
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Nicolas Pons-Vignon
Funzione
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Professore
Email nicolas.ponsvignon@supsi.ch
Ufficio
Palazzo E - 205
Via Cantonale, 6928 Manno
Dati anagrafici Nicolas Pons-Vignon nasce a Parigi (Francia) il 21 luglio 1978.
Formazione Laureato (Section Service Public) del Institut d'Etudes Politiques / Sciences-Po, Parigi; MSc in Development Studies, SOAS, Università di Londra; Dottorato in Economia dello sviluppo, EHESS, Parigi.
Esperienze professionali Dal 1 settembre 2020: Professore in Trasformazioni del lavoro e innovazione sociale presso il DEASS, SUPSI 2008-2020: Senior researcher, School of Economics and Finance, University of the Witwatersrand, e in particolare: - 2011-2020: Responsabile del Masters in Applied Development Economics - 2014-2016: Acting director, Corporate Strategy and Industrial Development research unit 2004-2007: Doctoral researcher presso l'IFAS, Istituto francese di Johannesburg 2003-04: Consulente presso il Centro sul sviluppo del'OCSE, Parigi 2002: Responsabile di progetti presso PlaNetFinance, ONG, Rabat
Competenze Economia e sociologia del lavoro Economia e sociologia dello sviluppo Analisi delle politiche pubbliche Ricerca qualitativa
Riconoscimenti Ela Bhatt Visiting Professor, International Center for Development and Decent Work, University of Kassel, Germania [2019] Borsa di studio per il dottorato attributa dal Ministero degli Esteri francese [2004-2007] Miglior papa del mondo secondo Eva
Articolo di un giornale scientifico 9 Elementi
Pons-Vignon, N.& Isaacs, G. (2020) Tourner la page de l’apartheid ? Les enjeux du salaire minimum national en Afrique du Sud. Mondes en développement, vol. 190 (2) pp.27-56. » in dettaglio Anner, M., Pons-Vignon, N.& Rani, U. (2019) For a Future of Work with Dignity: A Critique of the World Bank Development Report, The Changing Nature of Work. Global Labour Journal, vol. 10 (1) pp.2-19. » in dettaglio Tinel, B., Pons-Vignon, N.& Rafferty, M. (2018) La sous-traitance comme forme contemporaine d’exploitation: les cas de l’Afrique du Sud, de l’Australie et de la France. Actuel Marx, vol. 63 (1) pp.32-50. » in dettaglio Pons-Vignon, N. (2014) Quand l'arc-en-ciel s'estompe: l'Afrique du Sud est-elle un pays émergent?. Revue Tiers Monde, vol. 3 (219) pp.119-140. » in dettaglio Segatti, A.& Pons-Vignon, N. (2013) Stuck in stabilisation? South Africa's post-apartheid macro-economic policy between ideological conversion and technocratic capture. Review of African Political Economy, vol. 40 (138) pp.537-555. » in dettaglio Di Paola, M.& Pons-Vignon, N. (2013) Labour market restructuring in South Africa: low wages, high insecurity. Review of African Political Economy, vol. 40 (138) pp.628-638. » in dettaglio Pons-Vignon, N.& Segatti, A. (2013) art of neoliberalism’: accumulation, institutional change and social order since the end of apartheid, The. Review of African Political Economy, vol. 40 (138) pp.507-518. » in dettaglio Pons-Vignon, N.& Anseeuw, W. (2009) Great Expectations: Working Conditions in South Africa since the End of Apartheid. Journal of Southern African Studies, vol. 35 (4) pp.883-899. » in dettaglio Pons-Vignon, N.& Anseeuw, W. (2007) Le paradoxe sud-africain: les conditions de travail depuis la fin de l'apartheid. Politique africaine, vol. 106 (2) pp.149-164. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 1 Elemento
Tschudi, D., Pons-Vignon, N.& Soldini, E. (2021) Il telelavoro alla SUPSI durante la crisi pandemica: quali insegnamenti per il futuro?. Dati - Statistiche e società, A. XXI, pp.27-37. » in dettaglio
Capitolo di un libro 2 Elementi
Hayter, S.& Pons-Vignon, N. 2018. Industrial relations and inclusive development in South Africa: A dream deferred?. In Industrial Relations in Emerging Economies, Hayter Susan ,Lee Chang-Hee , pp.69-114. ILO and Edward Elgar. » in dettaglio Oya, C.& Pons-Vignon, N. 2010. Aid, Development and the State in Africa. In The Political Economy of Africa, Padayachee Vishnu , pp.172-198. Routledge. » in dettaglio
Greppi, S., Giudici, F., Marazza, C., Marazzi, B.-C.& Pons-Vignon, N. (2021) Gli indipendenti in Svizzera. Composizione, protezione sociale, crisi pandemica. SUPSI-CCLWS. » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Le nuove categorie di lavoratori indipendenti in Svizzera - Un'analisi della loro condizione alla luce della crisi pandemica » in dettaglio Il telelavoro ai tempi del Covid-19. La trasformazione degli spazi domestici in spazi di lavoro. - Analisi qualitativa e quantitativa sulla situazione all’interno della SUPSI. » in dettaglio