In Svizzera, gli studi universitari in conservazione e restauro sono strutturati secondo il modello 3+2, che prevede una laurea triennale (Bachelor in Conservazione) seguita da un biennio specialistico (Master in Conservazione e restauro).
I programmi didattici seguono un curriculum rispondente agli standard europei, svolto in quattro sedi all’interno del Swiss Conservation-Restoration Campus che coordina una rete federale di competenze nella tutela del patrimonio culturale.
Ogni sede è un centro di insegnamento e di ricerca in cui lavorano gruppi interdisciplinari di docenti e professionisti specializzati in un particolare campo della conservazione e del restauro. Presso la SUPSI è attivo il settore dipinti murali, stucchi e superfici lapidee.
Swiss Conservation-Restoration Campus
Il Corso di laurea in Conservatione e restauro fa parte dello Swiss Conservation-Restoration Campus.
Guarda il video del Corso di laurea in Conservazione e restauro
Quali sono le attività di studenti e docenti all'interno del Corso di laurea in Conservazione e restauro? Scoprilo in questo video!
Download Brochure ITA-ENG
Scarica la brochure del Corso di laurea in Conservazione e restauro.
Download the brochure of the Study Program in Coservation-Restoration.
NEW! Preparazione dei colori da ritocco e da pittura
Il corso, tenuto da Jacopo Gilardi, si propone di offrire ai partecipanti la possibilità di approfondire il processo operativo che porta alla produzione dei colori, dalla scelta dei materiali fino alla loro confezione.
Date: 8 e 9 maggio 2020
Luogo: SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
NEW! Call for papers - The Art and Industry of Stucco Decoration
The Art and Industry of Stucco Decoration
Date: 1-2 October 2020
Place: Istituto svizzero di Roma
Abstracts can be submitted in English by no later than March 29th 2020.
Download the leaflet in english
A lezione per un giorno - Teleticino al Corso di laurea in Conservazione e restauro
Guarda la puntata di "A lezione per un giorno" di Teleticino (7.5.2019), dedicata al Corso di laurea in Conservazione e restauro SUPSI.
Firmata la convenzione fra SUPSI e ICCROM
Nuova importante collaborazione per la SUPSI. Lo scorso 31 gennaio il Presidente del Consiglio SUPSI, Alberto Petruzzella, e il Direttore della SUPSI, Franco Gervasoni, hanno firmato una convenzione con il Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (ICCROM). L’intesa renderà possibile lo scambio di competenze nella didattica e nella ricerca nell’ambito della conservazione e restauro dei beni culturali.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Catenazzi 23
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch