Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Spartaco Greppi

Funzione Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Responsabile di Centro di competenza

Email spartaco.greppi@supsi.ch

Ufficio Palazzo E - 205
Via Cantonale, 6928 Manno

Telefono interno +41586666145

vCard

Dati anagrafici Spartaco Greppi nasce a Stans (Svizzera) il 3 gennaio 1960.

Formazione Laurea in economia politica, Università di Friburgo (Svizzera). Dottorato, "Epargne, investissement et circuit. Analyse des théories de langue allemande" presso l'Università di Friburgo (Svizzera).

Esperienze professionali SUPSI Professore DEASS dal 2013. Docente-ricercatore, 2001-2012. Membro della Commissione scientifica MOSAICH 2.0 dal 2017. Membro della direzione della Società svizzera di Lavoro sociale dal 2013. Dal 2012 esperto per il modulo Sicurezza sociale agli esami FIAS. Docente Master in Lavoro sociale HES-SO dal 2009. Collaboratore scientifico Ufficio federale di statistica (UST), 1995-2001.

Competenze Trasformazioni dello Stato sociale. Sicurezza sociale. Valutazione delle politiche sociali. Nuove forme di lavoro. Condizioni di lavoro, di vita e di salute.

Articolo di un giornale scientifico 5 Elementi

Coin, F., De Nicola, A.& Greppi, S. (2019) Economia informale e lavoro digitale nella cashless society: una cartografia. Sociologia del lavoro, vol. 2019 (154) pp.31-43. » in dettaglio Benelli, N., Haunreiter, K., Kuehni, M., Zurbuchen, A., Greppi, S.& Streckeisen, P. (2019) Conditions de travail sur le marché complémentaire. Panorama. » in dettaglio Adam, S., Avilés, G., Ferrari, D., Amstutz, J., Crivelli, L., Cavedon, E., Tamò Gafner, A., Greppi, S., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zoebeli, D. (2016) Work Integration Social Enterprises in Switzerland. Nonprofit Policy Forum, vol. 7 (4) pp.509-539. » in dettaglio Greppi, S., Lepori Sergi, A.& Besozzi, R. (2015) Réinsertion professionnelle et transformations du marché du travail.. Revue économique et sociale, 2, 65-73.. » in dettaglio Greppi, S., Lucchini, M., Assi, J.& Marazzi, B.-C. (2010) Determinants of Fixed-Term Contracts in Contemporary Switzerland, The. FORS Working Papers Series. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 4 Elementi

Benelli, N., Kuehni, M., Zurbuchen, A., Greppi, S.& Streckeisen, P. (2020) LAVORARE NEI LABORATORI PER PERSONE CON DISABILITÀ IN SVIZZERA. ALCUNI RISULTATI DI UN’INDAGINE A LIVELLO NAZIONALE. Dati – statistiche e società, XX, pp.111-117. » in dettaglio Greppi, S. (2019) Lavoro gratuito o poco remunerato nel nuovo capitalismo algoritmico. DIALOGHI, 51, pp.7-8. » in dettaglio Avilés, G., Bigotta, M., Dif-Pradalier, M.& Greppi, S. (2018) Formations courtes: nouveau dispositif de formation professionnelle. Sécurité sociale. » in dettaglio Avilés, G., Bracci, A.& Greppi, S. (2014) Programmi di occupazione temporanea per beneficiari dell’aiuto sociale. Un approfondimento sull'impatto delle Attività di Utilità Pubblica. Dati – statistiche e società, 14, pp.25-33. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 4 Elementi

Lepori Sergi, A., Greppi, S.& Marazzini, C. (2012) Travail, santé et Etat sociale. » in dettaglio Greppi, S., Lucchini, M., Assi, J.& Marazzi, B.-C. (2010) Mesurer la flexibilité du travail: défis pour la recherche et implications pour la politique sociale, Lausanne. » in dettaglio Assi, J., Lucchini, M., Greppi, S.& Marazzi, B.-C. (2009) dynamics of the likelihood of affiliation to the third pillar (private insurance) in contemporary Switzerland,, The. » in dettaglio Greppi, S., Lucchini, M., Assi, J.& Marazzi, B.-C. (2009) Social dynamics of flexibility: a growth curve analysis using Swiss Household Panel data 1999-2007. » in dettaglio

Capitolo di un libro 1 Elemento

Greppi, S. 2017. Chapter 20: Rethinking social security. In A Modern Guide to Rethinking Economics, Rochon Louis-Philippe ,Rossi Sergio , pp.378-401. Edward Elgar. » in dettaglio

Libro 1 Elemento

Greppi, S., Cavalli, S.& Marazzi, C. (2022) La gratuità si paga. Le metamorfosi nascoste del lavoro, Casagrande. » in dettaglio

Presentazione ad una conferenza 3 Elementi

Avilés, G., Adam, S., Amstutz, J., Cavedon, E., Crivelli, L., Ferrari, D., Tamò Gafner, A., Greppi, S., Lucchini, A., Pozzi, D., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zöbeli, D.Social Enterprise in Switzerland: The Field of Work Integration. , ISTR's 12th International Conference, 2016, Stockholm, Sweden. » in dettaglio Greppi, S., Lepori Sergi, A.& Besozzi, R.Réinsertion professionnelle et transformations du marché du travail.. , 6ème Congrès de la Santé suisse dans le monde du travail. De la complexité des risques à leur gestion?, 2014. » in dettaglio Avilés, G., Bracci, A.& Greppi, S.I nuovi orientamenti del Welfare State elvetico e la necessità dell’impresa sociale. , Colloquio scientifico sull'impresa sociale, 23-5-2014, Università degli Studi di Perugia. » in dettaglio

Report 12 Elementi

Greppi, S., Giudici, F., Marazza, C., Marazzi, B.-C.& Pons-Vignon, N. (2021) Gli indipendenti in Svizzera. Composizione, protezione sociale, crisi pandemica. SUPSI-CCLWS. » in dettaglio Greppi, S., Aviles, G.& Colubriale Carone, A. (2019) Valutazione del dispositivo “Aiuti diretti” - Sostegno al mantenimento a domicilio. SUPSI. » in dettaglio Greppi, S., Marazzi, B.-C., Bracci, A.& Cavalli, S. (2019) Riconoscere il “free work”: dalla tassonomia all’analisi dei bisogni sociali Rapporto finale. SUPSI. » in dettaglio Greppi, S., Bracci, A.& Losa, F. (2017) Adeguamento dell’offerta di lavoro all’interno delle famiglie in Svizzera. SUPSI. » in dettaglio Greppi, S., Avilés, G., Bigotta, M.& Dif-Pradalier, M. (2017) Valutazione del dispositivo "Formazioni brevi". Ufficio federale delle assicurazioni sociali. » in dettaglio Bigotta, M., Bracci, A.& Greppi, S. (2017) Assicurati sospesi dalle prestazioni LAMal: profilo e fattori di rischio. DEASS. » in dettaglio Greppi, S., Bignami, F., Cannata, M., Cavadini, P., Corboud, F., Lepori Sergi, A., Lisi, A., Marazzi, B.-C., Soldini, E., Tamò Gafner, A.& Vanini, S. (2017) Lavoro gratuito o poco remunerato nella nuova grande trasformazione. University of Applied Sciences and Arts. » in dettaglio Ferrari, D., Adam, S., Amstutz, J., Avilés, G., Crivelli, L., Greppi, S., Lucchini, A., Pozzi, D., Schmitz, D., Wüthrich, B.& Zöbeli, D. (2016) Sozialfirmen in der Schweiz. Grundlagen zur Beantwortung des Postulats Carobbio Guscetti "Rolle der Sozialfirmen" (13.3079). Bundesamt für Sozialversicherungen (BSV). » in dettaglio Adam, S., Amstutz, J., Cavedon, E., Wüthrich, B., Schmitz, D., Zöbeli, D., Avilés, G., Crivelli, L., Ferrari, D., Tamò Gafner, A., Greppi, S., Lucchini, A.& Pozzi, D. (2016) Explorative Studie zu den Erfolgsfaktoren von Unternehmen der sozialen und beruflichen Integration. Bundesamt für Sozialversicherungen. » in dettaglio Greppi, S., Marazzi, B.-C.& Vaucher De La Croix, C. (2013) La politica familiare nel più vasto contesto della politica sociale. Bilanci e prospettive per il Cantone Ticino. Supsi. » in dettaglio Besozzi, R., Greppi, S., Vaucher De La Croix, C.& Marazzi, B.-C. (2012) Mappatura degli enti pubblici e privati che offrono prestazioni a sostegno delle persone indebitate in Canton Ticino.. SUPSI. » in dettaglio Gandolfi, A., Ferrari, D., Greppi, S., Mainardi, M.& Crivelli, R. (2005) Accompagnamento nella implementazione di un sistema di gestione della qualità (UFAS/AI 2000). Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Le nuove categorie di lavoratori indipendenti in Svizzera - Un'analisi della loro condizione alla luce della crisi pandemica » in dettaglio Ordinary practices and representations beyond scandals - Questioning regional dissimilarities (1960-today) » in dettaglio Riconoscere il "free work": dalla tassonomia all'analisi dei bisogni sociali » in dettaglio Valutazione "Aiuti diretti" » in dettaglio Valutazione del dispositivo “Formazioni Brevi” dell’Ufficio AI del Cantone Ticino » in dettaglio Labour supply response to job loss within Swiss households » in dettaglio Free work, tra lavoro libero e lavoro gratuito » in dettaglio Elaborazione e sperimentazione di un modello valutativo del mercato del lavoro secondario in un\'ott » in dettaglio La politica familiare nel più vasto contesto della politica sociale. Bilanci e prospettive per il Ca » in dettaglio

Progetti di cui è membro

PLUS - Platform Labour in Urban Spaces » in dettaglio Analisi strategica e organizzativa dell'Ufficio del sostegno sociale e dell'inserimento (USSI) » in dettaglio Fattori di successo delle imprese di integrazione sociale e lavorativa » in dettaglio Imprese sociali in Svizzera: fondamenti per la risposta al Postulato (13.3079, Carobbio Guscetti) » in dettaglio Progetto valutazione nuovo modello Ripam: offerta di prestazioni » in dettaglio L'impresa sociale come pietra miliare dell'innovazione sociale in Svizzera: condizioni quadro, fatto » in dettaglio Il potenziale d?inserimento degli assicurati AI nel mercato del lavoro » in dettaglio Inserimento e reinserimento professionale persone con prestazioni dell\'assicurazione invalidità » in dettaglio Analisi delle condizioni di lavoro e di salute dei dipendenti all?interno delle istituzioni sociali » in dettaglio La flexicurity come concreta possibilità di gestione dei mutamenti socio-economici » in dettaglio Lavoro flessibile e lacune del sistema pensionistico » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch