
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Silvia Demartini
Funzione
Dipartimento formazione e apprendimento, Professore
Email silvia.demartini@supsi.ch
Ufficio
Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
Dati anagrafici Silvia Demartini è nata il 7 settembre 1984.
Formazione Laureata magistrale in Lingua e cultura italiana, nel 2012 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Linguistica Italiana (con una tesi dedicata alla storia della grammatica italiana e dei suoi strumenti didattici, pubblicata nel 2014). Dal 2012 è ricercatrice e poi docente al DFA. Ha insegnato presso il Politecnico di Torino e l'Università di Torino, e tuttora tiene corsi di comunicazione e scrittura nel corso di laurea in Informatica dell'Università del Piemonte Orientale. Nell'agosto 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale italiana come professoressa di II fascia.
Esperienze professionali - 2008-2012: dottorato di ricerca. - Dal 2008 collabora alle ricerche del DFA-SUPSI. - 2009: docente di retorica al Master in Informazione giornalistica (Uni. del Piem. Orientale, ENAIP-Torino). - 2011-2015: attività di didattica della scrittura presso il Politecnico di Torino e la sede di Verres (didattica d'aula e online). - Dal 2014 è docente a contratto presso l'Uni. di Torino e il DISIT dell'Uni. del Piemonte Orientale. - Dal 2012 è ricercatrice al DFA, in particolare su progetti del FNS. - E' docente-ricercatrice fino al maggio 2021, quando acquisisce il titolo professorale.
Competenze Grammatica italiana, educazione linguistica, storia della lingua e della linguistica, didattica della lingua e della scrittura, didattica della scrittura in corsi di laurea scientifici, didattica della lingua, italiano e matematica.
Riconoscimenti Oltre ad aver vinto per due volte (bachelor e master) il premio di Miglior studente laureato della Facoltà, dal 2009 ha il titolo di 'Cultrice della materia' per la disciplina Grammatica Italiana (settore: Linguistica Italiana).
Articolo di un giornale scientifico 10 Elementi
Fornara, S.& Silvia, D. (2021) Parole per legare: per una didattica dei connettivi dall’uso alla consapevolezza metalinguistica. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, vol. 2021/1 (L) pp.214-228. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. (2020) Marco Agosti e la didattica del “senza”, tra grammatica e scrittura. Studi di Grammatica Italiana, vol. XXXIX pp.261-287. » in dettaglio Demartini, S., Sbaragli, S.& Ferrari, A. (2020) L'architettura del testo scolastico di matematica per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Italiano LinguaDue, vol. 2 pp.160-180. » in dettaglio Sbaragli, S., Demartini, S., Franchini, E.& Canducci, M. (2020) Grado di soddisfazione e utilizzo del libro di testo di matematica da parte dei docenti di scuola primaria italiana. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, vol. 20 (3) pp.132-153. » in dettaglio Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2020) I materiali didattici che vorrei: il punto di vista dei docenti di matematica. Scuola Ticinese. » in dettaglio Sbaragli, S., Demartini, S., Franchini, E.& Canducci, M. (2020) Mathematics textbook: use and satisfaction by Italian primary school teachers. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete. » in dettaglio Demartini, S.& Sbaragli, S. (2019) La porta di entrata per la comprensione di un testo: la lettura del problema. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula pp.9-43. » in dettaglio Cignetti, L., Demartini, S.& Puccinelli, D. (2018) Il progetto "Scrivere Come Risorsa Professionale nella Svizzera italiana": aspetti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di laurea nella Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. Italica Wratislaviensia. » in dettaglio Demartini, S. (2014) I ma nella scrittura degli apprendenti. Studi Linguistici Italiani, vol. 15 (I) pp.117-130. » in dettaglio Demartini, S. (2010) Dal dialetto alla lingua” negli anni Venti del Novecento. Una collana scolastica da riscoprire. Letteratura e dialetti pp.63-80. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 2 Elementi
Demartini, S.& Sbaragli, S. (2015) Storie di figure.. Scuola dell’infanzia., 16, pp.17-18. » in dettaglio Cignetti, L.& Demartini, S. (2015) Il progetto TIscrivo: studiare la scrittura per rinnovarne la didattica nella scuola 2.0. Scuola Ticinese, 44, pp.61-67. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 11 Elementi
Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2019) Le definizioni nei testi scolastici: dall'analisi alla didattica. In Pratiche d’aula e ricerca didattica: nuove e vecchie sfide di insegnamento/apprendimento matematico per una scuola competente e inclusiva, pp.47-48. » in dettaglio Canducci, M., Silvia, D., Elena, F.& Silvia, S. (2019) Analisi di manuali scolastici di matematica dal punto di vista linguistico e disciplinare. » in dettaglio Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2019) La definizione nei testi scolastici: dall’analisi alla didattica. » in dettaglio Demartini, S.& Sbaragli, S. (2019) Le parole che “ingannano”. La componente lessicale nell'insegnamento e nell’apprendimento della matematica. In Pratiche d’aula e ricerca didattica: nuove e vecchie sfide di insegnamento/apprendimento matematico per una scuola competente e inclusiva, pp.19-25. » in dettaglio Demartini, S., Fornara, S.& Sbaragli, S. (2017) Dalla parola al termine. Il cammino verso l'apprendimento del lessico specialistico della matematica nelle definizioni dei bambini. In Atti del convegno Giscel, Milano, 22-24.09.2016, pp.79-101. » in dettaglio Puccinelli, D., Demartini, S., Piatti, A., Cignetti, L., Giulivi, S.& Fornara, S. (2017) PoS Taggers in the Wild: A Case Study with Swiss Italian Student Essays. In Proceedings of the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2017. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L., Demartini, S., Guaita, M.& Moretti, A. (2014) Costruzione del testo e punteggiatura tra norma, uso e didattica negli elaborati del corpus TIscrivo. In Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée. on line. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L.& Demartini, S. (2014) Il lessico di TIscrivo. Caratterizzazione del vocabolario e osservazioni in prospettiva didattica. » in dettaglio Demartini, S. (2012) Dal dialetto alla lingua, dalla piccola alla grande Patria. Uso didattico del dialetto e coscienza dell’italianità intorno agli anni Venti del Novecento nel progetto di Giuseppe Lombardo Radice. In N. Maraschio, S. Morgana e A. Nesi, a cura di, Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale, Atti del IX Convegno ASLI, Firenze, Cesati, 2012., pp.243-253. » in dettaglio Demartini, S. (2012) Come parlano i bambini a scuola: ascoltare per educare. Spunti di linguistica educativa a partire da un’analisi del parlato puerile (8-10 anni) in situazione didattica. In S. Ferreri, a cura di, Linguistica educativa, vol. I degli Atti del XLIV Congresso Internazionale di studi della SLI, Roma, Bulzoni, 2012., pp.423-431. » in dettaglio Demartini, S. (2011) Grammatiche di ieri utili oggi? Le esperienze di Giacomo Devoto e Bruno Migliorini. In L. Corrà e W. Paschetto, a cura di, La grammatica a scuola: come? Quando? Quale? Perché?, Atti del XVI Convegno nazionale del GISCEL, Padova, 4-6 marzo 2010, Milano, FrancoAngeli, 2011., pp.123-136. » in dettaglio
Capitolo di un libro 10 Elementi
Fornara, S.& Demartini, S. 2020. La grammatica "dallo spiraglio della punteggiatura": Marco Agosti e il superamento del paradigma tradizionale tra Ottocento e Novecento. In Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Pecorari Filippo ,Ferrari Angela ,Stojmenova Weber Roska ,Lala Letizia , pp.425-439. Edizioni dell'Orso. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S.& Sbaragli, S. 2020. Se la sintesi diventa un problema. Alcune caratteristiche del linguaggio specialistico della matematica in prospettiva didattica. In Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione, Visconti Jacqueline ,Coveri Lorenzo ,Manuela Manfredini , pp.499-506. Cesati. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. 2019. Dall’esperienza alla scrittura. Costruzione del testo e scelte lessicali nelle produzioni di studenti di scuola media in Canton Ticino. Rilievi dal progetto TIscrivo. In Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. Atti del secondo Convegno nazionale ASLI Scuola, Salvatore Eugenio ,Palermo Massimo , pp.301-311. Cesati. » in dettaglio Demartini, S., Fornara, S.& Sbaragli, S. 2018. Dalla parola al termine. Il cammino verso l'apprendimento del lessico della matematica nelle definizioni dei bambini. In La lingua di scolarizzazione nell'apprendimento delle discipline non linguistiche. Aracne. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. 2017. Non bisogna cafarsi e poi perdere»: descrizione e analisi dei titoli e delle conclusioni scritti dagli allievi di scuola elementare e media del Canton Ticino negli elaborati del corpus TIscrivo. In Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera, Casoni Matteo ,Pandolfi Elena Maria ,Christopher Sabine ,Moretti Bruno , pp.407-422. OLSI. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L.& Demartini, S. 2016. Il lessico di TIscrivo. Caratterizzazione del vocabolario e osservazioni in prospettiva didattica. In Sviluppo della competenza lessicale: acquisizione, apprendimento, insegnamento, pp.43-60. Aracne. » in dettaglio Demartini, S.& Sbaragli, S. 2015. Geometria e narrazione alla scuola dell’infanzia: un “binomio fantastico”.. In La didattica della matematica, disciplina per l’apprendimento.. Bologna: Pitagora.. » in dettaglio Demartini, S. 2010. Abbreviazioni, Accento grafico, Accento grave e acuto, Alfabeto italiano, Allografi, Aplologia, Apostrofo, Digramma, Doppie lettere, Grafemi, Grafia, Maiuscola, Ortografia, Sigle. In Enciclopedia dell' italiano, Simone Raffaele , vol. 1-2. Istituto dell’Enciclopedia Italiana. » in dettaglio Demartini, S. 2010. Assaggi di scrittura giovanile. Criticità linguistiche fra tradizione e innovazione in esercitazioni di studenti. In Corno, D., La tastiera e il calamaio. Come si scrive all’Università, studi e ricerche. Con due saggi, di Silvia Demartini e Simone Fornara, pp.207-230. Mercurio. » in dettaglio Demartini, S. 2009. Paragrafi 4.8, 4.9, 4.10. In Corno, D./Janner, B., Come parlano i bambini a scuola. La varietà di parlato puerile in lingua italiana, pp.110-143. Mercurio. » in dettaglio
Cignetti, L., Demartini, S., Fornara, S.& Viale, M. (2022) Didattica dell'italiano come lingua prima, Il Mulino. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Ferhat, O., Corsi, M., Francesca, R., Galli, C., Leoni, S., Matti, S., Petrini Kleiner, C.& Meisser, S. (2021) Sgrammit. L'ortografia. Quaderno blu 1, Fornara Simone ,Demartini Silvia , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Ferhat, O., Corsi, M., Francesca, R., Galli, C., Leoni, S., Matti, S., Petrini Kleiner, C.& Meisser, S. (2021) Sgrammit. L'ortografia. Quaderno blu 2, Fornara Simone ,Demartini Silvia , Salvioni. » in dettaglio Canducci, M., Cattaneo, A., Franchini, E., Raffaele, D., Sbaragli, S., Demartini, S., Fornara, S., Ferrari, A., Ferrari, P., Puccinelli, D., Rocci, A.& Viale, M. (2021) Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica, Demartini Silvia ,Sbaragli Silvia , Dedalo. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. (2021) Sgrammit. L'ortografia. Guida per l'insegnante, Salvioni. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. (2020) Sgrammit. Il testo narrativo e il testo descrittivo. Guida per l'insegnante, Salvioni. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Bianchi, S., Corsi, M., Fumagalli, S., Galli, C., Leoni, S., Matti, S., Petrini Kleiner, C.& Meisser, S. (2020) Sgrammit. Il testo narrativo e il testo descrittivo. Quaderno verde 2, Fornara Simone ,Demartini Silvia , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Bianchi, S., Corsi, M., Fumagalli, S., Galli, C., Leoni, S., Matti, S., Petrini Kleiner, C.& Meisser, S. (2020) Sgrammit. Il testo narrativo e il testo descrittivo. Quaderno verde 1, Demartini Silvia ,Fornara Simone , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Bianchi, S., Corsi, M., Fumagalli, S., Galli, C., Leoni, S., Matti, S.& Petrini Kleiner, C. (2019) Sgrammit. La punteggiatura. Quaderno rosso 1, Demartini Silvia ,Fornara Simone , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Belli, A., Bernasconi, N., Bianchi, S., Corsi, M., Fumagalli, S., Galli, C., Leoni, S., Matti, S.& Petrini Kleiner, C. (2019) Sgrammit. La punteggiatura. Quaderno rosso 2, Demartini Silvia ,Fornara Simone , Salvioni. » in dettaglio Fornara, S.& Demartini, S. (2019) Sgrammit. La punteggiatura. Guida per l'insegnante, Salvioni. » in dettaglio Demartini, S., Fornara, S.& Sbaragli, S. (2018) Numeri e parole, Giunti. » in dettaglio Cignetti, L.& Demartini, S. (2018) L’ortografia, RCS. » in dettaglio Cignetti, L.& Demartini, S. (2016) L'ortografia, Carocci. » in dettaglio Fornara, S., Cignetti, L.& Demartini, S. (2016) Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Demartini Silvia ,Cignetti Luca ,Fornara Simone , Aracne. » in dettaglio Demartini, S. (2014) Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale, Cesati. » in dettaglio Demartini, S. (2014) Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale, Cesati. » in dettaglio Fornara, S., Demartini, S., Cignetti, L.& Janner, B. (2013) La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica, Demartini Silvia ,Fornara Simone , Carocci. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 5 Elementi
Cignetti, L.& Demartini, S.Chi trova “un’amico” trova un errore. L’ortografia italiana tra norma, uso e didattica. , 23-5-2017. » in dettaglio Cignetti, L., Demartini, S.& Giulivi, S.Come scrivono gli insegnanti in formazione? Analisi linguistico-testuale delle tesi di abilitazione a docente di scuola primaria nel Canton Ticino nel periodo 2010-2014. , Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti, 2015, Università della Calabria. » in dettaglio Cignetti, L.& Demartini, S.Dal dato allo strumento. Questioni teoriche e applicative nell’allestimento del LISSICS (Lessico dell’Italiano Scritto della Svizzera Italiana in Contesto Scolastico). , XLIX Congresso Internazionale di Studi della Società Linguistica Italiana, 2015, University of Malta, La Valletta. » in dettaglio Demartini, S.Foreign perspectives «for a new grammar» in Italy in the first half of the twentieth century (1921-1941). , Conference Transnational Italy: National Identity and the World Atlas, 2012, Londra, Reading University. » in dettaglio Demartini, S.Il parlato dei bambini e il parlato dei grandi. Tratti del parlato puerile (8-10 anni) in situazione didattica. , Convegno IT.L2: italiano lingua seconda nell’Università, nella scuola e sul territorio. Esperienze didattiche e ricerche, 2010, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Vercelli. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
LiberIT. L'italiano dalla teoria alla pratica » in dettaglio
Progetti di cui è membro
ItalMatica for all - Italian language to foster the teaching-learning of Mathematics » in dettaglio Centro di Didattica della Lingua e della Letteratura Italiana 2 » in dettaglio Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico » in dettaglio Sgrammit. Scoprire la grammatica dell'italiano nella scuola elementare » in dettaglio Centro di didattica della lingua e della letteratura italiana » in dettaglio Scrivere come risorsa professionale nella Svizzera italiana » in dettaglio Scrivere a scuola nel terzo millennio - Descrizione della varietà e del vocabolario dell'italiano scritto in contesto scolastico ticinese » in dettaglio Scrivere nel bachelor. Promuovere le competenze di scrittura degli studenti in formazione bachelor p » in dettaglio Impariamo l'Italmatica con Bea e Leo. Progetto di ricerca e formazione continua » in dettaglio La scrittura oggi, tra parlato e lingua mediata dalla rete - Aspetti teorico-descrittivi, diagnosi e interventi didattici » in dettaglio Come scrivono i bambini a scuola. Descrizione della varietà scritta dell'italiano dei bambini di SE - in contesto ticinese e italiano e progettazione di attività didattiche sulla revisione testuale » in dettaglio PISA - Programme for International Student Assessment » in dettaglio Apprendimento della riflessione metalisguistica in lingua italiana in bambini ticinesi e in bambini » in dettaglio La varietà del parlato puerile dell\'italiano in bambini ticinesi e in bambini italiani in situazion » in dettaglio