Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Carlo De Pietro

Funzione Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Professore

Email carlo.depietro@supsi.ch

Ufficio Piazzetta - 209
Via Violino, 6928 Manno

Telefono interno +41586666462

vCard

Dati anagrafici Carlo De Pietro nasce a Cosenza (Italia) il 7 luglio 1969.

Formazione Laurea in Economia Politica, Università L. Bocconi di Milano. Master in Economia, CORIPE Piemonte, Torino. Dottorato di ricerca, "Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche" presso l'Università degli Studi di Parma.

Esperienze professionali SUPSI: Professore DEASS dal 2013; docente-ricercatore, 2008-2012; affiliato al Centro competenze in Cooperazione e sviluppo. Université de Lausanne: Chargé de cours dal 2008. Università Bocconi, MIlano: SDA affiliate faculty member e CERGAS affiliate research fellow dal 2016; SDA professor e CERGAS contract research fellow, 2000-2016. Andersen Consulting, Milano: Consultant, 1998-2000. Fondazione G. Agnelli, Torino: Ricercatore, 1996-1997. Componente Comitato ALASS (Associazione latina analisi sistemi sanitari) dal 2004. Organismo di valutazione ASP Golgi-Redaelli Milano dal 2015.

Competenze Management sanitario. Mercato del lavoro, regolamentazione professionale e gestione del personale in sanità. Politica sanitaria e sistemi sanitari comparati.

Articolo di un giornale scientifico 35 Elementi

Bartakova, J., Zuniga, F., Guerbaai, R., Basinska, K., Brunkert, T., Simon, M., Denhaerynck, K., De Geest, S., Wellens, N., Serdaly, C., Kressig, R., Zeller, A., Popejoy, L., Nicca, D., Desmedt, M.& De Pietro, C. (2022) Health economic evaluation of a nurse-led care model from the nursing home perspective focusing on residents’ hospitalisations. BMC Geriatrics. » in dettaglio Guerbaai, R., Zeller, A., Kressig, R., Simon, M., Wellens, N., Serdaly, C., De Pietro, C.& Zuniga, F. (2022) INTERCARE – un modèle de soins géré par le personnel infirmier pour réduire les hospitalisations. » in dettaglio Zuniga, F., Guerbaai, R., De Geest, S., Popejoy, L., Bartakova, J., Denhaerynck, K., Trutschel, D., Basinska, K., Nicca, D., Kressig, R., Zeller, A., Wellens, N., De Pietro, C., Desmedt, M., Serdaly, C.& Simon, M. (2021) Positive effect of the INTERCARE nurse-led model on reducing nursing home transfers: A non-randomized stepped-wedge design. Journal of the American Geriatric Society. » in dettaglio De Pietro, C.& Roncelli, E. (2020) La gestione della prima fase pandemica da SARS-CoV-2 nelle case per anziani in Canton Ticino. Mecosan pp.313-322. » in dettaglio De Pietro, C. (2020) Comment financer les soins aux aînés?. REISO.org Revue d'information sociale. » in dettaglio Muench, U., Simon, M., Guerbaai, R., De Pietro, C., Zeller, A., Kressig, R.& Zuniga, F. (2019) Preventable hospitalizations from ambulatory care sensitive conditions in nursing homes: evidence from Switzerland. International Journal of Public Health. » in dettaglio Zuniga, F., De Geest, S., Ashley Guerbaai, R., Basinska, K., Nicca, D., Kressig, R., Zeller, A., Wellens, N., De Pietro, C., Vlaeyen, E., Desmedt, M., Serdaly, C.& Simon, M. (2019) Strengthening geriatric expertise in Swiss nursing homes: INTERCARE implementation study protocol. Journal of the American Geriatric Society, vol. 67 (10) pp.2145-2150. » in dettaglio Josi, R.& De Pietro, C. (2019) Skill mix in Swiss primary care group practices – A nationwide online survey. BMC Family Practice, vol. 20 (39). » in dettaglio De Pietro, C.& Francetic, I. (2018) E-health in Switzerland: The laborious adoption of the federal law on electronic health records (EHR) and health information exchange (HIE) networks. Health Policy, vol. 122 (2) pp.69-74. » in dettaglio De Pietro, C.& Francetic, I. (2018) E-health in Switzerland: The laborious adoption of the federal law on electronic health records (EHR) and health information exchange (HIE) networks. Health Policy, vol. 122 (2) pp.69-204. » in dettaglio De Pietro, C., Pacileo, G., Pirazzoli, A., Sartirana, M.& Apostoli, P. (2016) Inidoneità e idoneità parziali alla mansione specifica del personale SSN: rilevanza e gestione organizzativa del fenomeno. Mecosan pp.9-29. » in dettaglio De Pietro, C.& Crivelli, L. (2015) Swiss popular initiative for a single health insurer... once again!. Health Policy, vol. 119 (7) pp.851-855. » in dettaglio De Pietro, C., Camenzind, P., Sturny, I., Crivelli, L., Edwards-Garavoglia, S., Spranger, A., Wittenbecher, F.& Quentin, W. (2015) Switzerland: Health system review. Health Systems in Transition, vol. 17 (4) pp.1-288. » in dettaglio De Pietro, C. (2012) Valutare competenze e performance individuale dei medici ospedalieri nella prospettiva del management: alcune esperienze italiane. Revista Tempus Actas de Saúde Coletiva, vol. 6 (2) pp.295-314. » in dettaglio Dent, M., Fallon, C., Wendt, C., Vuori, J., Pahor, M., De Pietro, C.& Silva, S. (2011) Medicine and user involvement within European healthcare: a typology for European comparative research. International Journal of Clinical Practice, vol. 65 (12) pp.1218-1820. » in dettaglio Del Vecchio, M.& De Pietro, C. (2011) Lo sviluppo della professione infermieristica: opportunità e condizioni. Mecosan pp.9-25. » in dettaglio Del Vecchio, M.& De Pietro, C. (2011) Italian public healthcare organizations: specialization, institutional de-integration, and public networks relationships. International Journal of Health Services, vol. 41 (4) pp.757-774. » in dettaglio Domenighetti, G., Vineis, P., De Pietro, C.& Tomada, A. (2010) Ability to pay and equity in access to Italian and British national health services. European Journal of Public Health, vol. 20 (5) pp.500-503. » in dettaglio De Pietro, C. (2010) La femminilizzazione dei medici in Italia. Mecosan pp.25-36. » in dettaglio De Pietro, C. (2008) Assicurazione integrativa mutualistica: un'analisi economica. Mecosan pp.71-84. » in dettaglio De Pietro, C. (2007) Labour market and professionalisation of the care and health system in Italy. La Rivista delle Politiche Sociali pp.195-205. » in dettaglio Costa, E., De Pietro, C.& Quatrini, A. (2007) Monitoraggio delle assenze e carichi di lavoro nell'Azienda ospedaliera di Reggio Emilia. Mecosan, vol. 16 (62) pp.135-150. » in dettaglio De Pietro, C. (2007) Disuguaglianze in sanità. Le sfide per il management. Mecosan pp.9-22. » in dettaglio De Pietro, C. (2006) Temi ricorrenti e temi nuovi nel dibattito degli altri Paesi: alcuni spunti dalla XVII conferenza annuale dell'ALASS. Mecosan pp.9-13. » in dettaglio Spano, A.& De Pietro, C. (2006) Le sfide dell'invecchiamento tra risposte spontanee e compromessi necessari. Mecosan pp.55-70. » in dettaglio De Pietro, C. (2006) Private medical services in the Italian public hospitals: the case for improving HRM. Health Policy, vol. 78 (1) pp.56-69. » in dettaglio De Pietro, C. (2006) La gestione del personale nelle aziende sanitarie: una rassegna della letteratura. Mecosan pp.141-160. » in dettaglio Lega, F.& De Pietro, C. (2005) Converging patterns in hospital organization: beyond the professional bureaucracy. Health Policy, vol. 74 (3) pp.261-281. » in dettaglio De Pietro, C.& Tereanu, C. (2005) Carichi di lavoro e fabbisogno di personale nelle aziende del SSN: criticità e prospettive. Mecosan pp.65-85. » in dettaglio De Pietro, C. (2004) Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende sanitarie pubbliche. Economia & Management pp.58-59. » in dettaglio De Pietro, C. (2003) Autonomia professionale, professioni sanitarie codificate e gestione del personale. Mecosan pp.9-37. » in dettaglio De Pietro, C. (2002) L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del SSN: le politiche e la valutazione del personale. Mecosan pp.67-81. » in dettaglio De Pietro, C. (2002) L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del SSN: i sistemi informativi. Mecosan pp.97-116. » in dettaglio Cosmi, L.& De Pietro, C. (2002) L'evoluzione delle funzioni innovative nelle aziende del SSN: il marketing. Mecosan pp.51-66. » in dettaglio De Pietro, C. (2001) La gestione del personale nelle aziende sanitarie. Mecosan pp.176-183. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 35 Elementi

De Pietro, C. (2022) Le prospettive del nostro sistema sanitario. Efficacia, equità, consenso pubblico. » in dettaglio De Pietro, C. (2022) Lo sviluppo del settore sanitario e socio-sanitario. » in dettaglio De Pietro, C.& Fahrländer, A. (2018) La cooperazione nell’azione di Gianfranco Domenighetti. Iride, pp.39-39. » in dettaglio De Pietro, C.& Francetic, I. (2018) Aiuto allo sviluppo in ambito sanitario: bisogni locali e iniziative globali. Iride, pp.15-17. » in dettaglio De Pietro, C., Pacileo, G., Sartirana, M.& Pirazzoli, A. (2018) Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Welfare Oggi, pp.28-36. » in dettaglio De Pietro, C., Pacileo, G., Pirazzoli, A.& Sartirana, M. (2015) Personale, boom inidonei. Il Sole 24 Ore Sanità, 15-12-2015, pp.10-12. » in dettaglio De Pietro, C. (2015) Le prospettive del mutuo soccorso nel sistema sanitario italiano. FimivInforma, 9, pp.22-24. » in dettaglio Quentin, W., Wittenbecher, F., Spranger, A., Crivelli, L., Sturny, I., Camenzind, P.& De Pietro, C. (2015) Hospital reforms in Switzerland. Eurohealth, 21, pp.30-33. » in dettaglio De Pietro, C.& Sartirana, M. (2014) Quando l’assenza è patologica. Il Sole 24 Ore Sanità, 21-1-2014, pp.4-4. » in dettaglio De Pietro, C. (2014) Chi cura si ammala e la sanità ne soffre. Via Sarfatti 25, 23-3-2014, 9. » in dettaglio De Pietro, C., Anzivino, A.& Sartirana, M. (2013) Se l’infermiera è una mamma. Il Sole 24 Ore Sanità, 10-12-2013, pp.22-23. » in dettaglio De Pietro, C., Anzivino, A.& Sartirana, M. (2013) Ma in Germania e Olanda crisi esistenziale più profonda. Il Sole 24 Ore Sanità, 17-9-2013, pp.3-3. » in dettaglio De Pietro, C., Anzivino, A.& Sartirana, M. (2013) Infermieri snobbati dalla politica. Il Sole 24 Ore Sanità, 17-9-2013, pp.2-3. » in dettaglio De Pietro, C., Anzivino, A.& Sartirana, M. (2013) Il settore invecchia, turnover a rischio. Il Sole 24 Ore Sanità, 17-9-2013, pp.3-3. » in dettaglio De Pietro, C.& Sartirana, M. (2012) Personale: la misura delle performance. Il Sole 24 Ore Sanità, 4-12-2012, pp.18-18. » in dettaglio De Pietro, C. (2011) Regolamentazione, finanziamento e organizzazione: i tre ruoli delle Regioni nella sanità integrativa. AboutPharma, pp.70-71. » in dettaglio De Pietro, C., Francesconi, A., Lega, F.& Sartirana, M. (2011) Valutazione dei medici a senso unico: controlli centrati su gestione e budget. Il Sole 24 Ore Sanità, 25-1-2011, pp.21-21. » in dettaglio De Pietro, C. (2011) Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nel servizio sanitario nazionale. AboutPharma, pp.64-65. » in dettaglio De Pietro, C. (2010) Out-of-pocket, equità di accesso ai servizi e sostenibilità del Ssn. Celsus, pp.8-8. » in dettaglio De Pietro, C. (2010) Il profilo demografico dei nefrologi italiani. Giornale Italiano di Nefrologia, 27, pp.166-177. » in dettaglio De Pietro, C. (2010) La sfida dell'invecchiamento della professione medica. Alcuni commenti a partire dal personale di ASL e AO SSN. Bollettino dell'Ordine Provinciale Medici Chirurghi e Odontoiatri Milano, LXIII, pp.25-28. » in dettaglio De Pietro, C. (2010) Infermieri e nefrologia in Italia. Giornale Italiano di Nefrologia, 15-3-2010, 27, pp.178-187. » in dettaglio De Pietro, C. (2010) In medicina non c'è necessità di quote rosa. Via Sarfatti 25. » in dettaglio Cometti, G.& De Pietro, C. (2009) Federalismo fiscale, quanto solidale?. Direct Link, 2, pp.1-1. » in dettaglio De Pietro, C. (2009) Personale sempre più vecchio. L'aumento dell'età richiede modifiche nelle dinamiche di gestione aziendali. Il Sole 24 Ore Sanità, 17-11-2009, pp.27-27. » in dettaglio Cometti, G.& De Pietro, C. (2009) Crisi economica: impatto sull'ortopedia italiana. Direct Link, 2, pp.1-1. » in dettaglio De Pietro, C.& Prenestini, A. (2008) Se il professionista è manager. Il ruolo del Collegio di direzione e del Consiglio dei sanitari nelle aziende. Il Sole 24 Ore Sanità, 11-11-2008, pp.4-4. » in dettaglio De Pietro, C.& Filannino, C. (2008) Retribuzioni, puzzle regionale. Il Sole 24 Ore Sanità, 2-2-2008, pp.31-31. » in dettaglio De Pietro, C. (2007) Nursing, policy anti-carenza. Il Sole 24 Ore Sanità, 5-6-2007, pp.32-32. » in dettaglio Benelli, A.& De Pietro, C. (2007) Autonomia istituzionale, organizzazione e gestione del personale nei Comuni ticinesi: un quadro in movimento. Azienda Pubblica, 10, pp.89-113. » in dettaglio Alfano, A.& De Pietro, C. (2006) I sistemi sanitari tra dinamiche globali e risposte locali. Panorama della Sanità, pp.32-33. » in dettaglio De Pietro, C. (2006) Quando il nursing è interinale. Reclutamento soprattutto all’estero. Agenzie e cooperative in pista. Il Sole 24 Ore Sanità, 14-2-2006, pp.32-32. » in dettaglio De Pietro, C. (2006) Niente blocchi di assunzioni. L'Est europeo in pole position. Richiesta ancora limitata ma in crescita. Il Sole 24 Ore Sanità, 14-2-2006, pp.33-33. » in dettaglio De Pietro, C. (2003) Libera professione: attenti a chi incassa. Il Sole 24 Ore Sanità, 22-7-2003, pp.14-15. » in dettaglio De Pietro, C. (1997) La sanità negli Stati Uniti d’America. Ragiusan, pp.341-346. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 9 Elementi

Salini, D., Plamper, H., Plamper, E., Kunz, S.& De Pietro, C. (2019) Promoting permanence in the nursing profession: possible solutions?.. EURAM - European Academy of Management. » in dettaglio Caiata Zufferey, M.& De Pietro, C. (2019) Family doctors as health coaches? Attitudes and challenges in a Swiss pilot project. » in dettaglio De Pietro, C. (2019) L’impatto delle sfide demografiche e sanitarie sul finanziamento dell’assicurazione sociale malattie (premi e riduzione dei premi). » in dettaglio De Pietro, C. (2018) Sustainability of Swiss health system. » in dettaglio Zuniga, F.& De Pietro, C. (2017) Augmentation des compétences gériatriques infirmières en EMS dans le but de réduire les hospitalisations (programme national de recherche 74)- Intercare. In Atti CALASS 2018. » in dettaglio Josi, R.& De Pietro, C. (2017) Lo sviluppo delle pratiche avanzate infermieristiche negli studi medici non ospedalieri in Svizzera. In Atti CALASS 2018. » in dettaglio Mion, F.& De Pietro, C. (2017) Maisons de retraite médicalisées: l’équilibre entre qualité et efficience. La situation des établissements médicaux sociaux en Suisse.. » in dettaglio De Pietro, C. (2015) La verifica della tutela della salute del personale nel Servizio Sanitario Nazionale italiano: risultati intermedi di una ricerca economico-aziendale. » in dettaglio De Pietro, C. (2015) La cassa malati pubblica in Svizzera: pro e contro evidenziati in occasione di un recente referendum popolare. » in dettaglio

Capitolo di un libro 34 Elementi

De Pietro, C. 2021. Professioni sanitarie: modelli integrati o binari paralleli?. In La gestione delle risorse umane. Formazione manageriale in sanità, Marsilio Marta ,Colombo Alessandro , pp.265-272. Guerini e Associati. » in dettaglio De Pietro, C. 2021. Ruolo dei professionisti dei ruoli medico e sanitario nelle aziende e agenzie. In La gestione delle risorse umane. Formazione manageriale in sanità, Marsilio Marta ,Colombo Alessandro , pp.273-282. Guerini e Associati. » in dettaglio Crivelli, L.& De Pietro, C. 2020. Federal Government, Cantons and Direct Democracy in the Swiss Health System. In Health Reforms Across the World. The Experience of Twelve Small and Medium-sized Nations with Changing Their Healthcare Systems, Okma Kieke ,Tenbensel Tim , pp.151-181. World Scientific. » in dettaglio De Pietro, C.& Rappini, V. 2016. Il sistema sanitario e l’assicurazione salute in Spagna. In L’innovazione nell'assicurazione salute, Rappini Valeria ,Cavazza Marianna ,De Pietro Carlo ,Del Vecchio Mario , pp.123-162. Egea. » in dettaglio De Pietro, C.& Rappini, V. 2016. Il sistema sanitario e l’assicurazione salute in Portogallo. In L’innovazione nell'assicurazione salute, Del Vecchio Mario ,Rappini Valeria ,Cavazza Marianna ,De Pietro Carlo , pp.163-187. Egea. » in dettaglio Cavazza, M., De Pietro, C.& Rappini, V. 2016. Il sistema sanitario e l’assicurazione salute in Italia. In L’innovazione nell'assicurazione salute, Cavazza Marianna ,De Pietro Carlo ,Del Vecchio Mario ,Rappini Valeria , pp.189-225. Egea. » in dettaglio De Pietro, C.& Maggi, S. 2015. Introduzione. In Le prospettive del mutuo soccorso nel sistema sanitario italiano, Maggi Stefano ,De Pietro Carlo . Il Mulino. » in dettaglio De Pietro, C., Pacileo, G., Pirazzoli, A.& Sartirana, M. 2015. Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle Aziende sanitarie pubbliche della Regione Umbria. In Rapporto OASI 2015, pp.391-414. Egea. » in dettaglio De Pietro, C. 2015. Caratteri distintivi e posizionamento delle Sms per le coperture sanitarie private. In Le prospettive del mutuo soccorso nel sistema sanitario italiano, Maggi Stefano ,De Pietro Carlo . Il Mulino. » in dettaglio Cavazza, M., De Pietro, C.& Lazzari, P. 2015. L'odontoiatria: il settore e i fondi. In Rapporto OCPS 2015. Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità, Mallarini Erika ,Rappini Valeria ,Del Vecchio Mario , pp.183-201. Egea. » in dettaglio De Pietro, C. 2015. La relazione tra i fondi sanitari e gli erogatori di servizi sanitari in Italia. In Rapporto OCPS 2015. Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità, Rappini Valeria ,Mallarini Erika ,Del Vecchio Mario , pp.99-119. Egea. » in dettaglio De Pietro, C., Marsilio, M.& Sartirana, M. 2014. La razionalizzazione della spesa per approvvigionamenti e personale: le Regioni in Piano di Rientro a confronto. In Rapporto OASI 2014, pp.347-380. EGEA. » in dettaglio Bensa, G., Carbone, C.& De Pietro, C. 2014. Un confronto tra strutture pubbliche e private accreditate. In La sanità privata accreditata in Lombardia. Politiche regionali ed esperienze aziendali, pp.85-117. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C.& Sartirana, M. 2013. Gestione del personale SSN tra fisiologia e patologia: assenze, permessi ex legge 104/92 e inidoneità alla mansione. In Rapporto OASI 2013, pp.487-511. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C.& Rappini, V. 2013. Le sfide di sviluppo strategico del mercato sanitario privato non accreditato. In Le aziende sanitarie private accreditate. Regole e posizionamento strategico., Carbone Clara , pp.105-111. Egea. » in dettaglio Cavazza, M.& De Pietro, C. 2012. Assetto istituzionale e scelte di gestione in sei fondi sanitari. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2012, Cantù Elena , pp.185-215. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C.& Sartirana, M. 2012. Le metriche di misurazione del personale. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2012, Cantù Elena , pp.589-609. EGEA. » in dettaglio Cavazza, M.& De Pietro, C. 2011. Sviluppo e prospettive dei fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2011, Cantù Elena , pp.173-200. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C., Benvenuti, C.& Sartirana, M. 2011. Gli ospedali per intensità assistenziale in Toscana: un'esperienza in corso. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2011, Cantù Elena , pp.413-434. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C., Francesconi, A., Lega, F.& Sartirana, M. 2010. La valutazione dei medici nel SSN: proposte in campo e pratiche aziendali. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2010, Cantù Elena , pp.489-518. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C. 2009. L'invecchiamento del personale SSN. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2009, Cantù Elena , pp.469-491. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C.& Barbieri, M. 2009. En Italie, un recrutement et un marché du travail en forte évolution. In Le «recrutement» des infirmières: de la formation aux pratiques d'une profession de santé. Regards croisés et analyses comparées entre pays, Riondet Jean ,Rapiau Marie-Thérèse , pp.125-144. L'Harmattan. » in dettaglio De Pietro, C.& Prenestini, A. 2008. Governance professionale nelle aziende sanitarie pubbliche: il ruolo del Collegio di direzione e del Consiglio dei sanitari. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2008, Anessi Pessina Eugenio ,Cantù Elena , pp.301-326. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C.& Filannino, C. 2008. Composizione e retribuzioni del personale SSN nel 2006. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2008, Cantù Elena ,Anessi Pessina Eugenio , pp.235-263. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C. 2007. Le retribuzioni nelle strutture ospedaliere pubbliche e private milanesi. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2007, Anessi Pessina Eugenio ,Cantù Elena , pp.463-476. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C. 2006. La carenza di infermieri: condizioni del mercato del lavoro e risposte di management. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2006, Anessi Pessina Eugenio ,Cantù Elena , pp.565-590. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C. 2005. Il lavoro interinale degli infermieri: il punto di vista delle Agenzie per il Lavoro. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2005, Cantù Elena ,Anessi Pessina Eugenio , pp.427-456. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C. 2004. Orientamento del personale ai rapporti con l'utenza. In Il governo della domanda. Tutela della salute, committenza, programmazione-acquisto-controllo, Tedeschi Paolo ,Tozzi Valeria , pp.275-295. McGraw-Hill. » in dettaglio De Pietro, C., Lega, F.& Pinelli, N. 2003. L'indagine nazionale sul processo di aziendalizzazione: organizzazione e personale. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2003, Cantù Elena ,Anessi Pessina Eugenio , pp.379-402. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C. 2003. Le retribuzioni nella sanità pubblica: una prima analisi quali-quantitativa in due aziende. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2003, Anessi Pessina Eugenio ,Cantù Elena , pp.445-468. EGEA. » in dettaglio Bandini, F.& De Pietro, C. 2003. La flessibilità nella Pubblica Amministrazione. In Il tempo al femminile, Bombelli Maria Cristina ,Cuomo Simona , pp.79-93. ETAS Libri. » in dettaglio Del Vecchio, M.& De Pietro, C. 2002. La valutazione del personale dirigente: una leva a disposizione delle aziende. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2001, Anessi Pessina Eugenio ,Cantù Elena , pp.558-577. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C. 2002. La valutazione del personale dirigente quale strumento di sviluppo organizzativo. Il caso di un'azienda territoriale. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2001, Anessi Pessina Eugenio ,Cantù Elena , pp.578-617. EGEA. » in dettaglio De Pietro, C. 2002. Libera professione intramuraria: due esperienze a confronto. In L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2002, Cantù Elena ,Anessi Pessini Eugenio , pp.389-425. EGEA. » in dettaglio

Libro 8 Elementi

De Pietro, C., Pacileo, G., Pirazzoli, A.& Sartirana, M. (2017) Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN. Dimensioni del fenomeno e proposte, Egea. » in dettaglio De Pietro, C., Giacomazzi, M., Pinelli, N., Sartirana, M., De Maffutiis, D.& Di Pasquale, F. (2017) Impatto della legge 161/2014 sulle Aziende del SSN, KOS Comunicazione e Servizi s.r.l.. » in dettaglio Cavazza, M., Del Vecchio, M., De Pietro, C.& Rappini, V. (2016) L’innovazione nell'assicurazione salute, Egea. » in dettaglio Maggi, S.& De Pietro, C. (2015) Le prospettive del mutuo soccorso nel sistema sanitario italiano, Il Mulino. » in dettaglio De Pietro, C., Camenzind, P., Sturny, I., Crivelli, L., Edwards-Garavoglia, S., Spranger, A., Wittenbecher, F.& Quentin, W. (2015) Health Systems in Transition, European Observatory on Healt h Systems and Policies. » in dettaglio De Pietro, C. (2010) Formazione manageriale in sanità. Competenze e fabbisogni per lo sviluppo professionale del management SSN, Pinelli Nicola ,Rossini Gianfranco , Edizioni Iniziative Sanitarie. » in dettaglio Wiskow, C., Albreht, T.& De Pietro, C. (2010) How to create attractive and supportive work environment for health professionals, WHO Regional Office for Europe. » in dettaglio De Pietro, C. (2005) Gestire il personale nelle aziende sanitarie italiane. Contesto, politiche, strumenti., McGraw-Hill. » in dettaglio

Presentazione ad una conferenza 35 Elementi

De Pietro, C.Sostegno della Svizzera alle Riforme sanitarie nella Cooperazione con l’Europa dell’Est: quali sinergie e spunti trarre dal sistema di salute svizzero?. , 4-10-2019, SUPSI Manno. » in dettaglio De Pietro, C.Medicina di gruppo: condizione necessaria per cure primarie efficaci ed efficienti?. , 17 º corso di aggiornamento per il medico di base, 27-9-2019, Giubiasco. » in dettaglio De Pietro, C.Rendicontare invece che curare?. , Conferenza annuale ASI (Associazione Svizzera Infermieri) e SUPSI su Paziente al centro della cura: mito o realtà?, 29-11-2018, Lugano. » in dettaglio De Pietro, C.Precondizioni per la collaborazione tra i diversi attori cantonali per lo sviluppo efficace e sostenibile della MAS. , La medicina di punta oggi in Ticino, organizzato da Fondazione Epatocentro Ticino, EOC e USI, 28-11-2017, Lugano, Switzerland. » in dettaglio De Pietro, C.Place de l’hôpital dans le parcours de soins. Évolutions en Suisse et en Italie. , Séminaire ENCC – Etude Nationale des Coûts à méthodologie Commune, 24-11-2017, Aix-en-Provence. » in dettaglio De Pietro, C.Qualité et contrôle des couts: de la clinique aux systèmes de soins. , XXVIII Conferenza Annuale ALASS, 9-9-2017, Liège, Belgio. » in dettaglio De Pietro, C.L’assicurazione privata e il SSN italiano: falsi amici, collaboratori o estranei?. , XXVIII Conferenza Annuale ALASS, 7-9-2017, Liège, Belgio. » in dettaglio De Pietro, C.Le prospettive del SSN nell’ottica del risparmio. , Convegno “Il management del paziente infettivo”, 22-3-2017, AOU Maggiore della Carità, Novara, Italia. » in dettaglio De Pietro, C.& Sartirana, M.Presentazione ricerca FIASO sull’impatto della legge 161 e delle inidoneità lavorative. , Convegno nazionale FIASO “Politiche del personale e organizzazione del lavoro nel SSN. Impatto nuovo orario di lavoro, inidoneità lavorative, rinnovo contrattuale e blocco del turn-over", 10-3-2017, Roma, Italia. » in dettaglio De Pietro, C.Le inidoneità e le idoneità con limitazioni nelle Aziende sanitarie pubbliche – Risultati di un programma di ricerca. , Confereza Regione Veneto su "Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN – Analisi del fenomeno e interventi organizzativi in Regione Veneto", 23-5-2016, Mestre, Italia. » in dettaglio De Pietro, C.Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN: i risultati di un’indagine economico aziendale. , NURSIND seminar "Invecchiamento, usura, limitazioni lavorative del personale infermieristico nel sistema sanitario nazionale: analisi dei dati e proposte di soluzione", 18-5-2016, Perugia, Italy. » in dettaglio De Pietro, C.La tutela della salute del personale nel Servizio Sanitario Nazionale italiano: I risultati di una ricerca economico-aziendale. , XXVII Conferenza Annuale ALASS, 23-7-2016, Brasilia, Brasile. » in dettaglio De Pietro, C.& Torri, P.Prospettive di sistema e di management per la gestione delle inidoneità e delle limitazioni lavorative del personale delle aziende pubbliche e private: esperienza positiva di approccio multidisciplinare. , XXIX Congresso Nazionale ANMA – Associazione Nazionale Medici d’Azienda e competenti, 27-5-2016, Torino, Italia. » in dettaglio De Pietro, C.Searching for quality and efficiency in hospital management: an European perspective. , QualiHosp – Congresso Internacional de Qualidade em Serviços e Sistemas de Saúde, 18-4-2016, Fundaçao Getulio Vargas EAESP, Sao Paulo (Brasil). » in dettaglio De Pietro, C.Enjeux économiques des besoins de services de santé dans une population vieillissante. , Congrès intercantonal "Les enjeux du vieillissement en Suisse", 3-12-2015, Lausanne. » in dettaglio De Pietro, C.Principal health reforms. , HiT Health System Review Presentation of country report – Switzerland, 1-12-2015, Bern. » in dettaglio De Pietro, C.Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle aziende sanitarie pubbliche. , SSN fast forward. Il rapporto OASI e le proposte per il SSN, 2015, Milano. » in dettaglio De Pietro, C.Caratteri distintivi e posizionamento delle società di mutuo soccorso per le coperture sanitarie private. , Presentazione in ambito BookCity Milano, 23-10-2015, Milano. » in dettaglio De Pietro, C.Prospettive del mutuo soccorso in ambito socio-sanitario. , Assemblea nazionale Fimiv, 14-10-2015, Roma. » in dettaglio De Pietro, C.Ruolo e prospettive delle società di mutuo soccorso in ambito socio-sanitario. , Giornata nazionale della mutualità, 18-4-2015, Venezia San Servolo. » in dettaglio De Pietro, C., Pirazzoli, A., Pacileo, G.& Sartirana, M.I risultati della ricerca. , Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN. Dimensioni del fenomeno e proposte, 10-12-2015, Milano. » in dettaglio De Pietro, C.Perché e come differenziare le SMS nel settore dei fondi sanitari. , Convegno CERGAS Bocconi, FIMIV e Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità, 25-9-2013, Milano. » in dettaglio De Pietro, C.Le système DRG est un outil de pilotage des hôpitaux ? L’expérience en Italie. , Séminaire ENCC - Etude Nationale des Coûts à méthodologie Commune, 7-11-2013, Bordeaux. » in dettaglio De Pietro, C.Ruolo e funzionamento dei fondi sanitari privati in un sistema universalistico: il caso dell’Italia. , Conferenza Annuale ALASS - Associazione Latina per l'Analisi dei Sistemi Sanitari, 30-8-2013, Rennes. » in dettaglio De Pietro, C.L’esperienza dei Fondi Integrativi. , Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Modena “Vivere bene in Provincia di Modena", 4-10-2013, Modena. » in dettaglio De Pietro, C.Il ruolo delle aziende e del management. , Convegno SICOOP e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza “Primum non nocere – Sanità vs malasanità”, 5-4-2013, Cosenza. » in dettaglio De Pietro, C.Le indicazioni sul personale dal SIVEAS - Struttura per età, composizione per categorie, modelli retributivi del personale SSN. , Seminario di Seminario di Alta Formazione su "Analisi delle caratteristiche e della demografia del personale del Servizio Sanitario Nazionale, 2-4-2012, Ministero della Salute, Roma, Italy. » in dettaglio De Pietro, C.Le dimensioni del governo clinico e dell’appropriatezza. , Seminario AIOP Giovani – AIOP Campania, 20-7-2012, Anacapri, Italy. » in dettaglio De Pietro, C.La sanità italiana come centro di attrazione euro-mediterranea. Ipotesi di lavoro. , IX Convegno annuale nazionale di AIOP Giovani, 17-5-2012, Roma, Italy. » in dettaglio De Pietro, C.Nuovi modelli organizzatovi per gli ospedali. , Presentazione Rapporto OASI 2011, 15-6-2012, Udine. » in dettaglio De Pietro, C.Lo sviluppo dei fondi sanitari integrativi. , Presentazione Rapporto OASI 2011, 8-6-2012, Bologna. » in dettaglio De Pietro, C.Mercato del lavoro e organizzazione dei sistemi sanitari: quale futuro per gli infermieri italiani. , V Congresso nazionale NurSind, 2-11-2012, Salerno, Italy. » in dettaglio De Pietro, C.Valutare competenze e performance individuale dei medici ospedalieri nella prospettiva del management. Esperienze italiane. , I Seminário Internacional sobre Potencialidades e Inovações nos Processos de Trabalho em Saúde, 27-4-2012, Universidade Federal de Brasilia, Brasil. » in dettaglio De Pietro, C.Internazionalizzare il capitale umano nelle strutture sanitarie. , Internazionalizzare il Sistema Sanitario Lombardo: opportunità e prospettive, 14-12-2012, Milano. » in dettaglio De Pietro, C.Le politiche sanitarie adottate dai paesi europei colpiti dalla crisi macroeconomica e fiscale. , Conferenza Annuale ALASS, 12-9-2012, Lisboa, Portugal. » in dettaglio

