Servizio di certificazione
Il Servizio di certificazione SUPSI opera sul territorio svizzero e si occupa della certificazione di sistemi di gestione, principalmente per la norma eduQua, presso enti e istituzioni di formazione continua.
Il Servizio di certificazione SUPSI (SCS) svolge audit di certificazione, assicurando neutralità e indipendenza. Il SCS è integrato all’interno del Servizio qualità della SUPSI.
Scuole pubbliche e private attive nella formazione continua si rivolgono al Servizio di certificazione SUPSI per audit di certificazione secondo la norma eduQua.
eduQua è il label di qualità svizzero per gli istituti di formazione continua. Promuove la trasparenza, la possibilità di confronto e la qualità delle offerte di formazione continua. In tutta la Svizzera si contano più di 1’000 scuole, istituti di formazione e accademie certificate eduQua. La certificazione non solo migliora la credibilità nei confronti della clientela, ma è anche un vantaggio nei confronti delle autorità. In molti cantoni, la certificazione eduQua è un prerequisito per ricevere finanziamenti pubblici.
A fine 2021, la Federazione svizzera per la formazione continua FSEA, in qualità di ente detentore, ha messo in vigore la revisionata norma eduQua:2021. Allo stesso tempo, è iniziato il periodo di transizione dalla norma eduQua:2012 alla nuova norma, che durerà fino a giugno 2025.
L'elenco delle scuole certificate dal SCS è pubblicato sul sito della FSEA.
Dal 2016 il Servizio di certificazione SUPSI è accreditato dal Servizio di accreditamento svizzero (SAS), in conformità alla norma ISO/IEC 17021-1. L’accreditamento permette in particolare al SCS di garantire attività di certificazione che rispettino i criteri definiti dalla normativa di riferimento. La lista degli enti di certificazione accreditati è pubblicata dal SAS.
Il SCS si avvale di due Commissioni di certificazione, al fine di garantire l’imparzialità e il corretto svolgimento del processo decisionale riguardante il rilascio dei certificati.
Il SCS, oltre alla norma eduQua, si occupa di certificare Sistemi di gestione qualità secondo le norme ISO 9001 e Direttiva 3 del Dipartimento sanità e socialità (DSS) del Cantone Ticino, rivolta a istituti per invalidi.
Il Servizio eroga inoltre attività formative nell’ambito delle proprie competenze.
Scuole pubbliche e private attive nella formazione continua si rivolgono al Servizio di certificazione SUPSI per audit di certificazione secondo la norma eduQua.
eduQua è il label di qualità svizzero per gli istituti di formazione continua. Promuove la trasparenza, la possibilità di confronto e la qualità delle offerte di formazione continua. In tutta la Svizzera si contano più di 1’000 scuole, istituti di formazione e accademie certificate eduQua. La certificazione non solo migliora la credibilità nei confronti della clientela, ma è anche un vantaggio nei confronti delle autorità. In molti cantoni, la certificazione eduQua è un prerequisito per ricevere finanziamenti pubblici.
A fine 2021, la Federazione svizzera per la formazione continua FSEA, in qualità di ente detentore, ha messo in vigore la revisionata norma eduQua:2021. Allo stesso tempo, è iniziato il periodo di transizione dalla norma eduQua:2012 alla nuova norma, che durerà fino a giugno 2025.
L'elenco delle scuole certificate dal SCS è pubblicato sul sito della FSEA.
Dal 2016 il Servizio di certificazione SUPSI è accreditato dal Servizio di accreditamento svizzero (SAS), in conformità alla norma ISO/IEC 17021-1. L’accreditamento permette in particolare al SCS di garantire attività di certificazione che rispettino i criteri definiti dalla normativa di riferimento. La lista degli enti di certificazione accreditati è pubblicata dal SAS.
Il SCS si avvale di due Commissioni di certificazione, al fine di garantire l’imparzialità e il corretto svolgimento del processo decisionale riguardante il rilascio dei certificati.
Il SCS, oltre alla norma eduQua, si occupa di certificare Sistemi di gestione qualità secondo le norme ISO 9001 e Direttiva 3 del Dipartimento sanità e socialità (DSS) del Cantone Ticino, rivolta a istituti per invalidi.
Il Servizio eroga inoltre attività formative nell’ambito delle proprie competenze.