Qualità e sviluppo della formazione
Il costante aggiornamento dei programmi di studio, un sistema consolidato di monitoraggio e miglioramento della qualità, l’investimento nell’aggiornamento pedagogico-didattico dei/delle docenti e i processi amministrativi coordinati e vieppiù digitalizzati garantiscono ai nostri studenti e alle nostre studentesse un’esperienza formativa all’avanguardia e di grande valore.
Percorsi formativi all’avanguardia
I nostri programmi di studio adottano un approccio per competenze, che porta alla definizione di un chiaro profilo in uscita, costantemente aggiornato grazie alle evidenze scientifiche generate dalla nostra ricerca e dalla partecipazione alla comunità scientifica e anche grazie al confronto diretto e continuo con i partner professionali.
Sistema articolato di monitoraggio della qualità
Valutiamo regolarmente attraverso procedure e strumenti formalizzati la qualità della nostra Formazione di base e verifichiamo l’implementazione delle misure di miglioramento che scaturiscono dai processi di qualità.Il nostro Sistema di Garanzia della Qualità (SGQ) prevede 5 processi distinti di monitoraggio, che coinvolgono attivamente tutti i principali portatori di interesse della formazione di base (studenti e studentesse, docenti, datori di lavoro, esperti scientifici, partner formativi, responsabili della formazione). Gli indicatori prodotti durante le attività di monitoraggio rappresentano un’importante base di sviluppo e innovazione della formazione.
Investimento nell’innovazione didattica e nella promozione della sua efficacia
Attiviamo progetti di sviluppo e coordinamento della qualità e dell’innovazione didattica, sia al nostro interno (p.es. progetto per la promozione del successo accademico, introduzione della didattica integrata, progetto di valorizzazione del corpo accademico ecc.) sia attraverso collaborazioni con altre università e con istituti di formazione universitaria e/o professionale (p.es. Universities as learning communities – in collaborazione con l’USI e l’Università di Lucerna; Sviluppo delle competenze digitali professionalizzanti – in collaborazione con la HES-SO, DigiBasics- Competenze digitali di base, in collaborazione con la PH Zurigo e altre alte scuole pedagogiche ecc.).Poniamo grande attenzione e investiamo ogni anno in attività di aggiornamento, accompagnamento e perfezionamento pedagogico-didattico di tutto il corpo docente
Supporto amministrativo sempre più digitalizzato
Le procedure amministrative lungo il ciclo di vita dello studente, dall’ammissione all’ottenimento del diploma, seguono protocolli strutturati secondo le normative in vigore.Grazie al Portale studenti , i nostri studenti accedono in tempo reale alle informazioni sul loro corso di laurea (piano di studi, esami, valutazioni, direttive ecc.), alle news e agli eventi della comunità universitaria, ai servizi offerti da SUPSI e molto più.
Grazie alla partecipazione della comunità studentesca il portale continua ad evolvere di anno in anno.