
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Ornella Larenza
Funzione
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Ricercatore con PhD
Email ornella.larenza@supsi.ch
Ufficio
Palazzo E - 206
Via Cantonale, 6928 Manno
Dati anagrafici Ornella nasce a Bari nel 1985.
Formazione Nel 2007 ottiene una laurea triennale in Economia per le arti, la cultura e la comunicazione e nel 2010 una laurea specialistica in Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, entrambe presso l'Università Bocconi di Milano. Nel 2009 consegue il diploma di Master in Strategie territoriali e urbane, presso l'Università di Sciences-po Parigi. Nel 2013 si specializza nell'analisi delle politiche sociali con un Master in Comparative social policy presso l'Università di Oxford. Nel 2019 consegue il Dottorato in Scienze sociali presso l'Università di Losanna.
Esperienze professionali Ornella ha un'esperienza decennale nel campo della ricerca socio-economica. Ha lavorato come ricercatrice in economia del sociale presso il CeRGAS Bocconi dal 2010 al 2014. In seguito è stata dottoranda e poi ricercatrice FNS in scienze sociali presso il Polo di ricerca nazionale LIVES dell'Università di Losanna. E' arrivata in Supsi nel 2019, in qualità di ricercatrice presso il Centro competenze Lavoro welfare e società del DEASS dove si occupa di trasformazioni del lavoro e politiche sociali. Nel 2020 Ornella ha assunto il ruolo di capo progetto di SkillMatch-Insubria.
Competenze Politiche sociali e del lavoro; politiche per la famiglia e studio dei percorsi di vita; economia e gestione dei servizi sociali. Metodologie della ricerca. Gestione di progetto. Formatrice per la formazione di base e continua.
Articolo di un giornale scientifico 5 Elementi
Larenza, O. (2022) Violations des obligations d’entretien et interdépendances parents-enfants dans les foyers monoparentaux en Suisse. Une étude qualitative longitudinale. » in dettaglio Larenza, O., Lisi, A.& Soldini, E. (2021) SkillmatchSurvey-Ticino: una fotografia delle caratteristiche dei profili professionali richiesti dalle aziende ticinesi prima e durante la pandemia. » in dettaglio Struffolino, E., Bernardi, L.& Larenza, O. (2020) Lone Mothers' Employment Trajectories: A Longitudinal Mixed-method Study. Comparative Population Studies, vol. 45 (2020) pp.265-298. » in dettaglio Larenza, O. (2014) Cash for Care Reforms in LTC: What Role of Elderly and Disabled People’s Organisations?. Rivista italiana di politiche pubbliche, vol. 2 (2014) pp.227-254. » in dettaglio Fosti, G., Larenza, O., Longo, F.& Rotolo, A. (2013) Governare la domanda di servizi socio-sanitari: evidenze dalla Regione Emilia-Romagna. Mecosan, vol. 22 (88) pp.9-24. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 3 Elementi
Larenza, O. (2020) Famiglie in mutamento. Nuove sfide per le politiche familiari?. Iride. » in dettaglio Larenza, O. (2020) Kumulierte Nachteile führen Einelternhaushalte in die Sozialhilfe. ZESO − die Zeitschrift für Sozialhilfe, 3. » in dettaglio Lisi, A., Larenza, O.& Fabio, L. (2019) SkillMatch-Insubria. Un progetto per allineare l’offerta di lavoro ai fabbisogni delle aziende del territorio ticinese e insubrico. Dati – statistiche e società. » in dettaglio
Capitolo di un libro 2 Elementi
Bernardi, L., Mortelmans, D.& Larenza, O. 2018. Changing Lone Parents, Changing Life Courses. In Lone Parenthood in the Life Course, Life Course Research and Social Policies, vol. 8. Springer. » in dettaglio Bernardi, L.& Larenza, O. 2018. Variety of Transitions into Lone Parenthood. In Lone Parenthood in the Life Course, Life Course Research and Social Policies, pp.93-108. SPRINGER. » in dettaglio
Larenza, O. (2019) Foyers monoparentaux bénéficiaires de l’aide sociale économique dans le canton de Neuchâtel en 2016 : profil et parcours. » in dettaglio
Larenza, O. (2019) Social policy shaping the life-course: A study on lone parents' vulnerability. Université de Lausanne. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
Sopravvivere alla violenza domestica nelle relazioni di intimità: insegnamenti tratti dalla pandemia » in dettaglio CROSS-BORDER SKILL (MIS)MATCHING » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Tackling the eneRgy and wEllbeiNg impact of tEleWorking prActices through muLtisource data » in dettaglio