
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Paola Solcà
Funzione
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Responsabile corso di laurea
Email paola.solca@supsi.ch
Ufficio
Palazzo E - 005
Via Cantonale, 6928 Manno
Dati anagrafici Paola Solcà nasce a Mendrisio nel 1967.
Formazione Consegue la licenza in sociologia e antropologia presso l'Università di Losanna, Facoltà di scienze sociali e politiche nel 1994.
Esperienze professionali E' docente-ricercatrice senior al Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Al centro delle attività di insegnamento e di ricerca vi sono le tematiche delle migrazioni, della mobilità e della cooperazione internazionale. Dal 2012 a ottobre 2020 è stata la responsabile del Centro di documentazione e ricerca sulle migrazioni (CDRM). Collabora con il CAS in Cooperazione e sviluppo ed è membro del Centro di competenza SUPSI Cooperazione e sviluppo. Si occupa inoltre della mobilità di studenti e docenti in Lavoro sociale. Dal 1 ottobre 2020 è la responsabile del Bachelor in Lavoro sociale.
Competenze Competenze scientifiche legate ad ambiti specifici delle migrazioni e della cooperazione internazionale e competenze metodologiche (analisi qualitative e quantitative, approcci partecipativi).
Articolo di un giornale scientifico 3 Elementi
Solca, P. (2019) Les frontaliers perçus par les acteurs institutionnels dans le Canton du Tessin. LES TRAVAILLEURS FRONTALIERS AU LUXEMBOURG ET EN SUISSE: Emploi, Quotidien et Percepti, vol. 2 pp.139-147. » in dettaglio Mainardi, M.& Solcà, P. (2004) Satisfaction des usagers et management de la qualité dans les institutions pour personnes déficientes intellectuelles: résultats et enjeux d’un processus d’accord réciproque entre les différents acteurs. Pedagogie specialisee pp.22-32. » in dettaglio Mainardi, M.& Solcà, P. (2004) Partenariat entre les acteurs dans des institutions pour personnes déficientes intellectuelles: satisfaction des usagers et management de la qualité. Journal européen d'education sociale pp.53-64. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 3 Elementi
Bertini-Soldà, L., Massardi, E.& Solcà, P. (2017) Il tempo nella cura dei migranti: necessità e limiti, rMH 37. rMH, 37. » in dettaglio Ammann Dula, E., Baghdadi, N., Girschik, K., Lischer, S., Schauder, A., Solcà, P.& Ukelo M'bolo-Merga, M.-C. (2014) Grenzen überschreiten: Internationale Aktivitäten und Kooperationen an Schweizer Fachhochschulen für Soziale Arbeit. Sozial Aktuell, pp.10-14. » in dettaglio Solcà, P., Mainardi, M.& Motta, S. (2004) La soddisfazione dell’utente (in: Dossier “La soddisfazione dell’utente"). Bollettino ATAGABBES, pp.21-30. » in dettaglio
Capitolo di un libro 5 Elementi
Zanon, O.& Solca, P. 2021. La co-construction d’une culture de l’enfance entre crèches, familles et services au Tessin: l’expérience d’un laboratoire de réflexivité et d’innovation avec les professionnels. In Espaces de socialisation extrafamiliale dans la petite enfance, Zaouche Gaudron C Chantal ,Dupuy Anne ,Kelly-Irving Michelle ,Mennesson Christine , pp.55-68. Edition Eres. » in dettaglio Bolzman, C., Tafferant, N.& Solcà, P. 2021. Au-delà du travail: pratiques sociales extraprofessionnelles des frontaliers dans les pays d’emploi. In ÉTRANGERS FAMILIERS. Les travailleurs frontaliers en Suisse: Conceptualisation, Emploi, Quotidien et Pratiques, Pigeron-Piroth Isabelle ,Duchêne-Lacroix Cédric ,Bolzman Claudio , Sciences umaines sociologie / Espaces interculturels, pp.185-219. L'Harmattan. » in dettaglio Solca, P. 2020. L’eterogeneità dei flussi migratori in Ticino. Sfide e opportunità. In Raccontare le migrazioni. Teatro e comunicazione interculturale, Provenzale Veronica ,Hungerbühler Ruth , Saggi e ricerche, vol. I, pp.72-81. Accademia Teatro Dimitri. » in dettaglio Solca, P.& Bruno, D. 2017. Immigrazione e integrazione in Ticino dagli anni Settanta ad oggi. In Migrazione e integrazione: focus sul Ticino, Rosita Fibbi , Forum, vol. 9, pp.19-31. Forum suisse pour l'études des migrations et de la population. » in dettaglio Lepori Sergi, A.& Solcà, P. 2015. Migranti transnazionali e lavoro di cura. In lavoro di cura e salute. rMH. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 5 Elementi
Bertini-Soldà, L.& Solcà, P.La prise en charge des patients migrants dans le contexte hospitalier aujourd’hui: quelles compétences, quelles formations?. , Swiss Congress for Health Professions, 2-9-2016, Lugano, Switzerland. » in dettaglio Solcà, P.Il mantenimento degli anziani a domicilio: servizi, prestazioni, risorse e sfide. , Riconoscere e mettere in valore le diversità, III tavolo di confronto transfrontaliero, 17-9-2014, Mendrisio. » in dettaglio Solcà, P.Care in a transnational perspective. , International Course in Social Work: Migration in Europe - Challenges for Social Work, 28-11-2014, Bern. » in dettaglio Solcà, P.& Mainardi, M.Le partenariat: cela ne va pas de soi!. , Forum 2006 sur la participation, pour une inclusion des personnes en situation de handicap, 23-8-2006, Lausanne, Switzerland. » in dettaglio Mainardi, M., Solcà, P.& Da Vinci, L.Satisfaction des usagers et management de la qualità: résultats et enjeux d’un processus d’accord réciproque entre les différents acteurs concernés. , III Congrès suisse de pédagogie spécialisée, 19-9-2003, Universita Tobler, Bern, Switzerland. » in dettaglio
Bertini-Soldà, L., Solcà , P., Mendini, M.& Avilés, G. (2020) Progetto IntegraTi. Rapporto di sintesi finale. SUPSI. » in dettaglio Solcà, P., Bertini-Soldà, L.& Jaquinta, A. (2018) Le persone di religione musulmana residenti in Ticino: caratteristiche e integrazione. SUPSI. » in dettaglio Bertini-Soldà, L., Massardi, E.& Solcà, P. (2016) Le competenze interculturali nell’Ente ospedaliero cantonale. Pratiche correnti e sviluppi possibili. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Solcà, P. (2014) Protezione contro le discriminazioni in Ticino: stato dell'arte. SUPSI. » in dettaglio Sertori, I.& Solcà, P. (2014) Woods and Friends: Street soccer, peer education approach and a free instant Messaging application to communicate effectively. SUPSI. » in dettaglio Solcà, P.& Lepori Sergi, A. (2014) Migranti esteuropee coresidenti: nuove figure della vulnerabilità sociale. Rivista per le Medical Humanities. » in dettaglio Assi, J., Lisi, A.& Solcà, P. (2013) Intergenerazionalità, una risorsa per la società. SUPSI. » in dettaglio Solcà, P., Testa-Mader, A., Lepori Sergi, A., Colubriale Carone, A.& Cavadini, P. (2013) Migranti transnazionali e lavoro di cura. Badanti dell'Est coresidenti da anziani in Ticino. Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Solcà, P. (2007) Lavori preliminari per l'ideazione di un centro di documentazione e ricerca sulle migrazioni. SUPSI. » in dettaglio Mainardi, M., Solcà, P.& Fratus, S. (2006) Programma di sviluppo individuale (PSI), soddisfazione dell'utenza e qualità delle prestazioni educative nelle istituzioni per invalidi mentali. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Mainardi, M., Solcà, P.& Da Vinci, L. (2003) La soddisfazione dell'utente e la gestione della qualità nelle strutture per disabili mentali. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
Valutazione di progetti per i giovani in Svizzera » in dettaglio Welcoming Neighbourhoods - Sustainable Migration in North and West African Cities » in dettaglio Promozione di una cultura condivisa dell'infanzia - Interconnessione tra teoria e pratica, implementazione di buone prassi » in dettaglio Le persone di religione musulmana residenti in Ticino » in dettaglio Piattaforma di dialogo col mondo del lavoro » in dettaglio Integrazione sociale nei contesti urbani » in dettaglio Protezione contro le discriminazioni in Ticino » in dettaglio Migranti transnazionali e lavoro di cura: badanti dell'Est coresidenti da anziani in Ticino » in dettaglio Ideazione di un Centro di documentazione e ricerca sulle migrazioni in Ticino » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Swissuniversities Development and Cooperation Network » in dettaglio Associazionismo di cittadini con percorsi migratori in Ticino » in dettaglio Woods and Friends: street soccer, peer education approach and a free instant messaging application » in dettaglio Quale futuro dopo la maturità professionale commerciale? » in dettaglio Intergenerazionalità: una risorsa per la società » in dettaglio LEarning NEeds of MIgrants caregivers of elderly people » in dettaglio Processi di costruzione delle appartenenze nelle pratiche di consumo di giovani di seconda generazio » in dettaglio