Area di didattica della storia e della civica (SCIV)
Area di didattica della storia e della civica (SCIV)
Si occupa prevalentemente della formazione in didattica della storia e della civica dei futuri docenti di tutti gli ordini scolastici.
Educazione al genere
Educazione al patrimonio
Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia
Missione e obiettivi
Promuovere la conoscenza storica come sapere fondamentale e necessaria alla comprensione del mondo attuale, al fine di favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole di fronte alle sfide del presente.
L’insegnamento della didattica della storia, l’educazione al patrimonio, l’educazione civica, alla democrazia e alla cittadinanza, nonché l’educazione al genere rispondono a queste importanti finalità , sia nella formazione di base e iniziale dei docenti sia nella formazione continua.
L’insegnamento della didattica della storia, l’educazione al patrimonio, l’educazione civica, alla democrazia e alla cittadinanza, nonché l’educazione al genere rispondono a queste importanti finalità , sia nella formazione di base e iniziale dei docenti sia nella formazione continua.
Dipartimento di appartenenza
L'Area di didattica della storia e della civica fa capo al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica.
Responsabile
Lisa Fornara, Responsabile e Docente seniorCollaboratori
Sonia Castro Mallamaci, Professoressa aggiunta in didattica della storiaGabriele Piffaretti, Docente professionista
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
L’Area di didattica della storia e della civica è attiva prevalentemente nel Bachelor in Insegnamento nella scuola dell’infanzia e nel Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare dove si occupa di didattica della storia nei moduli relativi alla dimensione ambiente e offre approfondimenti sulla didattica del patrimonio e di genere nelle opzioni complementari del terzo anno.
Nel Master in Insegnamento per il livello secondario I tiene i corsi di didattica della storia e dell’educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia e, in codocenza, il laboratorio di didattica disciplinare.
Nel Diploma di insegnamento per le scuole di maturità offre il corso di didattica della storia e il laboratorio di didattica disciplinare quando l’abilitazione all’insegnamento della storia è attivata.
Nell’ambito della Formazione continua propone saltuariamente corsi rivolti a docenti dei diversi ordini scolastici.
Nel Master in Insegnamento per il livello secondario I tiene i corsi di didattica della storia e dell’educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia e, in codocenza, il laboratorio di didattica disciplinare.
Nel Diploma di insegnamento per le scuole di maturità offre il corso di didattica della storia e il laboratorio di didattica disciplinare quando l’abilitazione all’insegnamento della storia è attivata.
Nell’ambito della Formazione continua propone saltuariamente corsi rivolti a docenti dei diversi ordini scolastici.
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
L’Area collabora con enti, associazioni e musei locali e organizza e partecipa a progetti didattici sul territorio.
Nell’anno scolastico 2018/2019 in collaborazione con la Fondazione Spitzer e l’Archivio storico della Città di Lugano ha realizzato la piattaforma Le vite dei Giusti.
Nell’anno scolastico 2018/2019 in collaborazione con la Fondazione Spitzer e l’Archivio storico della Città di Lugano ha realizzato la piattaforma Le vite dei Giusti.
Le ultime novitÃ
La nostra agenda
Nessun contenuto disponibile
Area di didattica della storia e della civica
Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno