Cultura e territorio - Istituto design (IDe)
Il settore di ricerca “Cultura e Territorio” dell'Istituto design studia i modi in cui la cultura si relaziona a territori e società e partecipa al loro sviluppo.
Risponde a domande come: l’apertura dei dati culturali facilita il lavoro di chi protegge il patrimonio culturale? Come le comunità online valorizzano musei, biblioteche e archivi? Le piattaforme collaborative come Wikipedia riescono a rappresentare la cultura di tutto il mondo? Un’opera d’arte nello spazio pubblico contribuisce alla sicurezza urbana? Come può un museo d’arte rispondere meglio alle esigenze di un visitatore ipovedente? In che modo va modificato uno spazio di lavoro affinché si adatti ai nostri nuovi modi di lavorare?
Il settore “Cultura e Territorio” si inserisce nell’ambito del design sociale e dell’innovazione con un approccio transdisciplinare. Le sue ricerche applicate realizzano casi di studio, analisi comparative e progetti pilota che esplorano e sviluppano risposte alle esigenze di istituzioni, persone e territori.
Con una forte attenzione ai temi di accessibilità e sostenibilità, gli studi hanno una dimensione internazionale, producono e usano open data e collaborano con le comunità di riferimento.
Il settore “Cultura e Territorio” si inserisce nell’ambito del design sociale e dell’innovazione con un approccio transdisciplinare. Le sue ricerche applicate realizzano casi di studio, analisi comparative e progetti pilota che esplorano e sviluppano risposte alle esigenze di istituzioni, persone e territori.
Con una forte attenzione ai temi di accessibilità e sostenibilità, gli studi hanno una dimensione internazionale, producono e usano open data e collaborano con le comunità di riferimento.