Area stampa

L’Ufficio stampa è di supporto ai rappresentanti dei media che cercano la voce di esperti e esperte per commentare fatti di attualità o che desiderano approfondire le attività istituzionali e di ricerca della SUPSI. ​​​​​​​

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati15

La Fondazione Alpina per le Scienze della Vita si associa alla SUPSI

Lo scorso 28 giugno il Consiglio di Stato ha approvato l’associazione della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (FASV) alla SUPSI. Nata ad Olivone nel 2005, la FASV sviluppa progetti di formazione e ricerca in questo vasto ambito interdisciplinare. L’associazione alla SUPSI della FASV - che continuerà a godere di autonomia organizzativa e finanziaria - comporta il suo inserimento nella politica universitaria cantonale.

La “rivoluzione spaziale” e un nuovo sguardo sulle città

Il progetto Aerial Spatial Revolution è uno dei 19 vincitori che hanno ottenuto il finanziamento del prestigioso programma Sinergia del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Dei 19 progetti selezionati, Aerial Spatial Revolution è l’unico condotto da una Scuola universitaria professionale. L’obiettivo del team è studiare l’impatto della rivoluzione spaziale aerea sul territorio, la città e l’architettura.

È possibile iscriversi alla mailing list e ricevere i comunicati distribuiti dall’Ufficio stampa della SUPSI.

Vedi tutte

Aggregatore Risorse

Queste immagini possono essere utilizzate gratuitamente a fini non commerciali citando la fonte “Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana”. Per richieste specifiche: media@supsi.ch

Per utilizzare il logo della SUPSI, è necessario ottenere un'autorizzazione da richiedere al Servizio comunicazione istituzionale all'indirizzo comunicazione@supsi.ch, specificando il contesto e le finalità di utilizzo del logo.

Visualizzatore contatto

Ufficio stampa

Servizio comunicazione istituzionale

Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno