Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Massimiliano Cannata

Funzione Professore SUPSI

Email massimiliano.cannata@supsi.ch

Ufficio Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio

Telefono interno +41586666214

vCard

Dati anagrafici Nato il 01 aprile 1971

Formazione Dottorato in Geodesia e Geomatica presso la facolta d'Ingegneria del Politecnico di Milano dopo essersi laureato in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio presso lo stesso Ateneo.

Esperienze professionali Nel 2000 svolge attivita di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture viarie, e Rilevamento del Politecnico di Milano. Dal 2001 lavora presso la SUPSI e dal 2006 e responsabile del settore Geomatica presso l'Istituto scienza della Terra. Nel corso di questi anni, oltre a acquisire ed eseguire numerosi servizi e progetti di ricerca, e stato docente dei corsi di rilievo e GIS per ingegneri civili e architetti. Dal 2006 e docente ex-cattedra presso l'USI per il corso GIS per Architetti.

Competenze Modellazione ambientale integrata nei GIS (sia idrologica che in generale dei processi di pericoli naturali); applicazione e sviluppo di servizi Web basati su standard internazionali; sviluppo e promozione di tools Open Source per la Geomatica.

Riconoscimenti Membro di Geosuisse (Societa svizzera di geomatica e di gestione del territorio), sezione Ticino. Membro del comitato direttivo del progetto GIS GRASS e del progetto ZOO. Membro della Commissione IV, WG IV/5, dell'ISPRS e della fondazione OSGEO (Open Source Geospatial Foundation).

Articolo di un giornale scientifico 8 Elementi

Ravasi, D., Mangili, F., Huber, D., Cannata, M., Strigaro, D.& Flacio, E. (2022) effects of microclimatic winter conditions in urban areas on the risk of establishment for Aedes albopictus, The. Scientific Reports, vol. 12. » in dettaglio Cannata, M., Strigaro, D., Spataro, A., Marotta, F.& Achille, C. (2022) TOURISM, NATURAL PROTECTED AREAS AND OPEN SOURCE GEOSPATIAL TECHNOLOGIES. The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, vol. XLVIII pp.81-88. » in dettaglio Pozzoni, M., Salvetti, A.& Cannata, M. (2020) Retrospective and prospective of hydro-met monitoring system in the Canton Ticino, Switzerland. Hydrological Sciences Journal pp.1-15. » in dettaglio Scapozza, C., Ambrosi, C., Cannata, M.& Strozzi, T. (2019) Glacial lake outburst flood hazard assessment by satellite Earth observation in the Himalayas (Chomolhari area, Bhutan). Geographica Helvetica, vol. 74 pp.125-139. » in dettaglio mattei, g., Barni, A., Cannata, M., Salani, M., Cardoso, M., Canetta, L.& Klaus, R. (2016) GIS-based decision support system for multi criteria analysis of intermodal transport networks. Engineering, Technology and Innovation/ International Technology Management Conference (ICE/ITMC), 2015 IEEE International Conference on. » in dettaglio Cannata, M., Antonovic, M., Molinari, M.& Pozzoni, M. (2013) istSOS, sensor observation management system: a real case application of hydro-meteorological data for flood protection. The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, vol. 40 (5) pp.111-117. » in dettaglio Cannata, M., Antonovic, M., Molinari, M.& Pozzoni, M. (2013) istSOS, a new sensor observation management system: software architecture and a real-case application for flood protection. Geomatics, natural hazards and risk pp.635-650. » in dettaglio Molinari, M., Cannata, M., Begueria, S.& Ambrosi, C. (2012) Gis-based Calibration of MassMov2D. Transactions in GIS, vol. 16 (2) pp.215-231. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 3 Elementi

Lepori, F., Capelli, C.& Cannata, M. (2019) Tra tradizione e innovazione: un decennio di monitoraggio del Lago di Lugano. Archi, pp.14-15. » in dettaglio Cannata, M., Profeta, G., Voegeli, M., Lüscher, M.& Morandi, L. (2018) Crossing SSH and STEM approaches in a MapDesign course using open data and software. PeerJ Preprints, 26-9-2018. » in dettaglio Cannata, M., Cangiano, S.& Lurati, M. (2018) Creating an open geospatial kinetic wall for science mediation: Preliminary results from the GeoWall project. PeerJ Preprints. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 8 Elementi

Strigaro, D., Cannata, M., Ravasi, D., Flacio, E.& Antonovic, M. (2021) sensor network based on IoT and istSOS to analyse the catch basin environment in the context of the Ae. albopictus expansion in Switzerland, A. In The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLVI-4/W2-2021, pp.183-188. » in dettaglio Ambrosi, C., Cannata, M., Scapozza, C.& Strozzi, T. (2017) Glacial lakes outburst flood hazard assessment by satellite earth-observation in the himalayas (Chomolhari area, Bhutan). » in dettaglio Cannata, M., Neumann, J., Cardoso, M., Rossetto, R.& Foglia, L. (2016) Observation analysis tool for the FREEWAT GIS environment for water resources management. » in dettaglio Schenker, F., Spataro, A., Pozzoni, M., Ambrosi, C., Cannata, M., Günther, F.& Corboud, F. (2016) Long-range laser scanning and 3D imaging for the Gneiss quarries survey. In Geophysical Research Abstracts Vol. 18, EGU2016-3086-2, 2016. » in dettaglio Truong Xuan, L., Mamoru, S., Cannata, M.& Ngo Hung, L. (2016) Area informatics and trigrs model for study shallowlandslide vulnerability assessment. A case study in Bavi area, Hanoi region, Vietnam. » in dettaglio Ambrosi, C., Cannata, M., Spataro, A., Scapozza, C., Schenker, F.& Ceriani, M. (2016) Assessing the capability of long range terrestrial laser scanning for monitoring active rockslides. » in dettaglio Seno, S., Cannata, M., Antonovic, M., Brovelli, M.& Maino, M. (2014) Geo and historical heritage sustainable tourism and outreach across Swiss-italian Alps. “The paths of Via Regina” project. In 2014 GSA Annual Meeting in Vancouver, British Columbia. » in dettaglio Molinari, M., Cannata, M., Ambrosi, C.& Meisina, C. (2013) new open-source simulation model for fast landslide runout assessment, A. » in dettaglio

Capitolo di un libro 2 Elementi

Ambrosi, C., Cannata, M., Molinari, M., Pozzoni, M.& Baruffini, M. 2012. Modellazione numerica dei fenomeni di dissesto e identificazione degli scenari di rischio nell’area della Val Canaria, Ticino (Svizzera). In MIARIA – Tecnologia e conoscenza al servizio della sicurezza, vol. 2, pp.73-93. Bellavite. » in dettaglio Ambrosi, C., Cannata, M.& Molinari, M. 2011. Modellazione numerica di frane di crollo per la valutazione degli scenari di rischio nelle aree campione nell’ambito del progetto MIARIA. In MIARIA – Tecnologia e conoscenza al servizio della sicurezza., vol. 1, pp.79-92. Bellavite. » in dettaglio

Presentazione ad una conferenza 3 Elementi

Schenker, F., Ambrosi, C., Spataro, A., Pozzoni, M., De Paoli, R., Cannata, M., Günther, F., Corboud, F.& Thum, L.Laser scanner terrestre per il rilievo geologico strutturale nell’ambito dell’attività estrattiva di pietra in Svizzera. , Associazione georisorse e ambiente (GEAM) on the “Metodi di rilievo di pareti rocciose per il monitoraggio e la progettazione di interventi” 2016, 2016, Chiavenna, Italy. » in dettaglio Hoffmann, M., Cannata, M.& Antonovic, M.Novel architecture for a borehole management system. , Swiss Geoscience Meeting 2014, 22-11-2014, Fribourg. » in dettaglio Ambrosi, C.& Cannata, M.MIARIA - Adaptive Idrogeological Monitoring supprtuing the Area Integrated Risk Plan. The case study of the Canaria valley (Ticno, Switzerland). , Geoitalia, 19-9-2011, Torino, Italy. » in dettaglio

Report 1 Elemento

Greppi, S., Bignami, F., Cannata, M., Cavadini, P., Corboud, F., Lepori Sergi, A., Lisi, A., Marazzi, B.-C., Soldini, E., Tamò Gafner, A.& Vanini, S. (2017) Lavoro gratuito o poco remunerato nella nuova grande trasformazione. University of Applied Sciences and Arts. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Kompetenzzentrum für die Standardisierung im Geoinformationsbereich - Centro di competenza sulla standardizzazione delle geoinformazioni » in dettaglio I PARCHI DELLA FASCIA INSUBRICA PER LO SVILUPPO CULTURALE ED ECOTURISTICO DEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO - INSUBRI.PARKS » in dettaglio Development of a Web interface for borehole data acquisition SWISSTOPO » in dettaglio Sistema Informativo per il Monitoraggio Integrato dei Laghi insubrici e dei loro Ecosistemi (SIMILE) » in dettaglio 4ONSE: analysis of Four times Open Non-conventional system for Sensing the Environment » in dettaglio FREEWAT » in dettaglio Implementazione di un sistema di allarmi acqua in SITGAP » in dettaglio I Cammini della Regina » in dettaglio Servizio di completamento sito web www.sitinet.org nell'ambito del progetto Sitinet » in dettaglio Processo dati basato su WEB » in dettaglio HeliDEM, modelli del terreno e geoide su zone confinanti » in dettaglio ENORASIS System Mobile interface » in dettaglio SITINET: Censimento, messa in rete e valorizzazione di siti geologici e archeologici » in dettaglio Shallow Landslide Vulnerability Assessment » in dettaglio Experimental studies regarding the landslides and the elaboration of the standard monitoring manuals » in dettaglio Catalogazione grafica delle opere di protezione per le FFS » in dettaglio Un WebGIS per l\'area transfrontaliera » in dettaglio Sistema Informativo Territoriale per la gestione d?allarme e di previsione per le esondazioni del la » in dettaglio Modello idrologico distribuito del bacino del Verbano » in dettaglio SITGAP - Gestione e mantenimento applicazione, aggiornamento dati » in dettaglio

Progetti di cui è membro

TAC - Tecnologie Ambiente Competenze » in dettaglio I luoghi di cultura, creatività ed espressione del Ticino su OpenStreetMap. - 8-12 ottobre 2018: partecipa a costruire la mappa libera e collaborativa del nostro territorio. » in dettaglio Sistema Interno Gestione Rischi IAS digitalizzato - Sistema di controllo interno per la gestione rischi e la vigilanza (risk intelligence) » in dettaglio Costruzioni in terra cruda: alle origini della coscienza spontanea » in dettaglio Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia - Valorizzare il paesaggio culturale » in dettaglio Meteo-Aware » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch