Venerdì 29 aprile, in occasione dell’ottava edizione del Sustainable University Day, studenti, ricercatori, insegnanti e collaboratori provenienti da università e scuole universitarie professionali di tutta la Svizzera si sono dati appuntamento a Mendrisio per discutere di sviluppo sostenibile e di educazione allo sviluppo sostenibile. Un’iniziativa organizzata dal programma di finanziamento “U Change” delle Accademie svizzere delle scienze in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Come suggerito dal titolo di questa edizione, “Le università e l’Agenda 2030: che ruolo giocano le sfide sociali, il dialogo con il territorio e l'impegno studentesco?”, la giornata ha offerto momenti di confronto per discutere del ruolo di primo piano che le università ricoprono nella promozione di stili di vita più consapevoli e società più sostenibili. La responsabilità degli istituti accademici superiori in questo ambito è del resto evidenziata anche dall’Agenda 2030 dell’ONU, che con i suoi 17 obiettivi costituisce dal 2016 il quadro di riferimento universale per lo sviluppo sostenibile.