Saper utilizzare gli strumenti della cartografia numerica per rappresentare efficacemente le varie tematiche territoriali che incidono sulla progettazione architettonica. Conoscere i processi geo(morfo)logici di base allo scopo di caratterizzare su più scale di riferimento la relazione tra paesaggio naturale e paesaggio costruito. Conoscere e applicare le varie forme di rilievo architettonico e topografico, con un focus principale sui contenuti geomorfologici. Conoscere le caratteristiche delle principali tipologie di rocce per valorizzare l’utilizzo di materiali lapidei nell’opera architettonica e nel suo contesto di riferimento. Essere in grado di sviluppare un rilievo di terreno ai fini della caratterizzazione dei materiali di scavo, come pure della quantificazione dei volumi. Saper lavorare all’interno di un gruppo, in particolare per le attività legate al terreno.
Professore in Architettura sostenibile e tecnologia dei materiali e Responsabile corso di laurea Architettura - Dipartimento ambiente costruzioni e design