Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Claudio Mustacchi

Funzione Direzione, Docente-ricercatore
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Docente-ricercatore

Email claudio.mustacchi@supsi.ch

Ufficio Palazzo E - 110
Via Cantonale, 6928 Manno

Le Gerre
Via Pobiette 11, 6928 Manno

Telefono interno +41586666118

vCard

Dati anagrafici PhD in scienze della formazione e della comunicazione. Consulente pedagogio SUPSI Docente ricercatore presso il DEASS Responsabile modulo Genesi e sviluppi del lavoro sociale Ricercatore del Centro di Competenze Lavoro Welfare e Società

Formazione Studia filosofia ad indirizzo psicologico e pedagogico all'Università degli Studi di Milano dove si laurea con una tesi sulle dinamiche di gruppo nella formazione internazionale. A Milano consegue la specializzazione in animazione teatrale alla scuola del Piccolo Teatro e la qualifica di terapeuta della psicomotricità all'Isituto Anne Marie Ville. Ottiene il dottorato di ricerca presso il dipartimento di scienze umane per la formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano Bicocca con uno studio rivolto al paradigma narrativo e alla poesia nell'educazione in età adulta.

Esperienze professionali Esercita le professioni di psicomotricista e animatore e collabora con l'Ufficio Franco Tedesco per la Gioventù, entra poi nel gruppo di ricerca europeo sulla creatività della facoltà di pedagogia sociale della FHS Amburgo. Ha insegnato pedagogia del teatro nella FHS di Merseburg in Germania e collaborato alle ricerche promosse dall'Unione Europea. E'stato professore a contratto di pedagogia sociale all'Università degli Studi di Milano e di pedagogia dell'animazione all'Università di Milano Bicocca. Dal 2010 è docente ricercatore presso la SUPSI.

Competenze Educazione degli adulti, pedagogia sociale, animazione teatrale e socioculturale, mediazione artistico culturale, interculturalità, ricerca qualitativa e autobiografica, community work e community art, progettazione partecipata, teorie e pratiche della narrazione nella formazione e nella ricerca.

Riconoscimenti Membro del comitato scientifico della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Membro del gruppo di ricerca interuniversitario sulla narrazione e la cura: Iraclia. Membro del comitato scientifico della rivista europea Teatri delle Diversità

Articolo di un giornale scientifico 1 Elemento

Mustacchi, C. (2011) Sulla retta via non ci va nessuno. Riflessioni su arte, normalità,disabilità. Rivista per le Medical Humanities pp.40-46. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 8 Elementi

Mustacchi, C. (2021) Ettore Pellandini: l’attore del cambiamento. Iride, pp.43-43. » in dettaglio Mustacchi, C. (2017) Conoscenze incarnate: Formazione delle animatrici e degli animatori socioculturali e competenze di genere.. InfoAnimation, pp.17-18. » in dettaglio Mustacchi, C., Bernegger, G.& Cattaneo, E. (2015) Involontari protagonisti dell'evoluzione umana. A colloquio con Elena Cattaneo. Rivista per le Medical Humanities, pp.55-70. » in dettaglio Mustacchi, C. (2015) Il treno per il futuro passa sui binari dell’arte. Rivista europea Teatri delle diversità. » in dettaglio Mustacchi, C. (2007) Per un'animazione dei processi creativi e vitali. Dalla "voglia di comunità" a comunità non melanconiche. Animazione Sociale, 10, pp.82-86. » in dettaglio Mustacchi, C. (2005) Didattiche autobiografiche e narrative in Europa. Dopo tre anni di lavoro si é concluso il progetto pilota europeo dianoia. Una sintesi del suo percorso. . Pedagogika.it, 9, pp.34-37. » in dettaglio Mustacchi, C. (2004) Estetiche del discorrere pedagogico: Sulle didattiche narrative e autobiografiche nelle professioni dell'educazione . Adultità. » in dettaglio Mustacchi, C. (2000) Il lavoro educativo come ricerca concreta. Animazione Sociale, pp.73-82. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 3 Elementi

Mustacchi, C. (2014) Estetiche della mobilità sostenibile: pratiche, movimenti, controegemonie, poetiche.. » in dettaglio Mustacchi, C. (2007) L'educazione Filografica. Riflessioni da un progetto europeo di educazioni degli adulti sulla scrittura creativa e la multimedialità. In Per una pedagogia e didattica della scrittura, Milano. Unicopli. ISBN 9788840011851, pp.190-199. » in dettaglio Mustacchi, C. (2005) Preparazione alla vita eterna e educazione della vita adulta a confront: Riflessioni a margine del cap. IV della Grande Didattica. In Il Pensiero di Jan Amos Comenius nella società contemporane. Pavia:Edizioni della Fondazione Jan Amos Comenius per lo studio dei problemi dell'infanzia. » in dettaglio

Capitolo di un libro 7 Elementi

Mustacchi, C. 2018. Tre parole per il lavoro culturale con la sofferenza mentale. In Una follia Italiana. La legge Basaglia compie 40 anni, Foramitti Marina ,Edelstein Cecilia ,Baracco Anna . Università degli Studi MIlano Bicocca. » in dettaglio Mustacchi, C.& De Angelis, M. 2017. Scambio epistolare con Claudio Mustacchi. In La parola data: interviste 2008-2016, De Angelis Milo , pp.130-142. Mimesis. » in dettaglio Mustacchi, C. 2016. La funzione di educazione, fra tradizione umanistica e lacerazioni sociali.. In E.P. Educatore professionale, Crisafulli Francesco . Maggioli Editore. » in dettaglio Mustacchi, C. 2014. Per un teatro dell'infanzia. In Dietro le quinte: Pratiche e teorie nell'incontro tra educazione e teatro, Antonacci Francesca ,Mancino Emanuela ,Guerra Monica . Franco Angeli. » in dettaglio Mustacchi, C. 2009. Tra Ferrante Aporti e Loris Malaguzzi: La pedagogia delle scuole per l'infanzia, 1930-1960.. In Architetture per l'infanzia: Asili nido e scuole materne in Italia 1930-1960, Quattrocchi Luca , pp.17-30. Umberto Allemandi & C.. » in dettaglio Mustacchi, C. 2008. La ragione delle passioni. In Coltiva le tue passioni. Dalla narrazione autobiografica ai progetti formativi per riscoprire il piacere di imparare e educare., Bernasconi Pedrolini Marina , pp.81-97. Franco Angeli. » in dettaglio Mustacchi, C. 2002. I luoghi edificanti. In Abitare la cura: Riflessioni sull'architettura istituzionale, Marsicano S . Franco Angeli. » in dettaglio

Libro 6 Elementi

Mustacchi, C. (2020) L’EDUCAZIONE POETICA Dalle teorie della narrazione all’esperienza della poesia, Unicopli. » in dettaglio Del Rio, G., Luppi, M.& Mustacchi, C. (2018) I racconti dell'Huntington. Voci per non perdersi nel bosco, Franco Angeli. » in dettaglio Franzinelli, B., Mustacchi, C., Kalcher, J., Luedemann, O., Nosenzo, J., Xadji, A., Zampara, A.& Solidoro, A. (2006) Filmografia Creative Writing and Multimedia Handbook, Mustacchi Claudio , Erre Effe. » in dettaglio Arkel, D., De Filippi, S., Dotti, V., Galli, M., Girelli, S., Lanconi, E., Lodi, M., Maffi, N., Parmigiani, E., Mustacchi, C.& Lazzarini, C. (2004) Nell'orto dei diritti: Costruire insieme alle bambine e ai bambini rispetto e cittadinanza, Mustacchi Claudio ,Lazzarini Carmine , Franco Angeli. » in dettaglio Mustacchi, C. (2000) Nel corpo e nello sguardo: L'emozione estetica nei luoghi della cura e della formazione., Mustacchi Claudio , Unicopli. » in dettaglio Mustacchi, C. (1999) Ogni uomo è un artista, Meltemi. » in dettaglio

Presentazione ad una conferenza 8 Elementi

Mustacchi, C., Castiglioni, M., Quadrino, S.& Venturino, M.La responsabilità della parola. , 17-11-2017, Milano, Bookcity 2017. » in dettaglio Mustacchi, C.Musées d'art et handicap de la vue: égalité des personnes handicapées dans la vie culturelle de la Suisse italienne. , Proximité et distance dans le travail social: Une rencontre nationale pour y réfléchir, 29-5-2017, Sierre. » in dettaglio Mustacchi, C.Educatrici e educatori in sociopsichiatria: l’attualità della formazione e della ricerca. , Educatori in sociopsichiatria... che follia?, 14-11-2017, OSC Casvegno. » in dettaglio Mustacchi, C.Sul camminare e su altre performance per abitare con dolcezza la terra.. , Convegno Internazionale di Studi della Rivista europea “Catarsi-Teatri delle diversità, 2016, Urbania. » in dettaglio Mustacchi, C.Tavola rotonda Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che cambia.. , SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE., 2016, Università di Milano-Bicocca, Italy. » in dettaglio Mustacchi, C.SPASS - Sinergie fra pratiche artistiche e spostamenti sostenibili. , Giornata della ricerca artistica, 28-10-2016, Verscio, Switzerland. » in dettaglio Mustacchi, C.La visibilità dell’ethos della mobilità sostenibile: Note sociopedagogiche dalla ricerca Spass . , Congresso annuale 2013 della Società Svizzera per la Ricerca in Educazione: L’integrazione fra apprendimento formale e informale, 2013, Lugano. » in dettaglio Poletti, F., Bertini-Soldà, L., Masotti, B., Meli, G.& Mustacchi, C.Benessere e qualità di vita negli anziani di oggi. Un approccio autobiografico.. , Convegno della Ricerca SUPSI, 2012, Lugano-Trevano. » in dettaglio

Report 5 Elementi

Candeloro, J.-P., Donnarumma, V., Morici, L.& Mustacchi, C. (2017) Rapporto di valutazione - Indagine svolta nell’ambito del progetto “Mediazione Cultura Inclusione”. Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Mustacchi, C., Astolfi, A., Bernasconi Pedrolini, M., Bernegger, G., Castri, S., Figini, L., Leoni, C., Meile, J., Morici, L., Vitale, M.& Wulf, H.-H. (2014) SPASS: Sinergie fra Pratiche Artistiche e Spostamenti Sostenibili - Rapporto di ricerca SUPSI . Supsi. » in dettaglio Poletti, F., Bertini-Soldà, L., Biaggi, A., Masotti, B., Meli, G., Mustacchi, C.& Nussio, M. (2012) Beanza. Benessere e qualità di vita negli anziani di oggi: un approccio autobiografico. SUPSI. » in dettaglio Ardia, M., Bervini, R., Cattaneo, D., Caiata-Olgiati, G., Crivelli, R., Dozio, G., Egloff, M., Galimberti, D., Kaehr, P., Leuzinger, R., Mainardi, M., Monti, M., Mustacchi, C., Nussio, M.& Piatti, F. (2010) Coabitan-Ti: Concetto di abitazioni per anziani in Ticino. Alloggi Ticino S.A. (ATISA). » in dettaglio Mustacchi, C.& Nussio, M. (2010) Elice: Esplorazione di Laboratori Innovati per Cooperare fra Età. Indagine su buone prassi e progetti di animazione socioculturale rivolti all‟incontro e allo scambio fra popolazioni giovani e anziane.. Supsi. » in dettaglio

Tesi 1 Elemento

Mustacchi, C. (2017) Il luogo della poesia: Indagine fenomenologica sulla poesia nell'educazione in età adulta. Università degli Studi Milano Bicocca. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Teatro sociale e pratiche di narrazione per la promozione della salute - Preparazione progetto » in dettaglio ETHAP Educating , Training, and Healing through the Autobiographical Poetry » in dettaglio SPASS Sinergie fra promozione artistica e spostamento sostenibile (fase 1) » in dettaglio ELICE Esplorazione di Laboratori Innovati per Cooperare fra Età » in dettaglio Percorsi, fra i ricordi, gli sguardi, i sogni dei Quartieri » in dettaglio DIANOIA Didattiche Autobiografiche e Narrative per Operatori Sociali, Insegnanti, Animatori Cultural » in dettaglio

Progetti di cui è membro

Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo. Pari opportunità e itinerari culturali. » in dettaglio Patrimonio accessibile. Territorio Inclusivo - Fase preparatoria » in dettaglio Mediazione Cultura Inclusione - Musei d’arte e disabilità visive: pari opportunità nella vita culturale della Svizzera italiana » in dettaglio Benessere e qualità di vita negli anziani di oggi: un approccio autobiografico » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch