Eventi
27 September 2023
to 18:30
Il ciclo di conferenze Emergenza Terra del Dipartimento ambiente costruzioni e design è dedicato, quest’anno, agli elementi naturali nell’era dei cambiamenti climatici. Si inaugura mercoledì 27 settembre 2023 con una serata che ha un preludio cinematografico-musicale.
Alle 18:30, infatti, verranno proiettati tre cortometraggi sulla crisi del ciclo dell’acqua a cura di Francesco Cara, professore di ecodesign allo IED-Istituto europeo di design di Milano, in collaborazione con Climate Space. L’improvvisazione musicale del violoncellista Zeno Gabaglio accompagnerà la visione dei corti.
Alle 19:15 seguirà la conferenza di Antonello Pasini, fisico del clima del CNR-Consiglio nazionale delle ricerche dal titolo Siccità e alluvioni. Gli effetti del cambiamento climatico sul ciclo dell’acqua.
Il riscaldamento globale recente di origine antropica non ha fatto soltanto aumentare la temperatura media nelle varie zone del mondo ma, soprattutto nell’Europa centro-meridionale e nel Mediterraneo, ha determinato anche un cambiamento della circolazione atmosferica che ha prodotto un aumento degli estremi, sia delle ondate di calore che degli eventi di precipitazione violenta.
La conferenza affronterà le situazioni che portano da un lato a ondate di calore e siccità, e dall’altro a temporali violenti, grandinate, alluvioni lampo. In realtà tutto il ciclo dell’acqua è stato sconvolto da questi cambiamenti: una particolare attenzione verrà, quindi, posta alla situazione dei nostri ghiacciai alpini. Si discuterà, infine, delle strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.
Evento gratuito con rinfresco finale.
È richiesta l’iscrizione per questioni organizzative.
Con il sostegno di Quickly.
Biografie
Francesco Cara
Professore di ecodesign al Politecnico di Milano e allo IED-Istituto europeo di design. Autore di Ecologia digitale, cura il festival di musica, cinema e scienza Climate Space. In precedenza ha ricoperto ruoli di direzione del design in Nokia (Helsinki), Sapient (Londra) e IconMedialab (Parigi) e ha ottenuto PhD e MSc in scienze cognitive all’Università di Edimburgo, dopo una laurea in psicologia genetica all’Università di Ginevra.
Zeno Gabaglio
Dopo il diploma in violoncello, il master in improvvisazione libera e la laurea in filosofia (a Lugano, Basilea e Firenze) si è dedicato alla musica sotto i più vari aspetti, prediligendone le forme più autentiche e, forse, meno scontate. Ha pubblicato cinque dischi, realizzato oltre quaranta colonne sonore per cinema o teatro e partecipato a concerti in Europa, America e Asia. Tra le varie collaborazioni si ricordano Niton, Bugge Wesseltoft, Michel Godard, Carmelo Rifici, Villi Hermann, Daniele Ciprì, Frankie hi-nrg mc, Erik Bernasconi, Bartolomeo Pampaloni, Peter Kernel, Alberto Nessi, Trickster-p e René Burri.
Antonello Pasini
Fisico climatologo del CNR-Consiglio nazionale delle ricerche e docente di fisica del clima a Roma Tre. Si occupa di elaborare e applicare modelli matematici nell’ambito dello studio del clima con lo scopo di individuare le cause dei cambiamenti climatici a scala globale e regionale, e per studiare gli impatti a scala regionale e locale. Sviluppa in particolare modelli di intelligenza artificiale (a reti neurali).
Ha curato un libro specialistico (Artificial intelligence methods in the environmental sciences) e vari libri divulgativi, fra cui Effetto serra, effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea che tratta degli influssi dei cambiamenti climatici sui fenomeni migratori e L’equazione dei disastri: cambiamenti climatici su territori fragili sugli impatti dei cambiamenti meteo-climatici sugli eventi estremi in Italia.
È autore del primo blog italiano sul clima, Il Kyoto fisso (2007-2012 su Il Sole 24 Ore e dal 2012 pubblicato sulle pagine web di Le Scienze, edizione italiana di Scientific American). Il blog ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica nel 2016.