Centro competenze pratiche e politiche sanitarie (CPPS)
Centro competenze pratiche e politiche sanitarie (CPPS)
Esperienze di malattia, cura ed empowerment
Organizzazione dei sistemi sanitari
Tecnologie e salute
Missione e obiettivi
Dipartimento di appartenenza
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Responsabile
Maria Caiata Zufferey, Professoressa e responsabile del PPS, Sociologa, PhD
- Christine Butti, Professoressa aggiunta, Statistica, PhD
- Guenda Bernegger, Docente-ricercatrice, Filosofa, MSc
- Monica Bianchi, Professoressa, Infermiera, PhD
- Marzia Borojevic-Pantic, Docente-ricercatrice, Infermiera, MSc
- Luca Crivelli, Direttore DEASS, Economista e Vice-direttore SSPH+, PhD
- Giada Danesi, Ricercatrice, Socio antropologa, PhD
- Nunzio De Bitonti, Docente-ricercatore, Infermiere, MSc
- Carlo De Pietro, Professore, Economista, PhD
- Stefan Kunz, Docente-ricercatore, Infermiere, PhD
- Sara Levati, Docente-ricercatrice, Infermiera, PhD
- Angela Lisi, Ricercatrice senior, Psicologa e statistica, MSc
- Mario Lucchini, Docente-ricercatore, Sociologo e statistico, PhD
- Salvatore Maione, Ricercatore, Statistico, PhD
- Nicola Matteucci, Visiting Researcher (Università politecnica delle Marche), Economista, PhD
- Carla Pedrazzani, Docente-ricercatrice senior, Infermiera, PhD
- Kateryna Riabchenko, Dottoranda, Economista, MSc
- Valentina Rotondi, Docente-ricercatrice, Economista, PhD
- Matteo Ruberto, Visiting Researcher, Economista, candidato PhD
- Tiziana Sala Defilippis, Docente-ricercatrice senior, Infermiera, PhD
- Emiliano Soldini, Docente-ricercatore senior, Economista e statistico, MSc
Il Centro si attiva per rispondere alle esigenze di enti e strutture del territorio tramite mandati di prestazione, attraverso un lavoro di valutazione e consulenza nell’ambito delle pratiche e delle politiche sanitarie.
Formazione di base
Il Centro contribuisce alla formazione a livello Bachelor e Master, nello specifico in alcuni moduli del Bachelor of Science in Cure infermieristiche, del Bachelor of Science in Economia aziendale, del Master of Science in Cure infermieristiche e del Master of Science in Business Administration.
Formazione continua
Il Centro è attivo in percorsi CAS, MAS e DAS in ambito sanitario. Tra i temi su cui i ricercatori del CPPS sono coinvolti come docenti si rilevano in special modo l’etica sanitaria, l’interprofessionalità, le medical humanities, il management delle organizzazioni sanitarie, le cure integrate, l’assistenza in cure domiciliari e il case management. Inoltre, i ricercatori del CPPS sono particolarmente presenti nei moduli di metodologia della ricerca del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.
Formazione su misura
Il Centro è attivo anche nella Formazione su misura, sviluppando percorsi formativi ad hoc disegnati in base alle esigenze di enti o strutture del territorio che desiderano proporre formazioni interne al proprio personale. Caratteristica principale di queste offerte formative è la flessibilità, declinata in termini di impostazione, didattica, luoghi e orari. I contenuti sono relativi agli ambiti di competenza del CPPS.
A titolo di esempio, i corsi su misura possono toccare temi come il benessere dei curanti (gestione dello stress, ergonomia sul posto di lavoro, etc.), la relazione con un’utenza particolare (persone tossicodipendenti anziane, pazienti in trattamento dialitico, ecc.), gli aspetti specifici della pratica professionale (collaborazione interprofessionale, dinamiche organizzative, ecc.) e del management sanitario, ecc.
- Berner Fachhochschule
- Cascade Consortium
- Centre universitaire de médicine générale et santé publique (Unisanté), Lausanne
- CNHW, Competence Network Health Workforce
- FHS St.Gallen, Hochschule für Angewandte Wissenschaften Institut für Angewandte Pflegewissenschaft
- Haute École de santé Vaud
- Institut et Haute École de la Santé La Source, Lausanne
- Institut universitaire de formation et de recherche en soins (IUFRS) UNIL- CHUV
- Interface, Luzern
- NADEL ETH, Center for Development and Cooperation, Zürich
- Scientific Research Advisory Board of the EOC (ABREOC)
- SSPH+, Swiss School of Public Health
- Swiss Association for the Medical Management in Substance Users (SAMMSU)
- Swiss TPH, Swiss Tropical and Public Health Institute, Basel
- Unité de Développement et de Recherche en Éducation Médicale (UDREM) – Genève
- Università di Basilea, Department of Public Health
- Università di Friborgo
- Università di Losanna
- Università di Lucerna
- Università della Svizzera italiana, Istituto di Economia Politica (IdEP)
- Università della Svizzera italiana, Istituto di salute pubblica (IPH)
- Università di Zurigo, Department of Psychiatry, Psychotherapy and Psychosomatic
- ZHAW School of Health Professions Institute of Nursing
- ZHAW The Winterthur Institute of Health Economics (WIG)
- Associazione Latina per l’Analisi dei Sistemi Sanitari (ALASS)
- Coimbra Nursing School (ESENFC)
- Department of Nursing and Clinical Sciences, Faculty of Health and Social Sciences, Bournemouth University
- Fundação Getulio Vargas – Escola de Administração de Empresas de São Paulo
- Harvard School of Dental Medicine, Boston
- Ifakara Health Institute, Tanzania
- Ingram School of Nursing, McGill University, Montreal
- Institute of Health and Care Sciences, University of Gothenburg
- Northeastern University, Boston
- Oxford School of Nursing and Midwifery Faculty of Health and Life Sciences, Oxford Brookes University
- Sigmund Freud University Berlin
- Sigmund Freud University Vienna
- School of Public Health, University of Ghana
- Università Campus Bio-Medico di Roma
- University College Cork, School of nursing and midwifery, Ireland
- Università degli Studi di Genova
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Milano Bicocca
- Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Università degli Studi di Torino
- Università di Bologna
- Università di Parma
Le ultime novità
La nostra agenda
Centro competenze pratiche e politiche sanitarie
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno