Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Nicla Borioli Pozzorini

Funzione Professore SUPSI
Dipartimento formazione e apprendimento, Docente esterno

Email nicla.borioli@supsi.ch

Ufficio Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio

Telefono interno +41586666338

vCard

Dati anagrafici Nicla Borioli Pozzorini nasce a Lugano il 14 luglio 1973.

Formazione Nicla Borioli ha conseguito la laurea in filosofia moderna presso l'Università degli Studi di Pavia con una tesi sull'approccio semiotico al pensiero kantiano all'interno del dibattito con la corrente della filosofia popolare tedesca. Dopo la frequenza della scuola dottorale in semiotica sviluppa la sua formazione con continui approfondimenti in strategie della comunicazione, estetica e semiotica, con particolare attenzione alla dimensione dei linguaggi visivi. Consegue il diploma Higher Education management della KFH nel 2009.

Esperienze professionali Dal 2010 è membro di direzione del Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design in qualità di responsabile della formazione bachelor e master. Titolare di numerosi corsi accademici dedicati all’epistemologia del design e alla semiologia e attiva in progetti di ricerca e consulenze nell’ambito della comunicazione e dei linguaggi visivi. Dal 2005 al 2007 è stata Responsabile del Museo d’Arte Moderna presso il Dicastero Attività Culturali della Città di Lugano e ha assunto la responsabilità del Festival Parolario, in collaborazione con l`Assessorato alle Culture della Regione Lombardia.

Competenze Semiotica generale e semiotica del testo visivo, con particolare attenzione all’epistemologia della comunicazione e alla dimensione teorica dei linguaggi visivi e percettivi, sempre affrontati in stretta correlazione con lo sviluppo di applicazioni e artefatti nell’ambito del design e dei nuovi media. Promozione di nuove modalità di dialogo tra i mandati e i diversi ambiti disciplinari, per favorire lo sviluppo di un sistema integrato tra formazione e ricerca.

Riconoscimenti Credit Suisse Award For Best Teaching, edizione 2015/16, secondo premio con il progetto “DACD FFHS-Casi di studio tra ricerca e formazione”. Premio Associazione Carlo Cattaneo per i notevoli risultati conseguiti durante gli studi (1995/96/97)

Progetti di cui è responsabile

Meride Triassic Park - Scenari ludici e virtuali per il Museo dei fossili di Meride » in dettaglio Cultura e salute, connessi per accorciare le distanze - Scenari ludici e virtuali per il Museo dei fossili di Meride » in dettaglio Progetto didattico Mendrisiopernoi: percorsi interdisciplinari tra la terra e il cielo - Scenari ludici e virtuali per il Museo dei fossili di Meride » in dettaglio La Scuola che verrà: Orientation and identity design - Nuovi spazi per le SM di Biasca e Mendrisio » in dettaglio KIT ITALIANO SUBITO VISUAL DESIGN - Materiale didattico per l’apprendimento » in dettaglio HARMOS VISUAL DESIGN - Piano di studio della scuola dell'obbligo Ticinese » in dettaglio Una nuova identità visiva per il Conservatorio della Svizzera italiana. » in dettaglio Terre di Pedemonte - Progetto interdisciplinare per la valorizzazione delle soft-skills » in dettaglio Restyling visivo di Coop cultura - M'illumino » in dettaglio

Progetti di cui è membro

Fare Form@zione: i contesti formali e informali dell'apprendimento in SUPSI » in dettaglio DACD FFHS - Casi di studio tra ricerca e formazione » in dettaglio Sicurezza tragitto casa-scuola » in dettaglio Gender & Design: Genderspezifische Designmethode » in dettaglio Coloreonline: Moduli di apprendimento a distanza sulla teoria del colore » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch