Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Simone Fornara

Funzione Dipartimento formazione e apprendimento, Professore

Email simone.fornara@supsi.ch

Website http://www.simonefornara.com

Ufficio Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno

Telefono interno +41586666853

vCard

Formazione Simone Fornara è laureato in Lettere moderne presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, dove ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca con una dissertazione sulla storia della grammatica dell'italiano. Ha portato a termine il Master di II livello in Metodologia della ricerca in educazione presso la Facoltà di Scienze cognitive dell'Università di Trento. Nel 2013 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e Filologia).

Esperienze professionali Ha insegnato Grammatica italiana presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale e Scrittura tecnica presso il Politecnico di Torino. Si è occupato di formazione dei docenti di italiano di ogni ordine scolastico, presso la SIS del Piemonte e presso l'Alta Scuola Pedagogica di Locarno, ora DFA della SUPSI.

Competenze Si è specializzato in didattica dell'italiano, in particolare per quanto riguarda la grammatica, la scrittura, l'oralità e il testo letterario. Ha pubblicato numerosi scritti di storia della grammatica dell'italiano. Scrive manuali scolastici di didattica della letteratura e manuali universitari di didattica dell'italiano. È stato segretario regionale del gruppo ticinese del GISCEL.

Riconoscimenti Titolo di Professore SUPSI in Didattica dell'italiano (dicembre 2014).

Articolo di un giornale scientifico 36 Elementi

Fornara, S.& Silvia, D. (2021) Parole per legare: per una didattica dei connettivi dall’uso alla consapevolezza metalinguistica. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, vol. 2021/1 (L) pp.214-228. » in dettaglio Fornara, S. (2020) Errori ben riusciti. Opera Nuova pp.41-43. » in dettaglio Fornara, S. (2020) Da quasi calmo a molto mosso: il mare della lingua nelle Favole al telefono. Treccani.it. Gianni Rodari, quando vale la pena di stare al gioco, Speciali Treccani.it. » in dettaglio Fornara, S. (2020) Gianni Rodari e l’educazione (fanta)linguistica. Linguisticamente.org. Linguisticamente.org. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. (2020) Marco Agosti e la didattica del “senza”, tra grammatica e scrittura. Studi di Grammatica Italiana, vol. XXXIX pp.261-287. » in dettaglio Fornara, S. (2019) Il punto interrogativo. Treccani.it. I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi, Speciali Treccani.it. » in dettaglio Fornara, S. (2017) Viaggi di immagini e parole. La didattica dell’italiano nella scuola primaria con gli albi illustrati e i silent books. Italica Wratislaviensia, vol. 8 (1) pp.65-84. » in dettaglio Fornara, S. (2017) Quando i quadri raccontano storie. Opera Nuova pp.81-82. » in dettaglio Fornara, S. (2017) La tradizione editoriale delle Regole grammaticali della volgar lingua di Fortunio dalla princeps del 1516 ai giorni nostri. Cuadernos de Filología Italiana pp.75-92. » in dettaglio Fornara, S. (2017) Sull’arte di comporre albi illustrati divergenti: la trilogia del cappello di Jon Klassen. Opera Nuova pp.89-98. » in dettaglio Fornara, S. (2016) Tutta un'altra storia! La lettura espressiva per dare voce ai libri. Scuola Ticinese, vol. 45 (326) pp.31-33. » in dettaglio Fornara, S. (2016) Sciolti da un iglù (ludolinguistica). La parola si mette in gioco. Speciale Treccani. » in dettaglio Fornara, S. (2016) Nessuno tocchi Guizzino. Gli albi illustrati in Italia tra “teoria gender”, false interpretazioni e censura. gender / sexuality / italy. » in dettaglio Fornara, S. (2016) Il ritorno dell’esercito dei volumi di carta e le librerie per ragazzi. Corriere del Ticino, rubrica "Letteratura e infanzia" pp.29-29. » in dettaglio Fornara, S. (2015) Libri diversamente belli. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2015) Pagine da divorare o che ti divorano. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2015) Quando le storie arrivano dal Ticino. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2015) La punteggiatura a scuola: un decalogo. Dalla grammatica alla pratica: esercizi di scrittura. » in dettaglio Fornara, S. (2015) Se la fantasia diventa un tunnel. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2015) Libri non solo da leggere. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2014) Alla ricerca della grande risposta. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2014) Quando il maestro insegna davvero. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2014) La morte, questa sconosciuta. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2014) Recensione a D. Cacia, E. Papa e S. Verdiani, Dal mondo alle parole. Definizioni spontanee e dizionari d’apprendimento.. Studi Linguistici Italiani, vol. XL (I) pp.153-156. » in dettaglio Fornara, S. (2014) imparare parole non si sbaglia mai, A. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2014) La rabbia, che emozione!. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2014) Saper raccontare attraverso la punteggiatura. Corriere del Ticino. » in dettaglio Fornara, S. (2013) Quando due macchie fanno una storia. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2013) Mostri da ridere. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2013) Cattivo? Macabro? Diseducativo? No, Roald Dahl!. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2013) Chi l'ha detto che il lupo è cattivo?. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2013) Piumini da record. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi". » in dettaglio Fornara, S. (2011) La difficile arte dell’interpunzione. Alcune riflessioni tra letteratura e didattica. Opera Nuova, vol. 2011 (1) pp.101-109. » in dettaglio Fornara, S.& Beltrami, P. (2004) Italian historical dictionaries: from the Accademia della Crusca to the web. International Journal of Lexicography, vol. 17 (4) pp.357-384. » in dettaglio Fornara, S. (2003) Nuova e antica fortuna delle Regole grammaticali della volgar lingua di Fortunio. Lingua Nostra, vol. 64 (3-4) pp.72-85. » in dettaglio Fornara, S. (2002) proposito di «tessitura», «orditura» e sintassi, A. Lingua e Stile, vol. 37 pp.317-328. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 16 Elementi

Fornara, S. (2018) Una sfida didattica: il laboratorio di revisione del testo per capire e superare gli errori. Scuola Ticinese, pp.49-52. » in dettaglio Fornara, S.& del Bono, R. (2017) Punto e virgola. La battaglia navale della punteggiatura: un gioco didattico per rinnovare un esercizio tradizionale. La Vita Scolastica, pp.16-17. » in dettaglio Fornara, S.& Sbaragli, S. (2016) Che problema, queste parole!. La vita scolastica, pp.16-18. » in dettaglio Fornara, S. (2016) Kung Fu Panda e i censori del terzo millennio. Corriere del Ticino, 2-4-2016, pp.32-32. » in dettaglio Cignetti, L.& Fornara, S. (2015) Scuola: il “potere” della norma e la ricerca di regole. Proprietà di linguaggio, proprietà della lingua – Speciale Treccani.it, 1-10-2015. » in dettaglio Fornara, S. (2014) La ricerca in didattica dell’italiano al DILS: linea diretta con i banchi di scuola. Scuola Ticinese, pp.61-65. » in dettaglio Fornara, S. (2011) Recensione a A. Ferrari e A.M. De Cesare (a cura di), Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Berna, Peter Lang, 2010. Studi Linguistici Italiani, 37, pp.153-158. » in dettaglio Fornara, S. (2010) Recensione a D. Corno, La tastiera e il calamaio. Come si scrive all'Università, studi e ricerche. Con due saggi, di Silvia Demartini e Simone Fornara, Vercelli, Edizioni Mercurio, 2010. Studi Linguistici Italiani, 36, pp.312-318. » in dettaglio Fornara, S. (2010) Recensione a D. Corno, B. Janner (a cura di), Come parlano i bambini a scuola, Vercelli, Edizioni Mercurio, 2009.. Scuola Ticinese, pp.18-21. » in dettaglio Fornara, S., Corno, D.& Tomasini, A. (2010) Insegnare italiano nella scuola elementare all'inizio del terzo millennio. Rivista Scuola Ticinese, 297, pp.12-15. » in dettaglio Fornara, S. (2009) Il ciclo vitale delle parole. I martedì, pp.6-9. » in dettaglio Fornara, S. (2009) Il testo scritto finisce dal dottore. Come rendere divertente la revisione del testo per i bambini di scuola elementare. Scuola Ticinese, pp.20-23. » in dettaglio Fornara, S. (2009) La didattica del testo letterario nella Terza fase: fra tradizione e ICT. Rivista Scuola Ticinese, pp.12-16. » in dettaglio Fornara, S., Beltrametti, M., Corno, D., Morinini, A.& Sciaroni, C. (2009) Il computer ci aiuta a pensare e a scrivere le storie. Rivista Scuola Ticinese, pp.5-9. » in dettaglio Fornara, S. (2007) Teoria e pratica didattica: alla base della formazione dei docenti. Rivista Scuola Ticinese, pp.2-6. » in dettaglio Fornara, S. (2003) Recensione a Jean-Pierre de Mesmes, La grammaire italienne, a cura di Giada Mattarucco, Pescara, Libreria dell’Università Editrice, 2002. Studi Linguistici Italiani, 29, pp.303-308. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 6 Elementi

Demartini, S., Fornara, S.& Sbaragli, S. (2017) Dalla parola al termine. Il cammino verso l'apprendimento del lessico specialistico della matematica nelle definizioni dei bambini. In Atti del convegno Giscel, Milano, 22-24.09.2016, pp.79-101. » in dettaglio Puccinelli, D., Demartini, S., Piatti, A., Cignetti, L., Giulivi, S.& Fornara, S. (2017) PoS Taggers in the Wild: A Case Study with Swiss Italian Student Essays. In Proceedings  of the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2017. » in dettaglio Fornara, S.& Sbaragli, S. (2015) Italmatica. L’importanza del dizionario nella risoluzione di problemi matematici.. In Atti del convegno Giscel, Roma, 26-29 marzo 2014. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L., Demartini, S., Guaita, M.& Moretti, A. (2014) Costruzione del testo e punteggiatura tra norma, uso e didattica negli elaborati del corpus TIscrivo. In Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée. on line. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L.& Demartini, S. (2014) Il lessico di TIscrivo. Caratterizzazione del vocabolario e osservazioni in prospettiva didattica. » in dettaglio Fornara, S.& Sbaragli, S. (2013) Italmatica. Riflessioni per un insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica., pp.33-38. Pitagora. » in dettaglio

Capitolo di un libro 31 Elementi

Fornara, S.& Demartini, S. 2022. Il progetto editoriale Sgrammit per insegnare a riflettere sulla lingua nella scuola primaria: dall’oblio della grammatica alla trasposizione didattica. In Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione, De Roberto Elisa ,Giovanardi Claudio ,Testa Andrea , pp.81-90. Franco Cesati Editore. » in dettaglio Fornara, S. 2022. Realtà al congiuntivo: l’arte della divergenza in Gianni Rodari. In null, Fornara Simone ,Loiero Silvana . » in dettaglio Fornara, S. 2021. Usi interpuntivi nel testo di matematica. In null, Sbaragli Silvia ,Demartini Silvia . » in dettaglio Fornara, S. 2021. Fiabe. In Rodari A-Z, Roghi Vanessa ,Boero Pino , pp.88-90. Electa. » in dettaglio Fornara, S. 2021. La didattica della composizione scritta con le storie divergenti. In Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni teoriche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato, Borreguero Zuloaga M. , pp.599-616. Peter Lang. » in dettaglio Fornara, S. 2021. L’italiano in Svizzera. In Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni teoriche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato, Borreguero Zuloaga M. , pp.1199-1210. Peter Lang. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S.& Sbaragli, S. 2020. Se la sintesi diventa un problema. Alcune caratteristiche del linguaggio specialistico della matematica in prospettiva didattica. In Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione, Manuela Manfredini ,Visconti Jacqueline ,Coveri Lorenzo , pp.499-506. Cesati. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. 2020. La grammatica "dallo spiraglio della punteggiatura": Marco Agosti e il superamento del paradigma tradizionale tra Ottocento e Novecento. In Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Stojmenova Weber Roska ,Lala Letizia ,Pecorari Filippo ,Ferrari Angela , pp.425-439. Edizioni dell'Orso. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. 2019. Dall’esperienza alla scrittura. Costruzione del testo e scelte lessicali nelle produzioni di studenti di scuola media in Canton Ticino. Rilievi dal progetto TIscrivo. In Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. Atti del secondo Convegno nazionale ASLI Scuola, Salvatore Eugenio ,Palermo Massimo , pp.301-311. Cesati. » in dettaglio Fornara, S. 2018. Pronomi e articoli. In Storia dell’italiano scritto. Vol. IV: Grammatiche, Motolese Matteo ,Tomasin Lorenzo ,Antonelli Giuseppe , vol. IV, pp.261-292. Carocci. » in dettaglio Demartini, S., Fornara, S.& Sbaragli, S. 2018. Dalla parola al termine. Il cammino verso l'apprendimento del lessico della matematica nelle definizioni dei bambini. In La lingua di scolarizzazione nell'apprendimento delle discipline non linguistiche. Aracne. » in dettaglio Fornara, S.& Sbaragli, S. 2017. Italmatica. L’importanza del dizionario nella risoluzione di problemi matematici. In Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche, De Renzo Francesco ,Piemontese Maria Emanuela , pp.211-224. Aracne. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. 2017. Non bisogna cafarsi e poi perdere»: descrizione e analisi dei titoli e delle conclusioni scritti dagli allievi di scuola elementare e media del Canton Ticino negli elaborati del corpus TIscrivo. In Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera, Christopher Sabine ,Moretti Bruno ,Casoni Matteo ,Pandolfi Elena Maria , pp.407-422. OLSI. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L.& Demartini, S. 2016. Il lessico di TIscrivo. Caratterizzazione del vocabolario e osservazioni in prospettiva didattica. In Sviluppo della competenza lessicale: acquisizione, apprendimento, insegnamento, pp.43-60. Aracne. » in dettaglio Fornara, S. 2016. La formazione in didattica dell'italiano dei docenti di scuola elementare del Canton Ticino. In Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti, De Marco Anna , pp.85-94. Guerra Edizioni. » in dettaglio Fornara, S. 2016. Scrivere, rivedere e correggere nella scuola elementare. In Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Demartini Silvia ,Cignetti Luca ,Fornara Simone , pp.263-296. Aracne. » in dettaglio Fornara, S. 2016. Rivedere e correggere: due questioni complesse. In Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Cignetti Luca ,Fornara Simone ,Demartini Silvia , pp.247-262. Aracne. » in dettaglio Fornara, S. 2016. Dalla didattica all’errore: insegnare e apprendere l’ortografia. In Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Cignetti Luca ,Demartini Silvia ,Fornara Simone , pp.38-67. Aracne. » in dettaglio Fornara, S. 2015. La Gerusalemme liberata dal web. Catturare le intelligenze simultanee con l’analisi del testo letterario, oggi. In La didattica dell’italiano. Problemi e prospettive, Ostinelli Marcello , pp.209-216. SUPSI-DFA. » in dettaglio Fornara, S. 2014. Capire e migliorare la costruzione del testo con l’aiuto delle ICT. In L’italiano per capire, Colombo Adriano ,Pallotti Gabriele , pp.337-350. Aracne. » in dettaglio Fornara, S.& Gamba, M. 2013. Lasciate che il gatto calzi gli stivali. Il dovere di scrivere ed educare nel mercato editoriale del terzo millennio. In Il gatto ha ancora gli stivali?, Tomasini Adolfo ,Corno Dario ,Fornara Simone , pp.73-96. Armando Dadò Editore. » in dettaglio Fornara, S.& Sbaragli, S. 2013. Italmatica. Riflessioni per un insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica. In La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula. Atti del convegno Incontri con la matematica n. 27, Castel San Pietro Terme, 8-10 novembre 2013, Sbaragli Silvia ,D'Amore Bruno , pp.33-38. Pitagora. » in dettaglio Fornara, S. 2012. La punteggiatura e le tipologie testuali. Verso un curricolo dell'interpunzione. In Linguistica educativa, Atti del XLIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Viterbo, 27-29 settembre 2010, Ferreri Silvana , SLI, pp.385-395. Bulzoni. » in dettaglio Fornara, S. 2012. L'italiano sotto assedio? Il quadro linguistico attuale del Canton Ticino tra esigenze di comunicazione, appartenenze culturali e implicazioni didattiche. In Coesistenze linguistiche nell’Italia pre- e postunitaria. Atti del XLV Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana, Aosta/Bard/Torino, 26-28 settembre 2011, Raimondi Gianmario ,Telmon Tullio ,Revelli Luisa , SLI, vol. 1, pp.507-520. Bulzoni. » in dettaglio Fornara, S. 2011. Non solo per respirare. Esperimenti didattici per insegnare la punteggiatura a partire dalla riflessione sul senso. In Grammatica a scuola, Paschetto Walter ,Corrà Loredana , Giscel, pp.377-390. FrancoAngeli. » in dettaglio Fornara, S. 2010. Lasceranno il segno. Punteggiatura e costruzione del testo nella scrittura di docenti in formazione. In La tastiera e il calamaio. Come si scrive all'Università, studi e ricerche. Con due saggi, di Silvia Demartini e Simone Fornara, Corno Dario , pp.231-249. Edizioni Mercurio. » in dettaglio Fornara, S. 2009. Conoscere la grammatica per insegnare la grammatica, in Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera. In Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera. Atti del convegno dell’Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana, Bellinzona, 16-17 novembre 2007, Moretti Bruno ,Casoni Matteo ,Pandolfi Elena Maria , pp.423-437. Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana. » in dettaglio Fornara, S. 2008. La punteggiatura in Italia. Il Settecento. In Storia della punteggiatura in Europa, Mortara Garavelli Bice , pp.159-177. Laterza. » in dettaglio Fornara, S. 2004. Varietà e struttura nelle prime grammatiche delle lingue volgari. In Per una storia della grammatica in Europa. Atti del convegno, Milano, 11-12 settembre 2003, Milani Celestina ,Finazzi Rosa Bianca , pp.183-203. ISU Università Cattolica. » in dettaglio Fornara, S. 2004. La Gramatica ragionata di Francesco Soave tra pregiudizi, tradizione e modernità. In Francesco Soave e la grammatica del Settecento, Fornara Simone ,Marazzini Claudio , pp.251-260. Edizioni dell'Orso. » in dettaglio Fornara, S. 2004. La sintassi nel Cinquecento italiano tra grammatica e retorica. In Fortuna e vicissitudini di concetti grammaticali, Graffi Giorgio , pp.45-60. Unipress. » in dettaglio

Libro 32 Elementi

Fornara, S., Loiero, S., Tognolini, B., Boero, P., Ferreri, S.& Deon, V. (2022) Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana, Fornara Simone ,Loiero Silvana . » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. (2022) Sgrammit. Il testo espositivo e il testo argomentativo. Guida per l'insegnante. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Corsi, M., Galli, C., Matti, S., Özden, F., Petrini Kleiner, C., Rosini, F.& Viotto, C. (2022) Sgrammit. il testo espositivo e il testo argomentativo. Quaderno arancione 1, Fornara Simone ,Demartini Silvia . » in dettaglio Cignetti, L., Demartini, S., Fornara, S.& Viale, M. (2022) Didattica dell'italiano come lingua prima, Il Mulino. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Corsi, M., Galli, C., Matti, S., Özden, F., Petrini Kleiner, C., Rosini, F.& Viotto, C. (2022) Sgrammit. il testo espositivo e il testo argomentativo. Quaderno arancione 2, Fornara Simone ,Demartini Silvia . » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Ferhat, O., Corsi, M., Francesca, R., Galli, C., Leoni, S., Matti, S., Petrini Kleiner, C.& Meisser, S. (2021) Sgrammit. L'ortografia. Quaderno blu 1, Fornara Simone ,Demartini Silvia , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Ferhat, O., Corsi, M., Francesca, R., Galli, C., Leoni, S., Matti, S., Petrini Kleiner, C.& Meisser, S. (2021) Sgrammit. L'ortografia. Quaderno blu 2, Fornara Simone ,Demartini Silvia , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S. (2021) Lettere a una maestra. Sull'insegnamento (non solo) dell'italiano, Einaudi Ragazzi. » in dettaglio Canducci, M., Cattaneo, A., Franchini, E., Raffaele, D., Sbaragli, S., Demartini, S., Fornara, S., Ferrari, A., Ferrari, P., Puccinelli, D., Rocci, A.& Viale, M. (2021) Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica, Demartini Silvia ,Sbaragli Silvia , Dedalo. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. (2021) Sgrammit. L'ortografia. Guida per l'insegnante, Salvioni. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Bianchi, S., Corsi, M., Fumagalli, S., Galli, C., Leoni, S., Matti, S., Petrini Kleiner, C.& Meisser, S. (2020) Sgrammit. Il testo narrativo e il testo descrittivo. Quaderno verde 1, Fornara Simone ,Demartini Silvia , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Bianchi, S., Corsi, M., Fumagalli, S., Galli, C., Leoni, S., Matti, S., Petrini Kleiner, C.& Meisser, S. (2020) Sgrammit. Il testo narrativo e il testo descrittivo. Quaderno verde 2, Demartini Silvia ,Fornara Simone , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. (2020) Sgrammit. Il testo narrativo e il testo descrittivo. Guida per l'insegnante, Salvioni. » in dettaglio Fornara, S. (2019) Breve storia della grammatica italiana. Nuova edizione, Carocci. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Bianchi, S., Corsi, M., Fumagalli, S., Galli, C., Leoni, S., Matti, S.& Petrini Kleiner, C. (2019) Sgrammit. La punteggiatura. Quaderno rosso 1, Fornara Simone ,Demartini Silvia , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Bianchi, S., Corsi, M., Fumagalli, S., Galli, C., Leoni, S., Matti, S.& Petrini Kleiner, C. (2019) Sgrammit. La punteggiatura. Quaderno rosso 2, Demartini Silvia ,Fornara Simone , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. (2019) Sgrammit. La punteggiatura. Guida per l'insegnante, Salvioni. » in dettaglio Fornara, S. (2018) La punteggiatura, RCS. » in dettaglio Demartini, S., Fornara, S.& Sbaragli, S. (2018) Numeri e parole, Giunti. » in dettaglio Cignetti, L.& Fornara, S. (2017) Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio [nuova edizione], Carocci. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L.& Demartini, S. (2016) Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Cignetti Luca ,Fornara Simone ,Demartini Silvia , Aracne. » in dettaglio Fornara, S.& Giudici, F. (2015) Giocare con le parole, Carocci. » in dettaglio Cignetti, L.& Fornara, S. (2014) Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio., Carocci. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Cignetti, L.& Janner, B. (2013) La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica, Demartini Silvia ,Fornara Simone , Carocci. » in dettaglio Fornara, S. (2013) La trasformazione della tradizione nelle prime grammatiche italiane (1440-1555), Aracne. » in dettaglio Fornara, S. (2012) Alla scoperta della punteggiatura. Proposte didattiche per riflettere sul testo., Carocci. » in dettaglio Fornara, S., Mainardi Crohas, G.& Bisi, T. (2011) Giochiamo con l'italiano. Una proposta didattica per comunicare in modo efficace, Carocci. » in dettaglio Fornara, S., Marazzini, C., Daino, L., Leonardi, M., Maconi, L.& Naso, M. (2010) Dove ’l sì suona. Mappe, storia e testi della letteratura italiana, Casa editrice G. D'Anna. » in dettaglio Fornara, S. (2010) La punteggiatura, Carocci. » in dettaglio Fornara, S. (2005) Breve storia della grammatica italiana, Carocci. » in dettaglio Fornara, S.& Marazzini, C. (2004) Francesco Soave e la grammatica del Settecento, Fornara Simone ,Marazzini Claudio , Edizioni dell'Orso. » in dettaglio Fornara, S.& Marazzini, C. (2003) La bussola della letteratura. Viaggio nella prosa e nella poesia dalle Origini a oggi con pagine esemplari di scrittori italiani e stranieri, Casa editrice G. D'Anna. » in dettaglio

Presentazione ad una conferenza 1 Elemento

Cignetti, L.& Fornara, S.Storia della punteggiatura, a partire dal Settecento. , La parola al punto. Teoria, storia e usi giuridico-amministrativi della punteggiatura, 4-9-2015, University of Basel. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Centro di Didattica della Lingua e della Letteratura Italiana 2 » in dettaglio Sgrammit. Scoprire la grammatica dell'italiano nella scuola elementare » in dettaglio Centro di didattica della lingua e della letteratura italiana » in dettaglio Scrivere a scuola nel terzo millennio - Descrizione della varietà e del vocabolario dell'italiano scritto in contesto scolastico ticinese » in dettaglio Impariamo l'Italmatica con Bea e Leo. Progetto di ricerca e formazione continua » in dettaglio La didattica del testo nella scuola elementare » in dettaglio La scrittura oggi, tra parlato e lingua mediata dalla rete - Aspetti teorico-descrittivi, diagnosi e interventi didattici » in dettaglio Apprendimento della riflessione metalisguistica in lingua italiana in bambini ticinesi e in bambini » in dettaglio La varietà del parlato puerile dell'italiano in bambini ticinesi e in bambini italiani in situazion » in dettaglio

Progetti di cui è membro

ITALFABULA Scuola Elementare - Quaderni per l’insegnamento dell’italiano L2/LS attraverso l’albo illustrato » in dettaglio Repertorio lessicale dei regionalismi della Svizzera italiana in ambito scolastico » in dettaglio Italiano in Svizzera 2020 » in dettaglio Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico » in dettaglio LiberIT. L'italiano dalla teoria alla pratica » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch