Emergenza Terra - DACD
- Il Dipartimento
- Emergenza Terra
Ciclo di conferenze pubbliche dedicato alla crisi ambientale organizzato dal Dipartimento ambiente costruzioni e design dal 2021.
Gli effetti della crisi ambientale, sempre più gravi e accelerati, costituiscono un’autentica sfida per tutti i nostri saperi, chiamati non solo a riformarsi radicalmente al proprio interno, ma a entrare in dialogo tra loro e con il mondo pubblico.
In accordo con la sua vocazione multidisciplinare, il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI risponde a questa esigenza ospitando annualmente nel suo Campus di Mendrisio un ciclo di conferenze pubbliche dedicato alle più avanzate ricerche in campo umanistico, scientifico e tecnologico impegnate a misurarsi con l’impatto del mutamento climatico e con le sue possibili soluzioni. Un ciclo a vocazione divulgativa, pensato non solo per studentesse, studenti, accademiche e accademici, ma per tutta la cittadinanza.
Oggi più che mai ci occorre una nuova capacità di abitare la Terra, di costruire case e città, di pensare il rapporto tra l'homo faber e la natura.
Un lavoro di squadra
Ogni anno il progetto grafico del ciclo di conferenze di Emergenza Terra è affidato a studentesse e studenti del corso di laurea in Comunicazione visiva della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design), all’interno del modulo “Brand Basic” al 1° anno. Si tratta di uno dei primi lavori di progettazione a cui si dedicano in piccoli gruppi. Per l’edizione del 2023 il progetto grafico delle studentesse Micol Ferrini e Federica Giordano è stato ritenuto quello più pertinente e con l’impatto estetico e grafico più efficace.
In accordo con la sua vocazione multidisciplinare, il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI risponde a questa esigenza ospitando annualmente nel suo Campus di Mendrisio un ciclo di conferenze pubbliche dedicato alle più avanzate ricerche in campo umanistico, scientifico e tecnologico impegnate a misurarsi con l’impatto del mutamento climatico e con le sue possibili soluzioni. Un ciclo a vocazione divulgativa, pensato non solo per studentesse, studenti, accademiche e accademici, ma per tutta la cittadinanza.
Oggi più che mai ci occorre una nuova capacità di abitare la Terra, di costruire case e città, di pensare il rapporto tra l'homo faber e la natura.
Un lavoro di squadra
Ogni anno il progetto grafico del ciclo di conferenze di Emergenza Terra è affidato a studentesse e studenti del corso di laurea in Comunicazione visiva della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design), all’interno del modulo “Brand Basic” al 1° anno. Si tratta di uno dei primi lavori di progettazione a cui si dedicano in piccoli gruppi. Per l’edizione del 2023 il progetto grafico delle studentesse Micol Ferrini e Federica Giordano è stato ritenuto quello più pertinente e con l’impatto estetico e grafico più efficace.
Edizione 2023
Il terzo ciclo di Emergenza Terra, dal titolo “Gli elementi nell’era dei cambiamenti climatici”, dedica quattro conferenze pubbliche al tema dell’acqua, dell’aria, della terra e del fuoco (inteso come energia). Una quinta serata è, invece, consacrata ai diversi modi per raccontare il clima.Ascoltando le relatrici e i relatori – alcuni dei massimi esperti in materia – e dialogando con loro, sarà possibile comprendere da varie prospettive le metamorfosi che alterano l’ambiente globale e locale e le sfide che si prospettano.
Il cambiamento del clima sta mutando il comportamento degli elementi naturali, generando effetti che destano preoccupazione nel mondo della scienza e della politica. A luglio 2023 il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha parlato di uno “stato di ebollizione globale”. Le conseguenze del surriscaldamento atmosferico assumono simultaneamente forme diverse e persino opposte: scarsità d’acqua ed elettricità, inondazioni, ondate di calore, incendi e desertificazione. I fenomeni naturali estremi sono diventati sempre più frequenti anche alle nostre latitudini. Basti pensare al tema dell’acqua: mentre le piogge totali diminuiscono, le precipitazioni diventano più intense e concentrate in brevi periodi, con un aumento eccezionale di nubrifagi, grandinate, alluvioni.
Programma edizione 2023
Mercoledì 27.09.2023: Acqua
- Ore 18:30
Proiezione di cortometraggi a cura di Francesco Cara (professore di ecodesign, IED-Istituto europeo di design di Milano) e accompagnamento musicale di Zeno Gabaglio (violoncellista), in collaborazione con Climate Space - Ore 19:15
Antonello Pasini (fisico del clima, CNR-Consiglio nazionale delle ricerche): Siccità e alluvioni. Gli effetti del cambiamento climatico sul ciclo dell’acqua
Mercoledì 18.10.2023: Aria
- Ore 18:30
Amalia Ercoli Finzi (ingegnera aerospaziale): Terra in crisi: è ora di emigrare?
Giovedì 26.10.2023: Come si racconta il clima?
- Ore 17:30
Stralci della pièce C’ero clima io di Ferruccio Cainero (autore) con Franco di Leo e Federico Caprara (attori) - Ore 18:00
Tavola rotonda Come si racconta il clima con Telmo Pievani (filosofo della scienza, Università di Padova), Lisa Lurati (artista) e Cristian Scapozza (responsabile del Centro competenze cambiamento climatico e territorio SUPSI), modera Clara Caverzasio (divulgatrice scintifica), in collaborazione con l’associazione culturale Trame
Mercoledì 22.11.2023: Terra
- Ore 18:30
Emanuele Coccia (filosofo): Non chiamatela Gaia. Per un teatro planetario
Venerdì 15.12.2023: Fuoco
- Ore 18:30
Julia Steinberger (professoressa di ecologia economica, Università di Losanna): The role of energy for living well within planetary limits
Le conferenze si tengono nella Sala polivalente (pianterreno) del Campus SUPSI di Mendrisio (via Flora Ruchat-Roncati 15) con rinfresco finale.
Ingresso gratuito; è richiesta l’iscrizione per questioni organizzative.
Con il sostegno di Pro Elvetia, Fondazione svizzera per la cultura e Quickly.