
Dettaglio della ricerca
Dati anagrafici Laura Alma Maria Massa Nata a Milano il 4 febbraio 1958 Nazionalità Italiana, Stato civile coniugata Domicilio Via Pree 8, 6992 Vernate, CH
Formazione 1979, Maturità Classica conseguita presso il Liceo Andrea D'Oria di Genova 1979-1982, Facoltà di Lettere di Genova, indirizzo classico e storia dell'arte. 1982-1984, Bachelor in Comunicazione Visiva, Istituto Europeo di Design, Milano. Tesi: Grafica e curatela del numero 19 della Rivista "Rassegna" sulla scuola di Ulm. Relatori: Giovanni Anceschi, Pierluigi Cerri, Bob Noorda, Tomàs Maldonado 2013 Facoltà di lettere di Genova, corso di Laurea Magistrale in lettere indirizzo Comunicazione visiva.
Esperienze professionali Dal 1985 al 1986 stagista presso Gregotti Associati, Milano. Dal 1986 al 1988 designer presso Italo Lupi, Milano. Nel 1988 libera professione, fonda lo studio Adami Massa a Milano e nel 1990 si associa con Christoph Marti e fonda la Massa e Marti con sede a Milano. Nel 2000 lo studio si associa con l'Agenzia pubblicitaria svizzero/tedesca Lesch+Frei e fonda una società specializzata in progetti di Identity Design con sede a Milano, Zurigo e Francoforte. Dal 2008 la Massa e Marti è integralmente di Laura Massa.
Competenze Visual designer interdisciplinare nei campi professionali dell'editoria, della corporate identity e dell'insegnamento. Direttore creativo e artistico nella comunicazione di marca e nello sviluppo di progetti innovativi per la ricerca.
Riconoscimenti 1999 segnalazione Compasso d'oro per Esperia, vince segnaletica del Ministero dei Trasporti, Berlino. 2000 vince il conc. internaz. per logo Degussa, Francoforte. 2007 3° premio per la comunicazione del Museo della Moda di Milano. 2010 calendario Fontegrafica. 2011 art direction per MDS/Merck, USA.
Progetti di cui è membro
AutoPlay » in dettaglio DACD FFHS - Casi di studio tra ricerca e formazione » in dettaglio Centro Culturale Chiasso: Comunicazione integrata » in dettaglio Sicurezza tragitto casa-scuola » in dettaglio Bambini, design e ap-propriazione del quartiere. Il caso dei percorsi pedonali casa-scuola. Rapporto » in dettaglio La pietra e la storia: salvaguardia del paesaggio e dell'architettura tra Lecchese e Cantone Ticino » in dettaglio Censimento, messa in rete e valorizzazione di siti geologici e archeologici » in dettaglio Coloreonline: Moduli di apprendimento a distanza sulla teoria del colore » in dettaglio Passato e futuro della chiesa di S. Alessandro di Lasnigo: da caso particolare a modello transfronta » in dettaglio