Conservazione e restauro
Image

In Svizzera, gli studi universitari in conservazione e restauro sono strutturati secondo il modello 3+2, che prevede una laurea triennale (Bachelor in Conservazione) seguita da un biennio specialistico (Master in Conservazione e restauro).

I programmi didattici seguono un curriculum rispondente agli standard europei, svolto in quattro sedi all’interno del Swiss Conservation-Restoration Campus che coordina una rete federale di competenze nella tutela del patrimonio culturale.

Ogni sede è un centro di insegnamento e di ricerca in cui lavorano gruppi interdisciplinari di docenti e professionisti specializzati in un particolare campo della conservazione e del restauro. Presso la SUPSI è attivo il settore dipinti murali, stucchi e superfici lapidee.

 

Swiss Conservation-Restoration Campus

Image Swiss Conservation-Restoration Campus

Il Corso di laurea in Conservatione e restauro fa parte dello Swiss Conservation-Restoration Campus.

                                                                                                     

                                                     Visita il sito dello Swiss CRC

Corso di laurea in Conservazione e restauro - Video

Image Corso di laurea in Conservazione e restauro - Video

Quali sono le attività di studenti e docenti all'interno del Corso di laurea in Conservazione e restauro? Scoprilo in questi video!

                                                                        Guarda il video 1

                                                                        Guarda il video 2

           

Download Brochure ITA-ENG

Image Download Brochure ITA-ENG

Scarica la brochure del Corso di laurea in Conservazione e restauro.

Download the brochure of the Study Program in Coservation-Restoration.

Convenzione fra SUPSI e ICCROM

Image Convenzione fra SUPSI e ICCROM

La SUPSI è convenzionata con il Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (ICCROM). L’intesa rende possibile lo scambio di competenze nella didattica e nella ricerca nell’ambito della conservazione e restauro dei beni culturali.

 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch