Mobilità
Mobilità
La mobilità rappresenta una ricchezza per la SUPSI e favorisce la crescita e lo sviluppo personale e professionale di coloro che vi partecipano.
La politica formativa svizzera promuove la mobilità e gli scambi come strumento per permettere a persone di ogni età, ma soprattutto alle giovani generazioni, di acquisire competenze interculturali, linguistiche, specialistiche e internazionali durante la formazione di base e continua. La Confederazione si impegna a promuovere la mobilità transfrontaliera a tutti i livelli e integra le misure congiunte dei Cantoni per raggiungere tale obiettivo.
La rete di mobilità presso la SUPSI include il Servizio International Office e un'antenna responsabile per le attività di mobilità in ogni dipartimento e scuola affiliata. Queste rappresentano la prima fonte di informazioni per studenti, corpo accademico e amministrativo della SUPSI, oltre che per ospiti che desiderano svolgere un periodo di mobilità presso l'istituzione e partner interessati ad attività di scambi e collaborazioni. Le coordinatrici e i coordinatori mobilità sono i punti di contatto principali per supportare tutte le esigenze relative alla mobilità e all'internazionalità.
Le attività svolte dalla rete mobilità sono molteplici; il rapporto di attività redatto annualmente permette di avere una panoramica generale circa i progetti seguiti dall’International Office a cui si aggiungono le relazioni singole dei vari dipartimenti e scuole affiliate.
. La mobilità in breve
Negli ultimi anni la domanda di mobilità presso la SUPSI è aumentata, grazie a una maggiore consapevolezza delle opportunità offerte e alle testimonianze di chi ha partecipato a un periodo di scambio, contribuendo a far crescere l'interesse per la mobilità tra studentesse, studenti, collaboratrici e collaboratori, sia interni che esterni all'istituzione.
- 80+
Mobilità studentesse, studenti e staff incoming
- 130+
Mobilità studentesse, studenti e staff outgoing
- 150+
accordi di collaborazioni con partner universitari
- 24
paesi partner nel programma SEMP
Quello che è importante
La SUPSI incentiva la dimensione dello scambio e della mobilità al di fuori dei confini regionali e nazionali per studenti e collaboratori, sia interni che esterni all'istituzione.
Tutto quello che devi sapere
Nessun contenuto disponibile
Tutte le attività si basano su collaborazioni siglate attraverso accordi firmati dalla SUPSI e il partner istituzionale. Tali accordi, la cui durata può variare da uno a più anni, vanno sottoscritti prima dell'inizio della mobilità.
La mobilità raccontata da voi
Sempre aggiornati sulla mobilità
Le nostre iniziative
International Office
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno