Pari opportunità - Conciliabilità
Favorire il benessere organizzativo, l’armonizzazione e la conciliazione tra gli impegni di studio e/o lavoro con la vita personale, potenziando le condizioni quadro che consentano di ampliare modalità di studio e lavoro flessibili è parte della responsabilità sociale della SUPSI.
La nostra sfida: responsabilità sociale e valorizzazione del potenziale
Favorire la conciliazione tra vita personale, studio e/o lavoro permette a un maggior numero di persone di studiare o lavorare alla SUPSI valorizzando il proprio potenziale e apportando un valore aggiunto alla all’istituzione.
La principale sfida che la SUPSI si prefigge nell’ambito della conciliabilità è quella di trovare il punto d’incontro tra le esigenze di ogni singola persona e l’Istituzione, in modo che la conciliazione venga vissuta da entrambe le parti come un investimento proficuo e non come un costo.
Le misure adottate in questo ambito:
Al fine di garantire l’equità di accesso agli studi, la SUPSI, per alcuni corsi di laurea, offre la modalità di studio Part-time che permette di intraprendere o continuare una formazione favorendo la conciliazione dello studio con altri impegni personali o professionali.
Nei corsi di laurea in cui non è prevista la modalità di studio Part-time, vi è comunque la sensibilità a tenere in considerazione le richieste di persone con impegni familiari, compatibilmente con le possibilità organizzative esistenti.
Per ulteriori informazioni, si invita a prendere contatto con il Servizio Gender e Diversity o direttamente con il/la responsabile del corso di laurea a cui si è interessati.
La SUPSI dispone di un Servizio di prima infanzia con 3 sedi di asili nido per favorire la conciliazione tra impegni familiari, professionali e/o di studio del personale e del corpo studentesco.
Le sedi di SUPSInido (Manno e Locarno) e la sede di USI SUPSInido (Lugano-Viganello) accolgono bambine/i di età compresa tra i 4 mesi e i 3-4 anni, prioritariamente figli del personale e del corpo studentesco SUPSI.
L'attività estiva è proposto dal Servizio Gender e Diversity SUPSI congiuntamente al Servizio per le pari opportunità dell’USI.
L’attività è stata proposta dal Servizio Gender e Diversity congiuntamente con il Servizio Risorse Umane della SUPSI.
Favorire la conciliazione tra vita personale, studio e/o lavoro permette a un maggior numero di persone di studiare o lavorare alla SUPSI valorizzando il proprio potenziale e apportando un valore aggiunto alla all’istituzione.
La principale sfida che la SUPSI si prefigge nell’ambito della conciliabilità è quella di trovare il punto d’incontro tra le esigenze di ogni singola persona e l’Istituzione, in modo che la conciliazione venga vissuta da entrambe le parti come un investimento proficuo e non come un costo.
Le misure adottate in questo ambito:
Modalità di studio Part-time
Al fine di garantire l’equità di accesso agli studi, la SUPSI, per alcuni corsi di laurea, offre la modalità di studio Part-time che permette di intraprendere o continuare una formazione favorendo la conciliazione dello studio con altri impegni personali o professionali.
Nei corsi di laurea in cui non è prevista la modalità di studio Part-time, vi è comunque la sensibilità a tenere in considerazione le richieste di persone con impegni familiari, compatibilmente con le possibilità organizzative esistenti.
Per ulteriori informazioni, si invita a prendere contatto con il Servizio Gender e Diversity o direttamente con il/la responsabile del corso di laurea a cui si è interessati.
Servizio prima infanzia
La SUPSI dispone di un Servizio di prima infanzia con 3 sedi di asili nido per favorire la conciliazione tra impegni familiari, professionali e/o di studio del personale e del corpo studentesco.
Le sedi di SUPSInido (Manno e Locarno) e la sede di USI SUPSInido (Lugano-Viganello) accolgono bambine/i di età compresa tra i 4 mesi e i 3-4 anni, prioritariamente figli del personale e del corpo studentesco SUPSI.
Attività extra-scolastiche estive
Junior Camp
Il campo estivo, rivolto alle figlie e ai figli del personale tra i 4 e gli 11 anni, propone una settimana di attività ludico-creative, musicali e sportive gestite da docenti e personale qualificato.L'attività estiva è proposto dal Servizio Gender e Diversity SUPSI congiuntamente al Servizio per le pari opportunità dell’USI.
Corso estivo di circo per bambini e bambine
A partire dal 2015 l’Accademia Teatro Dimitri ha organizzato un corso di circo per le figlie e i figli di collaboratrici, collaboratori, studentesse e studenti SUPSI di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.L’attività è stata proposta dal Servizio Gender e Diversity congiuntamente con il Servizio Risorse Umane della SUPSI.