Centro competenze pratiche e politiche sanitarie (CPPS)

SUPSI Image Default

Centro competenze pratiche e politiche sanitarie (CPPS)

Svolge attività di ricerca applicata e progetta servizi in campo clinico-assistenziale e socio-politico, grazie ad un team multidisciplinare composto da ricercatori provenienti dalle scienze sanitarie, umane e sociali.

Dotato di ricercatori con competenze metodologiche quantitative e qualitative applicate alla sanità, il CPPS include un’area di Ricerca infermieristica e un’area di Scienze sociali e salute. I ricercatori delle due aree sviluppano le loro attività attorno a quattro tematiche, affrontandole attraverso il proprio prisma di lettura e mantenendo un dialogo costante, così da garantire un approccio interdisciplinare.

SUPSI Icon

Benessere e competenze nelle professioni sanitarie

Ci si interroga sulle sfide delle professioni sanitarie nel contesto sociale attuale, sulle modalità per migliorarne l’attrattività, sull’adeguamento della formazione e sullo sviluppo di interventi e ruoli professionali innovativi. 

SUPSI Icon

Esperienze di malattia, cura ed empowerment 

Si analizza l’esperienza dei pazienti così da integrare il loro punto di vista nella cura e promuovere la responsabilità personale verso la propria salute.

SUPSI Icon

Organizzazione dei sistemi sanitari 

Si valutano politiche sanitarie e si analizza il management delle strutture sanitarie.

SUPSI Icon

Tecnologie per la salute  

Ci si interroga sul potenziale di dispositivi tecnologici per la diagnosi precoce, la cura, l’educazione del paziente, l’attività professionale e l’organizzazione dei servizi.  

  • Christine Butti , Professoressa aggiunta, Statistica, PhD
  • Guenda Bernegger, Docente-ricercatrice, Filosofa, MSc
  • Monica Bianchi, Professoressa, Infermiera, PhD
  • Marzia Borojevic-Pantic, Docente-ricercatrice, Infermiera, MSc
  • Luca Crivelli, Direttore DEASS, Economista e Vice-direttore SSPH+, PhD
  • Nunzio De Bitonti, Docente-ricercatore, Infermiere, MSc
  • Carlo De Pietro, Professore, Economista, PhD
  • Stefan Kunz, Docente-ricercatore, Infermiere, PhD
  • Sara Levati, Docente-ricercatrice, Infermiera, PhD 
  • Angela Lisi, Ricercatrice senior, Psicologa e statistica, MSc
  • Mario Lucchini, Docente-ricercatore, Sociologo e statistico, PhD
  • Salvatore Maione, Ricercatore, PhD
  • Nicola Matteucci, Visiting Researcher (Università politecnica delle Marche), Economista, PhD 
  • Carla Pedrazzani, Docente-ricercatrice senior, Infermiera, PhD
  • Kateryna Riabchenko, Dottoranda, Economista, MSc
  • Valentina Rotondi, Docente-ricercatrice, Economista, PhD 
  • Tiziana Sala Defilippis, Docente-ricercatrice senior, Infermiera, PhD 
  • Emiliano Soldini , Docente-ricercatore senior, Economista e statistico, MSc

 

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Il Centro si attiva per rispondere alle esigenze di enti e strutture del territorio tramite mandati di prestazione, attraverso un lavoro di valutazione e consulenza nell’ambito delle pratiche e delle politiche sanitarie.

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Brown Bag Seminars

Cosa sono i Brown Bag Seminars? Questa espressione di derivazione americana (si pensi al sacchetto di carta color marrone utilizzato per trasportare il cibo) sta ad indicare gli incontri informali che si tengono tra i collaboratori di un’organizzazione durante la pausa pranzo. Concetto molto comune anche nelle istituzioni accademiche, consiste in appuntamenti seminariali con partecipazione non obbligatoria durante i quali per praticità è consentito consumare un pasto frugale.

Scopri di più

I ricercatori del Centro competenze pratiche e politiche sanitarie sono attivi nella Formazione di base e continua, costituendo di fatto un ponte tra ricerca e didattica. Inoltre, possono sviluppare percorsi formativi ad hoc su richiesta di enti o strutture del territorio.
  • Formazione su misura

    Il Centro è attivo anche nella Formazione su misura, sviluppando percorsi formativi ad hoc disegnati in base alle esigenze di enti o strutture del territorio che desiderano proporre formazioni interne al proprio personale. Caratteristica principale di queste offerte formative è la flessibilità, declinata in termini di impostazione, didattica, luoghi e orari. I contenuti sono relativi agli ambiti di competenza del CPPS. 

    A titolo di esempio, i corsi su misura possono toccare temi come il benessere dei curanti (gestione dello stress, ergonomia sul posto di lavoro, etc.), la relazione con un’utenza particolare (persone tossicodipendenti anziane, pazienti in trattamento dialitico, ecc.), gli aspetti specifici della pratica professionale (collaborazione interprofessionale, dinamiche organizzative, ecc.) e del management sanitario, ecc.

Il CPPS ha sviluppato nel corso degli anni collaborazioni con partner accademici in Svizzera e all’estero.

Le ultime novità

Aggregatore Risorse

La nostra agenda

Aggregatore Risorse

Maggiori informazioni sul Centro sono disponibili visitando il sito dedicato

Visualizzatore contatto