Report 4 Elementi

Basinska, K., Guerbaai, R., Simon, M., De Geest, S., Wellens, N., Serdaly, C., De Pietro, C., Desmedt, M., Kressig, R., Nicca, D., Zeller, A., Vaes, A.& Zuniga, F. (2021) nurse-led care model to strengthen geriatric expertise in nursing homes: The development and content of the INTERCARE model, A. Institute of Nursing Science, Medical Faculty, University of Basel. » in dettaglio Caiata Zufferey, M.& De Pietro, C. (2018) Evaluation externe du processus de mise en Å“uvre du projet-pilote Girasole. Rapport final à l’attention de l’Office fédéral de la santé publique. Office fédéral de la santé publique. » in dettaglio Gandolfi, A., De Pietro, C., Francetic, I.& Mion, F. (2017) Dinamiche evolutive e sfide del settore sanitario e ospedaliero. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio De Pietro, C., Ferrari, D.& Piccaluga-Piatti, A. (2016) Contratti collettivi di lavoro nelle strutture sanitarie svizzere. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

The cost and value of physiotherapy in Switzerland: a health systems perspective » in dettaglio Definizione degli indirizzi strategici della prossima pianificazione ospedaliera cantonale » in dettaglio SLHS - Swiss Learning Health System (2a fase) » in dettaglio KHC Sudan - Collaborazione per strategic and business planning consultancy services for Kassala Health Citadel » in dettaglio Analisi dell’incidenza dei premi LAMal sul reddito pre- e post-sussidi RIPAM » in dettaglio Swiss Learning Health System - A national platform for health systems and services research, policy and practice » in dettaglio CPA-Net - Analisi istituzionale e organizzativa per promuovere logiche di rete tra le Case per Anziani ticines » in dettaglio Evaluation du processus de mise en oeuvre du projet-pilote Girasole » in dettaglio Progetto valutazione nuovo modello Ripam: offerta di prestazioni » in dettaglio

Progetti di cui è membro

Contributo alla Pianificazione Anziani del Cantone Ticino 2021-2030 » in dettaglio Analisi RIPAM 2019 - Incidenza premi LAMal su reddito post-sussidi e impatto eventuale riforma iniziativa federale PSS » in dettaglio Modello di governance per EOC » in dettaglio Progettazione di sviluppi futuri nell'offerta di servizi della Fondazione Paganini Rè - Progettazione di soluzioni organizzative, architettoniche e analisi di sostenibilità economica » in dettaglio Health systems governance and social health protection in Ghana and Tanzania » in dettaglio Contratti Collettivi di Lavoro nelle strutture sanitarie svizzere » in dettaglio Piattaforma elettronica di condivisione delle informazioni sanitarie in ambito oncologico » in dettaglio LEarning NEeds of MIgrants caregivers of elderly people » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch