Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE)
Equità
Monitoraggio del sistema educativo
Percorsi, transizioni e dispersione scolastica
Psicologia applicata
Supporto e consulenza metodologici
Valutazione di dispositivi formativi
Missione e obiettivi
La missione del Centro è contribuire al miglioramento dei sistemi educativi e alla diffusione della conoscenza, coinvolgendo tutti gli interlocutori del sistema, dagli allievi ai docenti di tutti gli ordini scolastici, fino alle autorità scolastiche e ai decisori politici.
Dipartimento
Il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi fa capo al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica.
Responsabile
Lorena Rocca, Professoressa in Didattica della geografiaCollaboratori
Alice Ambrosetti, RicercatriceSara Benini, Docente-ricercatrice
Spartaco Calvo, Docente-ricercatore senior
Luciana Castelli, Professoressa in Benessere nei sistemi educativi
Angela Cattaneo, Docente-ricercatrice senior
Alberto Crescentini, Docente-ricercatore
Francesca Crotta, Ricercatrice
Sandra Fenaroli, Ricercatrice
Jenny Marcionetti, Professoressa in Percorsi e transizioni nei sistemi educativi
Petra Mazzoni, Ricercatrice
Emanuele Meier, Ricercatore
Marina Pettignano, Ricercatrice
Andra Plata, Docente-ricercatore
Miriam Salvisberg, Ricercatrice
Tanja Stevanovic, Collaboratrice scientifica
Camilla Zambelli, Dottoranda
Giovanna Zanolla, Docente-ricercatrice senior
Collaboratrici amministrative
Elena Camerlo, Collaboratrice amministrativaSelene Dioli, Collaboratrice amministrativa
Evelyn Bickel, Apprendista Impiegata di commercio AFC
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
CH-I Prove standardizzate in ambito educativo: confronto tra Svizzera e Italia
Il Centro è inoltre attivo, erogando corsi caratterizzanti dei diversi ambiti di formazione, sui temi della scuola democratica, dell’educazione positiva, della psicologia dell’adolescenza e del capitale psicologico.
Nell’ambito della Formazione continua sono proposti corsi anche legati ai progetti di ricerca in essere quali: i bambini altamente sensibili a scuola, i punti di forza del carattere, la democrazia a scuola, e il capitale psicologico.
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
È attivo con contributi e collaborazioni su numerosi temi, fra i quali:
Benessere nei sistemi educativi
Collaborazione con la Queen Mary University of London e l’Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" per le ricerche sul tema della sensibilità a scuola e con la University of British Columbia di Vancouver per il monitoraggio del benessere degli adolescenti.
Educazione alla democrazia
Collaborazione con l’Università della Svizzera italiana e con Planpolitik nell’ambito del progetto internazionale Toolkit for education to a dynamic citizenship.
Metodologia della ricerca in educazione
Collaborazione con lo Service de la recherche en éducation di Ginevra sulle analisi multilivello.
Equità / effetti primari della diseguaglianza sociale
Collaborazione con il Service de la recherche en éducation di Ginevra nell’analisi multilivello inerenti le note nella Scuola elementare.
Percorsi, transizioni e dispersione scolastica
Collaborazione con l’Université de Lausanne e l’Università degli studi di Napoli Federico II sui temi dell’orientamento scolastico e professionale.
Monitoraggio del sistema educativo
Sviluppo scolastico
Collaborazione con l’Universität Zürich, l'Alta scuola pedagogica dei Grigioni e l'Haute École Pédagogique BEJUNE nell’ambito del progetto S-Clever+.
Psicologia applicata
Collaborazione con l’Haute école pédagogique du Valais e la University of East London sui temi dell’educazione positiva.
Valutazione delle competenze a larga scala
Collaborazione con l’Interfaculty Centre for Educational Research dell’Universität Bern, il Service de la recherche en éducation di Ginevra, la Fachhochschule Graubünden, l’Institut für Bildungsevaluation dell'Universität Zürich, la Pädagogische Hochschule St. Gallen e l’Aufgabendatenbank der Schweizerischen Konferenz der kantonalen Erziehungsdirektoren EDK (ADB).
Le ultime novità
La nostra agenda
Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica
Piazza San Francesco 16
CH-6600 Locarno