Rapporto di sostenibilità SUPSI e FFHS

Relativo al periodo 2019 – 2021, il primo Rapporto di sostenibilità SUPSI riporta una fotografia delle iniziative e delle buone pratiche a favore delle diverse dimensioni della sostenibilità.

La SUPSI auspica che questa pubblicazione favorisca la diffusione di una nuova consapevolezza sulla necessità di una transizione verso una società più sostenibile, attenta e consapevole dei limiti planetari. L’attenzione alla responsabilità ambientale è infatti il presupposto fondamentale per la realizzazione degli obiettivi economici e sociali in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU.

Il Rapporto si rivolge a tutti i membri della comunità accademica SUPSI, così come ai partner esterni con cui collabora quotidianamente. È il frutto delle competenze e delle esperienze dei membri del gruppo interdisciplinare sulla sostenibilità, coadiuvate dal prezioso supporto fornito dai servizi, dai dipartimenti e dalle scuole affiliate attraverso un attento processo consultativo.

L’intento è che le buone pratiche descritte nel Rapporto continuino a vivere e fungano da ispirazione per l’organizzazione di attività di sensibilizzazione e partecipazione, volte a promuovere stili di vita più responsabili.

La Scuola affiliata Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) pubblica il suo primo rapporto di sostenibilità.

In quanto Scuola affiliata, è integrata nella Strategia SUPSI e opera secondo gli stessi principi e la stessa concezione del Sistema di garanzia della qualità SUPSI. La FFHS intende fare della sostenibilità una strategia di vita e di lavoro. Vuole agire secondo il principio dell'uso ottimale delle risorse in tutte le sue aree. Nel suo primo rapporto di sostenibilità, la FFHS racconta come pensa e agisce in modo sostenibile all’interno dei suoi mandati, tenendo in considerazione la dimensione ambientale, economica e gli aspetti sociali.

Il modello di studio offerto dalla FFHS, con la formazione a distanza e in sede, consente già ai suoi studenti di studiare e intraprendere al contempo un’attività lavorativa in modo flessibile, senza vincoli di orario e luogo. Recentemente, un'ampia varietà di aspetti relativi alla sostenibilità è stata incorporata nei programmi di studio dei corsi di laurea della FFHS, un esempio è il nuovo Master in Business Administration in Sustainability and Circular Innovation. Nel settore della ricerca e dei servizi, numerosi progetti e ambiti di ricerca hanno come obiettivo la sostenibilità, per esempio la ricerca di alternative nutrizionali basate sugli insetti.

Infine, le implementazioni esemplari della governance sottolineano anche la responsabilità della FFHS. Ad esempio, il sigillo di approvazione di Pro Familia Svizzera, denominato "ProFamilia Award”, testimonia l’impegno della FFHS come azienda a misura di famiglia, capace di bilanciare carriera e vita privata.

st.wwwsupsi@supsi.ch