Architettura d'interni
Image

Al centro del pensiero progettuale dell’architetto d’interni si trova l’individuo, il suo benessere, il suo comfort, le sue peculiarità, le sue esigenze e le sue aspirazioni. Le capacità dell’architetto d’interni di tradurre in spazi, attraverso il progetto, le esigenze delle persone sono basate sull’esperienza e sull’acquisizione empirica di competenze tecniche, pratiche, teoriche e metodologiche.

Guarda il nuovo video del Corso di laurea

Desideri partecipare a una lezione e scoprire in prima persona il Corso di laurea?

Contattaci per un appuntamento o altri quesiti. Ti riserveremo con piacere del tempo per pianificare un incontro, rispondere alle tue domande e farti conoscere la nostra offerta formativa.

Open lecture MAR Office

Image Open lecture MAR Office

MAR è uno studio multidisciplinare che si occupa di architettura, urbanistica e ricerca fondato nel 2010. Lo studio esplora il design a diverse scale e in diversi contesti, con interesse per il processo di ricerca e attenzione per il dettaglio. Attualmente si occupa di diversi progetti: interni, edifici culturali e didattici, concentrandosi anche su ricerche indipendenti relative agli aspetti curatoriali e allo sviluppo di pezzi di arredo.

 

12 Projekte für Casa Desax

Image 12 Projekte für Casa Desax

Sabato 05.06.2021 ore 14:00, Casa Desax a Trun (Grigioni)

Esposizione dei lavori degli studenti dell'Atelier Derungs del semestre autunnale 2020/2021. Lo scopo del progetto era quello di trasformare la residenza nobiliare di Casa Desax e il suo fienile in una residenza per artisti, con stanze e spazi comunitari come cucina, aree di atelier, lavoro ed esposizione, dove artisti e amanti dell'arte potranno incontrarsi, condividere, scambiarsi idee, punti di vista, storie.

Dentro i Palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva.

Image Dentro i Palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva.

 Dal 29.11.2020 – 28.02.2021

La mostra è dedicata alla storia della famiglia Riva, uno dei più antichi e illustri casati di Lugano, che rivestì una posizione egemonica soprattutto durante l’Antico Regime. L'esposizione è stata alla base del diploma di bachelor in architettura d’interni di Sofia Petraglio e Matilde Berengan, sapientemente seguite dal professore Giulio Zaccarelli. 

LET IS SNOW!

Image LET IS SNOW!

Aperta fino al 25.10.2020

La mostra vuole raccontare come si è sviluppata la passione per gli sport sulla neve in Leventina e come questa si è trasformata nel tempo. L'esposizione "Let it snow!" è stata alla base del diploma di bachelor in architettura d’interni della SUPSI di Anthea Zambelli e Linda Rusconi, sapientemente seguite dal professore Giulio Zaccarelli. 

ARTE E ARTI. Pittura, Incisione e Fotografia nell’Ottocento

Image ARTE E ARTI. Pittura, Incisione e Fotografia nell’Ottocento
Aperta dal 20.10.2019 al 2.02.2020

 

Attraverso la mostra si espone il dialogo esistente fra la pittura, le diverse tecniche di incisione e di stampa e la fotografia, dalla metà dell’Ottocento fino ai primi anni del Novecento. L'esposizione è stata alla base del diploma di bachelor in architettura d’interni di Giulia Brugnoli e Michela Di Fini Nardo, sapientemente seguite dal professore Giulio Zaccarelli. 

INDIA ANTICA

Image INDIA ANTICA

Aperta dal 27.10.2019 al 26.01.2020

 

La mostra, a cura di Christian Luczanits, si concentra sulle trasformazioni che le divinità subiscono dalle loro prime rappresentazioni figurative fino alle loro espressioni esoteriche. L'esposizione è stata alla base del diploma di bachelor in architettura d’interni di Alice Rappoldi e Tatiana Batista, seguite dal professore Giulio Zaccarelli. 

 

Seminario di rilievo cromatico

Image Seminario di rilievo cromatico

Acquisire il metodo e la pratica del rilievo cromatico dello spazio architettonico. Conoscere gli strumenti e le tecniche del rilievo necessari per la documentazione cromatica di uno spazio architettonico.

 

Seminario di colore

Image Seminario di colore
Acquisire conoscenze sulle funzioni del colore nello spazio architettonico, approfondire le conoscenze della teoria del colore, imparare a distinguere i diversi colori a seconda della loro provenienza e composizione. Acquisire le competenze necessarie per la progettazione cromatica di uno spazio interno. Capacità di integrare nel campo disciplinare dell’architetto d’interni le relazioni fra colore, luce e spazio architettonico.

Seminario luce “6 scene notturne"

Image Seminario luce “6 scene notturne"
L’ esperienza pratica di realizzare un progetto di allestimento attraverso la luce è in grado di stimolare la creatività attraverso un lavoro reale. Gli studenti determineranno la qualità della luce necessaria e le tipologie di illuminazione che si potrebbero utilizzare, trasformando fisicamente uno spazio definito con un’indagine meticolosa sui componenti della luce - riflessione, ombra, colore, spazio - e l’uso di materiali di varia natura.

Spazi celebrativi contemporanei in contesti storici. Alcuni esempi di design d’interni

Image Spazi celebrativi contemporanei in contesti storici. Alcuni esempi di design d’interni

Gabriele Geronzi tratterà della genesi progettuale ed esecutiva di alcuni interventi di adeguamento liturgico svolti nel contesto di lavori di conservazione in alcune chiese della Svizzera italiana, attraverso un percorso di stimoli derivati dal contesto particolare dell’edificio, dal mondo dell’architettura e dell’arte e dalla storia della liturgia.

Baukuh - Conferenza di Andrea Zanderigo

Image Baukuh - Conferenza di Andrea Zanderigo

Andrea Zanderigo, architetto, socio fondatore dello studio di architettura Baukuh, sarà presente alla SUPSI il prossimo 21 novembre per una open lecture che avrà luogo presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design. 
Zanderigo sarà inoltre l’esperto esterno invitato alla critica intermedia che vedrà impegnati gli studenti di architettura d’interni SUPSI sul progetto “Libreria Lello Porto: ampliare la camera delle meraviglie”.

Cerimonia di consegna dei Diplomi Bachelor

Image Cerimonia di consegna dei Diplomi Bachelor

La cerimonia ufficiale di consegna dei Diplomi Bachelor 2019 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana si terrà sabato 30 novembre presso il Palexpo FEVI di Locarno: un momento per celebrare la conquista portata a termine dai neolaureati e le sfide professionali e personali che affronteranno in futuro.

Presentazione finale del Seminario di colore del Corso di laurea in Architettura d'interni

Image Presentazione finale del Seminario di colore del Corso di laurea in Architettura d'interni

Venerdi 15 febbraio 2019, dalle ore 11:00, presso l'Atelier A-108 del Campus Trevano, si terrà la presentazione finale dei lavori svolti dagli studenti di Architettura d'Interni durante il Seminario di colore.

Tematiche Atelier di progetto 2018-19

Image Tematiche Atelier di progetto 2018-19

Dal 18 settembre 2018 inizierannoi i cinque atelier di progetto, per gli studenti de I, III e del V semestre. Il corso sarà svolto in cinque atelier distinti per tema, ognuno guidato da un diverso docente di progetto. Pertanto ogni alunno potrà scegliere quale progetto affrontare durante il semestre autunnale.

 

Presentazione dei programmi master delle università HEAD e ECAL

Image Presentazione dei programmi master delle università HEAD e ECAL

Il Corso di laurea in Architettura d'interni è lieto di invitare tutti gli interessati alla presentazione dei corsi master della Haute école d'art et de design (HEAD) di Ginevra e della Scuola Cantonale d’Arte di Losanna (ECAL) rispettivamente il prossimo 4 e 6 marzo 2019 presso la SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano.

“Turnover” una open lecture di Tristan Boniver

Image “Turnover” una open lecture di Tristan Boniver

Tristan Boniver, architetto, membro del collettivo belga Rotor, sarà alla SUPSI il prossimo 17 gennaio per una open lecture che avrà luogo presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design. Boniver sarà inoltre l’esperto esterno invitato alle critiche finali che vedranno impegnati gli studenti di architettura d’interni SUPSI e gli studenti ESAD della scuola di architettura d’interni di Porto.

A global village - Workshop internazionale IMIAD 2018

Image A global village - Workshop internazionale IMIAD 2018

IMAID – International Master of Arts in Interior-Architectural Design - laboratorio itinerante che riunisce cinque scuole universitarie, farà tappa tra il 10 e il 21 luglio 2018 a Lugano con un workshop internazionale organizzato dal Corso di laurea in Architettura d’Interni della SUPSI che esplorerà il tema dell’abitare: ”A global village”. 

Il Corso di laurea in Architettura d’interni su “spectrooms”

Image Il Corso di laurea in Architettura d’interni su “spectrooms”

Il numero di agosto 2017 del magazine “spectrooms 04” ospita, a pagina 34, un redazionale dedicato al Corso di laurea in Architettura d’interni. È possibile leggerlo (in tedesco) cliccando sul link che segue.

Leggi l'articolo

"Impara l'arte" - i Bachelor in Architettura e Architettura d’interni SUPSI su Teleticino

Image "Impara l'arte" - i Bachelor in Architettura e Architettura d’interni SUPSI su Teleticino

Il 17 febbraio 2016 su Teleticino è andata in onda la puntata dedicata al mestiere dell’architetto e dell’architetto d’interni. Ospiti della puntata Dario Galimberti (Responsabile del corso di laurea in Architettura), Giovanni Marinelli (studente in Architettura), Pietro Vitali (Responsabile del corso di laurea in Architettura d'interni) e Tamara Nanzer (studentessa in Architettura d'interni).

                                                                                                                         Guarda la puntata

st.wwwsupsi@supsi.ch