Ricerca e innovazione
- 1 minuto
Il 13 maggio 2019 il professor Ezio Cadoni, responsabile del Laboratorio DynaMat, è stato invitato dall’Università di Oxford a tenere un seminario sul “Comportamento meccanico dei materiali da costruzione ad alta velocità di deformazione”.
Al giorno d'oggi una delle sfide più importanti per l'ingegneria strutturale è la mitigazione delle conseguenze disastrose, in termini di perdite di vite umane e di impatto economico, causate da carichi estremi derivanti da incidenti (esplosioni, incendi), disastri naturali (terremoti, uragani, inondazioni) e attacchi terroristici (impatto ed esplosione).
Devono dunque essere prese in considerazione azioni dinamiche molto intense applicate a speciali costruzioni come strutture protettive, piattaforme offshore, contenitori di rifiuti nucleari, ponti e qualsiasi altra infrastruttura socialmente sensibile.
Questo nuovo scenario impone alla comunità di ricerca la necessità di migliorare la conoscenza degli effetti dei carichi dinamici sulle strutture, analizzando prioritariamente il comportamento dei materiali in condizioni estreme.
L’utilizzo della sperimentazione in laboratorio con tecniche innovative può fornire una solida base per la validazione di modelli computazionali esistenti o per l'implementazione di nuovi modelli, per la previsione della risposta strutturale in queste condizioni estreme di carico.
A partire dai progetti di ricerca sviluppati presso il laboratorio DynaMat, durante il seminario verranno presentati alcuni progressi nelle metodologie di test dinamici, in particolare per quanto riguarda i materiali da costruzione (ad esempio calcestruzzo, UHPFRC, acciaio).
Ulteriori informazioni: Sito web Università di Oxford