Strategia - DACD
- Il Dipartimento
- Strategia
SUPSI Image Focus
Il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) articola la sua attività su quattro principali linee direttrici: la formazione di base, la formazione continua, la ricerca - principalmente applicata - e i servizi a enti e aziende. In tutti i campi d’azione viene favorito il dialogo interdisciplinare interprofessionale.
Il Dipartimento agisce coerentemente con la visione, la missione, i principi guida e i valori della SUPSI: concretezza, originalità, multidisciplinarietà, partnership, territorialità, internazionalità e innovazione.
L’intento è di mantenere progettualità distintive ed equilibrate nei suoi diversi mandati istituzionali: la formazione, la ricerca e i servizi a enti, istituzioni e aziende. In questa linea che favorisce la collaborazione, si inserisce la volontà di trovare dei punti di contatto fra le materie insegnate: quelle che si rifanno al mondo della costruzione - architettura e ingegneria civile - e quelle più affini al mondo del design e della tutela del patrimonio come architettura d’interni, comunicazione visiva, interaction design e conservazione e restauro.
Uno degli obiettivi principali del Dipartimento è favorire lo sviluppo di competenze trasversali e complementari per rispondere alle richieste di una realtà sempre più complessa, instaurando un ponte con la società in un’azione di mediazione-divulgazione rispetto ai temi della costruzione, del design e dell’ambiente.
Nell’ambito formativo l’accento viene posto sul consolidamento della qualità delle formazioni Bachelor e Master e sulla valorizzazione del carattere professionalizzante, anche grazie alle qualifiche didattiche e professionali del corpo docente.
Il Dipartimento riconosce nella formazione continua universitaria un ruolo centrale per offrire a professioniste e professionisti l’opportunità di acquisire nuove competenze, nuovi processi e nuovi modelli focalizzati sulle attuali esigenze del mondo del lavoro, trasferendo anche sul territorio e nell’ambito dell’economia privata quanto emerge dalla ricerca applicata SUPSI.
Il campo della ricerca rappresenta un pilastro del Dipartimento: i suoi istituti, i suoi laboratori e i suoi centri competenze elaborano progetti e offrono servizi nell’ambito del design, dei materiali e costruzioni, della sostenibilità applicata all’ambiente costruito, delle scienze della Terra e della microbiologia. Fare interagire le competenze presenti nelle diverse unità della ricerca anche in progetti congiunti costituisce una delle priorità.
Il rafforzamento costante delle collaborazioni con altre istituzioni accademiche a livello nazionale e internazionale, oltre che con amministrazioni, enti e istituzioni, resta senz’altro un ulteriore orientamento su cui poggia l’agire e la crescita del Dipartimento.
I principi guida e le misure per lo sviluppo strategico del Dipartimento ambiente costruzioni e design sono presentati nel Piano d’azione DACD 2021-2024.
L’intento è di mantenere progettualità distintive ed equilibrate nei suoi diversi mandati istituzionali: la formazione, la ricerca e i servizi a enti, istituzioni e aziende. In questa linea che favorisce la collaborazione, si inserisce la volontà di trovare dei punti di contatto fra le materie insegnate: quelle che si rifanno al mondo della costruzione - architettura e ingegneria civile - e quelle più affini al mondo del design e della tutela del patrimonio come architettura d’interni, comunicazione visiva, interaction design e conservazione e restauro.
Uno degli obiettivi principali del Dipartimento è favorire lo sviluppo di competenze trasversali e complementari per rispondere alle richieste di una realtà sempre più complessa, instaurando un ponte con la società in un’azione di mediazione-divulgazione rispetto ai temi della costruzione, del design e dell’ambiente.
Nell’ambito formativo l’accento viene posto sul consolidamento della qualità delle formazioni Bachelor e Master e sulla valorizzazione del carattere professionalizzante, anche grazie alle qualifiche didattiche e professionali del corpo docente.
Il Dipartimento riconosce nella formazione continua universitaria un ruolo centrale per offrire a professioniste e professionisti l’opportunità di acquisire nuove competenze, nuovi processi e nuovi modelli focalizzati sulle attuali esigenze del mondo del lavoro, trasferendo anche sul territorio e nell’ambito dell’economia privata quanto emerge dalla ricerca applicata SUPSI.
Il campo della ricerca rappresenta un pilastro del Dipartimento: i suoi istituti, i suoi laboratori e i suoi centri competenze elaborano progetti e offrono servizi nell’ambito del design, dei materiali e costruzioni, della sostenibilità applicata all’ambiente costruito, delle scienze della Terra e della microbiologia. Fare interagire le competenze presenti nelle diverse unità della ricerca anche in progetti congiunti costituisce una delle priorità.
Il rafforzamento costante delle collaborazioni con altre istituzioni accademiche a livello nazionale e internazionale, oltre che con amministrazioni, enti e istituzioni, resta senz’altro un ulteriore orientamento su cui poggia l’agire e la crescita del Dipartimento.
I principi guida e le misure per lo sviluppo strategico del Dipartimento ambiente costruzioni e design sono presentati nel Piano d’azione DACD 2021-2024.