Bachelor e Master
La SUPSI offre percorsi Bachelor, Master e Diploma negli ambiti dell’Architettura e costruzioni, Design, Economia, Formazione docenti, Ingegneria, tecnica e ICT, Lavoro sociale, Musica e teatro, Sanità.
Le iscrizioni ai corsi Bachelor e Master per l'anno accademico 2024-2025 sono aperte a partire dal 20 novembre 2023. A disposizione di tutte le interessate e di tutti gli interessati vi sono gli Open Day, gli appuntamenti informativi online e numerose altre opportunità per raccogliere informazioni utili alla scelta del proprio percorso formativo.
Da non perdere
Scopri i nostri percorsi di studio
Scopri la nostra offerta formativa
-
Bachelor Architettura
- Architettura, edilizia e progettazione
- 180.0 ECTS
- TP, PT
- Mendrisio, Campus SUPSI
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Architettura d'interni
- Design
- 180.0 ECTS
- TP, PT
- Mendrisio, Campus SUPSI
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Comunicazione visiva
- Design
- 180.0 ECTS
- TP
- Mendrisio, Campus SUPSI
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Conservazione
- Design
- 180.0 ECTS
- TP, PT
- Mendrisio, Campus SUPSI
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Cure Infermieristiche
- Sanità
- 180.0 ECTS
- PT, PAP, TP
- Manno, stabile Piazzetta
- Italiano
- da 1 anno
-
Bachelor Ergoterapia
- Sanità
- 180.0 ECTS
- TP
- Manno, stabile Piazzetta
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Fisioterapia
- Sanità
- 180.0 ECTS
- TP
- Manno, stabile Piazzetta
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Ingegneria civile
- Architettura, edilizia e progettazione
- 180.0 ECTS
- TP, PAP
- Mendrisio, Campus SUPSI
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Ingegneria elettronica
- Tecnica e tecnologia dell'informazione
- 180.0 ECTS
- TP
- Lugano-Viganello, Campus Est
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Ingegneria informatica
- Tecnica e tecnologia dell'informazione
- 180.0 ECTS
- TP, PAP, PT
- Lugano-Viganello, Campus Est
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Insegnamento nella scuola dell'infanzia
- Formazione insegnanti
- 180.0 ECTS
- TP
- Locarno, stabile A
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Insegnamento nella scuola elementare
- Formazione insegnanti
- 180.0 ECTS
- TP
- Locarno, stabile A
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Music
- Musica, teatro e altre arti (SUM-CSI)
- 180.0 ECTS
- TP
- Lugano
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor Music and Movement
- Musica, teatro e altre arti (SUM-CSI)
- 180.0 ECTS
- TP
- Lugano
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor of Science in Data Science and Artificial Intelligence
- Tecnica e tecnologia dell'informazione
- 180.0 ECTS
- TP
- Lugano-Viganello, Campus Est
- Inglese
- da 3 anni
-
Bachelor of Science in Economia aziendale
- Economia e servizi
- 180.0 ECTS
- PT, PAP, TP
- Manno, Palazzo E
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor of Science in Ingegneria gestionale
- Tecnica e tecnologia dell'informazione
- 180.0 ECTS
- PAP, TP
- Lugano-Viganello, Campus Est
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor of Science in Ingegneria meccanica
- Tecnica e tecnologia dell'informazione
- 180.0 ECTS
- TP
- Lugano-Viganello, Campus Est
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor of Science in Lavoro sociale
- Lavoro sociale
- 180.0 ECTS
- PT, PAP, TP
- -
- Italiano
- da 3 anni
-
Bachelor of Science in Leisure Management
- Economia e servizi
- 180.0 ECTS
- TP, PT
- -
- Italiano
- da 3 anni
Scopri i percorsi Bachelor e Master
Con il suo modello di studio flessibile "blended learning", la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) è l'e-university leader in Svizzera.
La FFHS è una Scuola universitaria professionale (SUP) accreditata a livello istituzionale con sede centrale a Briga e sedi a Zurigo, Berna, Basilea e San Gallo.
