna del risparmio energetico collettivo, sarà presentato in occasione della conferenza internazionale BEHAVE 2020-2021.

20 aprile 2021

In questi mesi in cui la pandemia ha tenuto gli artisti lontano dal pubblico, SUPSI ha avuto l'occasione di partecipare, insieme ad un gruppo di rappresentanti del mondo teatrale, alla call del progetto H2020 MediaFutures, il cui esito è stato positivo.

22 aprile 2021

In preparazione della XIV Giornata ESS "Domani insieme!" per un'educazione allo sviluppo sostenibile, che si terrà al Dipartimento formazione e apprendimento il 23 ottobre 2021, l’associazione éducation21 propone una raccolta di idee a insegnanti e direzioni scolastiche.

17 maggio 2021

Scoperti dalla SUPSI dei batteri acquiferi che assorbono e neutralizzano metalli tossici.

21 maggio 2021

Offerta didattica per le scuole medie. Il progetto “L’educazione energetica” (Teach3) - promosso dall'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI in collaborazione con il Dipartimento del territorio, l’Associazione TicinoEnergia e il Programma SvizzeraEnergia dell’Ufficio federale dell’energia - offre a scuole e docenti materiale didattico e attività incentrate sul tema dell’energia: dall’approvvigionamento, al consumo, alla diversificazione delle fonti alla produzione di energia da fonti rinnovabili alla società a zero emissioni di gas a effetto serra in un’ottica di sviluppo sostenibile.

24 maggio 2021

Promossa dal movimento nazionale Sciopero per il futuro, lo scorso 21 maggio si è tenuta in tutta la Svizzera una giornata di azione per il clima con eventi e iniziative volte a sensibilizzare politici e popolazione sulle minacce rappresentate dalla crisi climatica. A causa delle restrizioni ancora in vigore non è stato possibile organizzare grandi eventi o momenti di incontro nelle piazze; è stata quindi lanciata una piattaforma chiamata “TeleFuturo” (www.telefuturo.ch) per riportare le diverse azioni decentralizzate organizzate a favore del clima.

7 giugno 2021

Lo scorso 31 maggio si è chiusa la fase di sperimentazione del progetto pilota S2HOES (www.s2hoes.ch) all’insegna di una mobilità scolastica più sostenibile e sicura. Il progetto ha coinvolto 350 bambini degli Istituti scolastici di Novazzano e Balerna che nel corso di quest’anno hanno percorso circa 40'000 chilometri in modo sostenibile, compiendo virtualmente un giro del mondo.

9 giugno 2021

Il Lago di Lugano si sta riscaldando. Lo hanno evidenziato le ricerche dell’Istituto scienze della Terra SUPSI, fondate su misure raccolte durante quattro decenni di monitoraggio. Ora due nuovi studi, nati da collaborazioni tra specialisti di tutto il mondo, hanno analizzato i dati provenienti da più di un centinaio di laghi (incluso il Lago di Lugano) per illustrare la globalità del fenomeno e rivelarne la complessità degli effetti.

10 giugno 2021

Non solo spettacoli teatrali, concerti, film o laboratori creativi, ma anche attività come incontri e workshop erano presenti nel programma della sesta edizione di Orme Festival, tenutosi a Lugano dal 26 al 30 maggio 2021. Tra questi, anche il primo incontro regionale cultura inclusiva in Ticino, promosso dal Servizio Cultura inclusiva di Pro Infirmis e il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) della SUPSI.

13 luglio 2021

La SUPSI sarà presente al primo appuntamento di “Dialogo Ambiente” un ciclo di conferenze dedicato alla sostenibilità ambientale promosso dal Comune di Morcote.

5 agosto 2021

L'evento annuale di Swissolar, l'associazione dei professionisti dell'energia solare in Svizzera, quest'anno sarà organizzato in Ticino e prevede diverse tappe, tra cui anche la visita all'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI e una discussione sull'architettura solare con il Prof. Francesco Frontini.

26 agosto 2021

La SUPSI ottiene un buon posizionamento nella classifica delle università svizzere più virtuose in materia di promozione della sostenibilità.

30 agosto 2021

La partecipazione della SUPSI a questo progetto è una prima a livello ticinese

2 settembre 2021

È ancora aperto il deposito delle idee di progetto per chi intende partecipare alla XIV edizione della Giornata (in)formativa di Educazione allo Sviluppo Sostenibile per sviluppare un progetto legato al tema con la propria classe o istituto.

13 settembre 2021

Anche la SUPSI, assieme all’USI e alla Città di Lugano, aderisce all’iniziativa BikeCoin, un programma di promozione dell’uso della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro promosso da Mobiltrends SA. Il progetto pilota congiunto, che inizia oggi 13 settembre e terminerà il 12 dicembre 2021, mira a premiare i lavoratori e le lavoratrici che salgono in sella alla loro bicicletta (poco importa se elettrica o tradizionale) per effettuare il proprio tragitto casa-lavoro.

23 settembre 2021

Come possono le scuole affrontare temi universali e urgenti quali il riscaldamento globale, la migrazione o le questioni di genere attraverso situazioni pedagogiche coinvolgenti per le allieve e gli allievi?

8 ottobre 2021

Il Laboratorio cultura visiva e il FabLab SUPSI si rivolgono a sviluppatori, ricercatori e maker interessati a partecipare al workshop “Primi passi nella realizzazione di un prototipo, con e per le persone con disabilità”.

14 ottobre 2021

Sviluppo ricerca, consulenza e formazione per la protezione, la riqualifica e l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi acquatici.

15 ottobre 2021

Si è recentemente chiusa la valutazione d’impatto relativa al progetto pilota “S2HOES – Safe and sustainable HOmE School mobility” (www.s2hoes.ch), che durante l’anno scolastico 2020/21 ha visto protagonisti ben 688 bambini frequentanti le scuole comunali di Balerna, Novazzano e Mendrisio in una sperimentazione all’insegna della mobilità attiva, sicura e sostenibile sul percorso casa-scuola. I risultati positivi raggiunti portano già a pensare a una nuova edizione del progetto.

4 novembre 2021

Anche quest'anno la SUPSI sarà presente ad una serie di eventi organizzati con Lugano Living Lab in occasione della Giornata digitale di Lugano che si terrà il 10 novembre online e in diversi luoghi della Città.

5 novembre 2021

L'evento di 24 ore incentrato su progetti innovativi volti a incentivare sistemi di economia circolare e zero rifiuti, si è svolto presso il Campus SUPSI di Mendrisio il 29 e 30 ottobre 2021.

10 novembre 2021

Climate Change Globale Game è un gioco da tavola dedicato alla crisi ecologica e alla necessità di adottare politiche coraggiose per evitare il peggio.

9 dicembre 2021

Le università in cammino verso l'Agenda 2030: che ruolo giocano il dialogo con la società, la dimensione e l'impegno degli studenti? 
Questa domanda sarà al centro delle attività proposte dal Sustainable University Day 2022 in programma il prossimo 29 aprile a Mendrisio.

17 dicembre 2021

La SUPSI ha contribuito con una donazione di computer usati al progetto eQuid, promosso da Lugano Living Lab nell'ambito delle iniziative legate a "Digitale consapevole".

23 dicembre 2021

Il team del Prof. Andrea Castrovinci, Responsabile del Laboratorio di Ingegneria dei materiali polimerici dell’istituto di Ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), aderisce al nuovo NTN Innovation Booster “Plastic for Zero Emission”, finanziato da Innosuisse.

23 dicembre 2021

I temi su cui si esprime Claudio Boër in due articoli pubblicati sulla rivista "tutto green"

st.wwwsupsi@supsi.ch