Apprenticeship
SUPSI is committed to youth training and is an active and socially responsible employer. It is one of the largest employers in Canton Ticino and frequently provides apprenticeships in a variety of fields.
At SUPSI, we are dedicated to providing practical learning opportunities to young people and investing in their training. We collaborate in various ways to help them acquire professional skills and actively contribute to the development of the local area. Our mission is to prepare individuals with both theoretical and practical knowledge in administrative management fields to meet the needs of companies and organizations in administrative management fields to meet the needs of companies and organizations.
SUPSI promotes vocational training by regularly offering the following apprenticeship opportunities in its various locations:
SUPSI promotes vocational training by regularly offering the following apprenticeship opportunities in its various locations:
- Electrician AFC
- Manager Information and Documentation Manager - AFC
- Clerk / Commercial - AFC
- Computer operator AFC
- Laborator in microbiology - AFC
- Social worker / Social welfare worker - AF
What does SUPSI offer apprentices?
- A job in a highly professional and dynamic environment.
- A job with one of the largest employers in the Canton of Ticino.
- Coaching by professionals in the sector as trainers.
- Preparation of a training plan based on the objectives of the apprenticeship programme.
- Paid leave for exam preparation.
- The apprenticeship contract is subject to the regulations of the Professional Training Division (weekly working hours, salary, holidays, etc.). For other contractual aspects, apprentices benefit from the improved framework conditions defined in the SUPSI personnel regulations (social benefits, leave, concessions).
- Possibility of employment at the end of the apprenticeship.
How and when to apply
SUPSI typically advertises all apprenticeship positions on the website in December every year. Once you have reviewed the available vacancies and found one that interests you, please apply using the online application form before the deadline.
To ensure a smooth application process, please prepare the following documents beforehand:
- Letter of motivation.
- Curriculum vitae.
- School report for the last three semesters.
- Documents of any internships completed.
- Scanned identity card.
Selection procedure for the recruitment of apprentices
- Online application
- Profile assessment and selection
- 1st interview
- 2nd interview *
- Communication of application results
*optional.
Some advices
Per la SUPSI è molto importante comprendere la motivazione che ti spinge a candidarti: scrivi una lettera dettagliata, parlandoci di te, indicando quali sono le tue aspirazioni, le tue aspettative e a quale titolo professionale ambisci. Controlla eventuali errori di ortografia, prepara una lettera chiara, diretta, non troppo lunga. Non imitare le lettere che trovi online, non usare un linguaggio che non ti appartiene; dimostra il tuo interesse usando parole tue. Accertati che i contatti (telefono, indirizzo mail, indirizzo di casa riportati nella lettera) siano aggiornati e ben visibili.
SUPSI Image Focus
Foto sì o foto no? Punto elenco o prosa? A colori o in bianco e nero? Qualsiasi sia la tua decisione, scegli lo stile che più ti si addice, sii te stesso anche in questo documento! Una pagina dovrebbe essere sufficiente. Metti in luce le competenze già acquisite, i certificati ottenuti (e in che anno), le conoscenze linguistiche e le attività che ti piace svolgere nel tempo libero. Anche nel Curriculum vitae accertati che i contatti (telefono, indirizzo mail, indirizzo di casa) siano aggiornati e ben visibili.
SUPSI Image Focus
Benissimo, partecipi al colloquio di selezione! Non lasciare che l’emozione prenda il sopravvento: questo incontro è una opportunità per farti conoscere di persona e per fare domande in merito alla formazione. Preparati in anticipo: informati sull’azienda dove stai andando a fare il colloquio, sia essa SUPSI o un’altra realtà. Rifletti su cosa vorresti raccontare di te e cosa vorresti sapere da noi. Chiedi a qualcuno in famiglia o a scuola di fare una simulazione di colloquio per fare pratica e ricevere suggerimenti.
Il giorno del colloquio arriva puntuale! Porta un blocco note e una penna per scrivere le informazioni che riceverai. Vestiti in maniera adeguata al contesto professionale. Al termine del colloquio informati sui prossimi passi in modo da manifestare l’interesse nel proseguimento: ci sarà un secondo colloquio? Qual è il tempo di attesa? Quanti candidati state valutando? Entro quando e come riceverò un riscontro rispetto al colloquio?
Informaci se nel frattempo sei stata/o selezionata/o da un altro datore di lavoro. È un gesto molto apprezzato!
Il giorno del colloquio arriva puntuale! Porta un blocco note e una penna per scrivere le informazioni che riceverai. Vestiti in maniera adeguata al contesto professionale. Al termine del colloquio informati sui prossimi passi in modo da manifestare l’interesse nel proseguimento: ci sarà un secondo colloquio? Qual è il tempo di attesa? Quanti candidati state valutando? Entro quando e come riceverò un riscontro rispetto al colloquio?
Informaci se nel frattempo sei stata/o selezionata/o da un altro datore di lavoro. È un gesto molto apprezzato!
SUPSI Image Focus
Siate curiosi come i vostri figli in merito al campo dell’apprendistato così come verso l’azienda che potrebbe accoglierli. Attingete al sito www.orientamento.ch e alla vostra rete di conoscenze per identificare aziende alla ricerca di posti di apprendistato, informatevi con loro rispetto alla formazione ma incentivate i giovani ad attivarsi e assumersi la propria responsabilità: telefonando personalmente al datore di lavoro faranno un’ottima impressione!