Saper verificare interventi di rinforzo come ancoraggi sia attivi che passivi e geosintetici.
Conoscere i principali aspetti costruttivi ed i campi di applicazione di ancoraggi e geosintetici.
Conoscere le possibilità di misurazioni geotecniche e i loro risultati.
Poter descrivere l’ammasso roccioso e conoscere le prove per determinare i parametri di resistenza.
Conoscere i metodi per valutare la stabilità dei fronti di roccia, naturali e artificiali.
Riconoscere e valutare le principali conseguenze ambientali dei sistemi di trasporto.
Analizzare le regole e le dinamiche del trasporto pubblico. Approfondire la concezione del campo stradale e la progettazione stradale in relazione alle situazioni urbane.
Apprendere scopi, principi e modalità di intervento nell’ambito della moderazione del traffico.
Introdurre gli aspetti principali inerenti la sicurezza della circolazione, la gestione del traffico e la segnaletica stradale.
Saper valutare il fabbisogno di posteggi e progettare un’infrastruttura di posteggio (funzionalità, geometria, equipaggiamento).