Con il suo modello di studio "Blended Learning", la FFHS ha oltre 25 anni di esperienza nella formazione digitale e consente ai suoi attuali 2.800 studenti di studiare in modo indipendente dal tempo e dal luogo.
Il programma di studi comprende nove corsi di laurea e quattro di master, oltre a circa 70 corsi di formazione continua nei settori dell'economia e della tecnologia, dell'informatica, della salute e dell'e-learning.
Nei suoi tre istituti di ricerca, la FFHS conduce ricerche orientate all'applicazione nei settori della scienza del web, del management e dell'innovazione, della salute e dell'e-learning ed è titolare di una cattedra UNESCO per l'apprendimento a distanza personalizzato e adattivo.
Dal 2004, la FFHS è una scuola affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ed è integrata nella strategia globale della SUPSI.
Scopri di più
La FFHS è una Scuola universitaria professionale (SUP) accreditata a livello istituzionale con sede centrale a Briga e sedi a Zurigo, Berna, Basilea e San Gallo.
Con il suo modello di studio "Blended Learning", la FFHS ha oltre 25 anni di esperienza nella formazione digitale e consente ai suoi attuali 2.800 studenti di studiare in modo indipendente dal tempo e dal luogo.
Il programma di studi comprende nove corsi di laurea e quattro di master, oltre a circa 70 corsi di formazione continua nei settori dell'economia e della tecnologia, dell'informatica, della salute e dell'e-learning.
Nei suoi tre istituti di ricerca, la FFHS conduce ricerche orientate all'applicazione nei settori della scienza del web, del management e dell'innovazione, della salute e dell'e-learning ed è titolare di una cattedra UNESCO per l'apprendimento a distanza personalizzato e adattivo.
Dal 2004, la FFHS è una scuola affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ed è integrata nella strategia globale della SUPSI.
Scopri di più
Il modello di studio flessibile "blended learning" della Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) combina lo studio online con lezioni in presenza, permettendo un’esperienza di apprendimento ampiamente autodeterminata e una gestione personale del proprio tempo.
La FFHS è una Scuola universitaria professionale (SUP) accreditata a livello istituzionale con sede centrale a Briga e sedi a Zurigo, Berna, Basilea e San Gallo.
Dal 2004, la FFHS è una scuola affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ed è integrata nella strategia globale della SUPSI.
Scopri di più
La FFHS è una Scuola universitaria professionale (SUP) accreditata a livello istituzionale con sede centrale a Briga e sedi a Zurigo, Berna, Basilea e San Gallo.
Dal 2004, la FFHS è una scuola affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ed è integrata nella strategia globale della SUPSI.
Scopri di più
L'offerta Bachelor comprende:
- BSc Betriebsökonomie
- BSc Betriebsökonomie Sportmanagement
- BSc Cyber Security
- BSc Ernährung und Diätetik
- BSc Ernährung und Gesundheit
- BSc Informatik
- BSc Osteopathie
- BSc Wirtschaftsinformatik
- BSc Wirtschaftsingenieurwesen
- Praxisintegriertes Bachelor-Studium Informatik (PiBS)
BSc Betriebsökonomie
BSc Betriebsökonomie
L'offerta Master della FFHS comprende:
Quattro validi motivi
. Studentesse, studenti, diplomate e diplomati a colpo d'occhio
Maggiori dettagli sulle cifre della Formazione base sono disponibili nell’allegato statistico SUPSI 2022.
- 6'010
Studentesse e studenti in formazione nel 2022
- 1'146
Diplomate e diplomati nel 2022
- 86%
delle diplomate e dei diplomati lavora a un anno dalla laurea
- 10%
delle diplomate e dei diplomati prosegue la formazione a un anno dalla laurea
Conosci coloro che studiano e insegnano in SUPSI e i nostri partner
Partner
La formazione è arricchita da esperienze didattiche e pratiche in collaborazione con partner accademici e professionali a livello locale e internazionale.
Le ultime novità
Vedi tutteLa SUPSI raccontata da voi
Come raggiungerci
Area orientamento agli studi
Servizio carriera, esperienza e orientamento