Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Luciana Castelli

Funzione Dipartimento formazione e apprendimento, Professore

Email luciana.castelli@supsi.ch

Ufficio Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno

Telefono interno +41586666839

vCard

Dati anagrafici Luciana Castelli, nata a Como il 7 Novembre 1979, vive e lavora a Locarno dal 2011.

Formazione Laureata nel 2003 presso la Facolta' di Scienze della comunicazione dell'Universita' IULM di Milano, nel 2005 conclude il Master per "Esperti in in processi di formazione e sviluppo organizzativo e relazionale" presso la societa ISMO di Milano. Nel 2010 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Psicologia della interazioni umane presso l'Universita' IULM di Milano. Nel 2018 completa la sua formazione in psicologia conseguendo la laurea in "Scienze e tecniche psicologiche" presso l'Università degli studi di Padova. Sempre nel 2018 ottiene la Qualifica didattica SUPSI.

Esperienze professionali Docente ricercatrice senior presso il Centro Innovazione e Ricerca sui Sistemi Educativi (CIRSE) del DFA. Dal 2003 ha svolto attività didattica e di ricerca presso l'Università IULM di Milano come assistente ai corsi di Psicologia Generale e Psicologia dei consumi. Parallelamente ha svolto attività di collaborazione come ricercatrice presso diversi istituti di ricerca sociale e di mercato. Nel 2010 ha ricevuto l'incarico come assegnista di ricerca presso l'Università IULM di Milano. Lavora al DFA dal 2011. Dal 2019 è membro della Swiss Association for Positive Psychology.

Competenze Principali ambiti di interesse: benessere nei sistemi educativi, coaching e accompagnamento per gli istituti scolastici. Le sue competenze sul piano metodologico spaziano dall'ambito qualitativo all'ambito quantitativo.

Articolo di un giornale scientifico 17 Elementi

Marcionetti, J.& Castelli, L. (2022) Validation of a teacher self-efficacy scale in Italian and relations with relationship with colleagues, school leadership, school innovativeness, teacher autonomy, role clarity, and role conflicts. TPM - Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, vol. 29 (3) pp.281-295. » in dettaglio Petrucci, F., Marcionetti, J.& Castelli, L. (2022) Sense of school belonging: The illusion of a school-size effect. » in dettaglio Marcionetti, J.& Castelli, L. (2022) job and life satisfaction of teachers: a social cognitive model integrating teachers’ burnout, self-efficacy, dispositional optimism, and social support, The. International Journal for Educational and Vocational Guidance. » in dettaglio Panero, M., Di Martino, P., Castelli, L.& Sbaragli, S. (2020) L'evoluzione degli atteggiamenti verso la matematica e il suo insegnamento degli insegnanti di scuola elementare in formazione iniziale. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula. » in dettaglio Marcionetti, J., Castelli, L., Crescentini, A., Avanzi, L., Fraccaroli, F.& Balducci, B. (2018) Validation of a short scale in Italian to measure teacher burnout. Swiss Journal of Psychology. » in dettaglio Castelli, L., Crescentini, A.& Marcionetti, J. (2018) Condizioni di benessere degli insegnanti. Risultati dello studio “Lavorare a scuola”. Rivista scuola ticinese, vol. XLVII (331) pp.9-12. » in dettaglio Avanzi, L., Fraccaroli, F., Castelli, L., Marcionetti, J., Crescentini, A.& van Dick, R. (2017) How to mobilize social support against workload and burnout: The role of organizational identification. Teaching and Teacher Education pp.154-167. » in dettaglio Castelli, L., Marcionetti, J., Crescentini, A.& Sciaroni, L. (2017) Monitoring Preadolescents’ Well-being: Italian Validation of the Middle Years Development Instrument. Child Indicators Research. » in dettaglio Castelli, L., Marcionetti, J., Crescentini, A.& Sciaroni, L. (2017) Monitoring preadolescents’ well-being: Italian validation of the Middle Years Development Instrument. Child indicators research. Advance online publication.. » in dettaglio Calvo, S., Castelli, L., Marcionetti, J., Crescentini, A.& Cattaneo, A. (2015) Inequalities in the education system of Canton Ticino:between preservation and openness. Italian Journal of Social Education. » in dettaglio Calvo, S., Castelli, L., Marcionetti, J., Crescentini, A.& Cattaneo, A. (2015) Inequality in Canton Ticino's school system: between conservation and (some) openings. Italian Journal of Sociology of Education, vol. 7 (2) pp.186-224. » in dettaglio Castelli, L., Ragazzi, S.& Cattaneo, A. (2014) Mixed Methods for Research in Education; a Cross-level Study on Education Systems. Procedia - Social and Behavioral Sciences, vol. 112 pp.1207-1216. » in dettaglio Castelli, L., Ragazzi, S.& Crescentini, A. (2014) Transition After the Technical Professional Degree in Southern Switzerland. Procedia - Social and Behavioral Sciences, vol. 112 pp.225-234. » in dettaglio Castelli, L., Crescentini, A.& Pagnossin, E. (2014) Introduzione - Introduction. Formation et pratiques d’enseignement en questions, vol. 17 pp.7-30. » in dettaglio Crescentini, A., Castelli, L., Ragazzi, S., Cubico, S.& Favretto, G. (2014) Evaluation and Monitoring: Problematic Roles in Studying Innovation.. European Journal of Business Research, vol. 14 (2) pp.51-56. » in dettaglio Castelli, L., Crescentini, A.& Ragazzi, S. (2012) Equity in Education: A General Overview. Procedia - Social and Behavioral Sciences, vol. 69 pp.2243-2250. » in dettaglio Ragazzi, S., Castelli, L.& Crescentini, A. (2012) Evaluation and Monitoring of Innovation in school: A Case Study. Procedia - Social and Behavioral Sciences, vol. 69 pp.414-421. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 2 Elementi

Castelli, L., Cattaneo, A.& Ragazzi, S. (2015) Il successo scolastico al primo anno di scuola media superiore. Alcuni risultati della ricerca “Tra incognite e opportunità”.. Dati – statistiche e società, pp.19-27. » in dettaglio Castelli, L. (2015) Il disagio lavorativo dei docenti: il ruolo delle relazioni all’interno della scuola. Scuola Ticinese, 322, pp.30-34. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 24 Elementi

Panero, M., Castelli, L.& Sbaragli, S. (2020) Evolution of pre-service primary teachers’ attitudes toward mathematics teaching. In Abstract dei contributi del SSRE Congresso 2020 "I saperi tra ricerca, pratiche e formazione", pp.123-124. » in dettaglio Castelli, L., Di Martino, P., Panero, M.& Sbaragli, S. (2019) Evolution of preservice primary teachers’ attitudes towards mathematics and its teaching. In Well-being in Education Systems. Proceedings of 2nd International Conference on Well-being in Education Systems, pp.116-120. » in dettaglio Petrucci, F., Castelli, L.& Marcionetti, J. (2019) Impact de la taille de l'établissement scolaire sur le bien-être des préadolescents.. » in dettaglio Crescentini, A., Castelli, L.& Marcionetti, J. (2017) Benessere e rottura del contratto psicologico: prime rilevazioni. » in dettaglio Marcionetti, J., Castelli, L.& Crescentini, A. (2017) Well-being and psychological contract among school teachers. » in dettaglio Castelli, L.& Marcionetti, J. (2016) Burnout among teachers and its association with individual and organizational variables. » in dettaglio Casabianca Schlichting, E., Addimando, L.& Castelli, L. (2016) tude des pratiques didactiques dans les parcours d'apprentissage individualisés à l'école obligatoire: conceptions et pratiques des enseignants.. » in dettaglio Marcionetti, J., Castelli, L., Crescentini, A.& Sciaroni, L. (2015) Translation and Italian validation of the Middle years Development Instrument (MDI). » in dettaglio Sciaroni, L., Castelli, L., Crescentini, A.& Marcionetti, J. (2015) Preadolescents’ well-being in Canton Ticino. » in dettaglio Castelli, L., Galetta, F.& Marcionetti, J. (2015) Malaise professionnel des enseignants. Regard panoramique sur l’école tessinoise.. » in dettaglio Castelli, L., Marcionetti, J., Galetta, F.& Crescentini, A. (2015) Toward a validation of ihe Italian version of the Copenaghen Burnout Inventory. Outcomes from a study set in Southern Switzerland. » in dettaglio Sciaroni, L., Castelli, L., Schonert-Reichl, K.& Guhn, M. (2014) Measuring Children And Adolescents’ Wellbeing Through The Middle Years Development Instrument. The Canadian And Swiss Experience. » in dettaglio Castelli, L., Crescentini, A., Marcionetti, J.& Ragazzi, S. (2014) Burnout syndrome among swiss teachers.. » in dettaglio Crescentini, A., Castelli, L.& Marcionetti, J. (2013) Mixed methods in educational research experience and results from applied research (Workshop).. » in dettaglio Ragazzi, S., Castelli, L.& Crescentini, A. (2013) Le transizioni verso la formazione terziaria dopo la maturità professionale tecnica. Il caso del Canton Ticino. » in dettaglio Donati, M., Casabianca Schlichting, E., Castelli, L., Cattaneo, A., Crescentini, A., Marcionetti, J., Ragazzi, S.& Zanolla, G. (2013) cavallo tra formazione e inserimenti lavorativi (Simposio)., A. » in dettaglio Crescentini, A., Castelli, L.& Ragazzi, S. (2013) Relations and Professional Choices. The Case of Transitions After the Technical Professional Degree in Ticino. » in dettaglio Castelli, L.& Cattaneo, A. (2013) Equità e pari opportunità di risultati nelle scuole superiori. Il caso del successo scolastico in Canton Ticino. » in dettaglio Ragazzi, S., Castelli, L.& Cattaneo, A. (2013) Equity, inclusion and success in the transition from lower to upper secondary school. The case of Cantone Ticino (Switzerland). » in dettaglio Castelli, L., Ragazzi, S.& Crescentini, A. (2012) Equty in education: a general overview. In Book of abstract, pp.14-14. » in dettaglio Crescentini, A., Castelli, L.& Marcionetti, J. (2012) Mixed methods for research in education. Examples from Switzerland system.. » in dettaglio Crescentini, A., Castelli, L.& Ragazzi, S. (2012) Implementation Process of an Approach for Teaching Mathematics in Elementary School. In Procedia - Social and Behavioral Sciences, pp.1952-1958. Elsevier. » in dettaglio Crescentini, A., Castelli, L.& Ragazzi, S. (2012) Implementation Process Of An Approach To Teach Mathematics In Elementary School. In Abstract book, pp.187-187. » in dettaglio Ragazzi, S., Crescentini, A.& Castelli, L. (2012) Evaluation And Monitoring Of Innovation In School: A Case Study. In Book of abstract, pp.130-130. » in dettaglio

Capitolo di un libro 9 Elementi

Gola, G., Spartaco, C., Castelli, L., Egloff, M., Negrini, L., Piatti, A., Rocca, L.& Wolfgang, S. 2021. Communication between pupils, parents and teachers. A research on school during the covid-19 pandemic. In null, Arcidiacono F. . » in dettaglio Castelli, L., Marcionetti, J., Plata, A.& Ambrosetti, A. 2019. Introduction. In Well-being in Education Systems. Conference Abstract Book. Locarno 2019, Ambrosetti Alice ,Plata Andrea ,Castelli Luciana ,Marcionetti Jenny , pp.1-2. Hogrefe. » in dettaglio Petrucci, F., Marcionetti, J.& Castelli, L. 2019. Impatto delle dimensioni dell’istituto scolastico sul benessere dei preadolescenti. In Well-being in education systems. Conference abstract book. Locarno 2019, Marcionetti Jenny ,Ambrosetti Alice ,Plata Andrea ,Castelli Luciana . Hogrefe. » in dettaglio Brondino, M., Crescentini, A., Raccanello, D., Castelli, L.& Calvo, S. 2017. Achievement emotions adjective list: some data related to gender with swiss secondary school students. In Well-being in education systems. Conference abstract book, Crescentini Alberto ,Marcionetti Jenny ,Castelli Luciana , pp.161-165. Hogrefe. » in dettaglio Castelli, L., Crescentini, A.& Marcionetti, J. 2017. Introduction. In Well-being in education systems. Conference abstract book, Castelli Luciana ,Crescentini Alberto ,Marcionetti Jenny , pp.1-3. Hogrefe. » in dettaglio Bettoni, M., Castoldi, M., Castelli, L.& Sbaragli, S. 2017. Metodologia di ricerca. In Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze, Rapporto interdipartimentale dell’Asse 8. Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Castelli, L.& Werlen, E. 2017. Risultati del monitoraggio. In Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze, Rapporto interdipartimentale dell’Asse 8. Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Castelli, L. 2015. Equità. In Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese, Cattaneo Angela , pp.29-59. SUPSI. » in dettaglio Angelini, A., Sciangula, C., Crescentini, A., Milani, L., Re, A., Castelli, L., Jabes, D.& Russo, V. 2012. I principi della sostenibilità: dai valori dichiarati al comportamento di consumo alimentare. Analisi del ruolo dei media nella costruzione e diffusione della rappresentazione sociale della sostenibilità. In In Axía: imparare dalla diversità, creare valore per l’Italia, pp.51-121. Quanat. » in dettaglio

Libro 5 Elementi

Castelli, L., Marcionetti, J., Plata, A.& Ambrosetti, A. (2019) Well-being in Education Systems. Conference Abstract Book. Locarno 2019., Hogrefe. » in dettaglio Marcionetti, J., Castelli, L.& Crescentini, A. (2017) Well-being in education systems. Conference Abstract Book., Crescentini Alberto ,Castelli Luciana ,Marcionetti Jenny , Hogrefe. » in dettaglio Castelli, L., Cattaneo, A.& Ragazzi, S. (2015) Tra incognite e opportunità. Studio sulla riuscita scolastica degli allievi di prima classe delle Scuole medie superiori, SUPSI. » in dettaglio Cattaneo, A., Castelli, L., Marcionetti, J., Mari, C., Fenaroli, S.& Zanolla, G. (2015) Scuola a tutto Campo. Indicatori del sistema educativo ticinese 2015, Cattaneo Angela , SUPSI. » in dettaglio Castelli, L.& Ragazzi, S. (2013) Formazione in cure infermieristiche: follow-up 2012, CIRSE. » in dettaglio

Report 3 Elementi

Castelli, L., Crescentini, A.& Marcionetti, J. (2017) Lavorare a scuola. Condizioni di benessere per gli insegnanti. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Sbaragli, S., Carotenuto, G.& Castelli, L. (2017) Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Castelli, L., Crescentini, A., Donati, M.& Ragazzi, S. (2013) Transizioni dopo la maturità professionale tecnica in Ticino. SUPSI. » in dettaglio

Progetti di cui è responsabile

Bambini Altamente Sensibili a scuola - Sviluppo e valutazione dell’impatto di pratiche d’aula nel primo ciclo di scuola elementare » in dettaglio Differential Susceptibility to Early Education - Development and Validation of Sensitivity Measures for the School Context » in dettaglio Il rischio di burnout e dropout nel mondo sanitario e della scuola » in dettaglio Lavorare a scuola. Condizioni di benessere per gli insegnanti » in dettaglio Pari opportunità al liceo » in dettaglio Transizioni dopo la Maturità Professionale Tecnica in Ticino » in dettaglio Inchiesta sulla formazione in cure infermieristiche » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch