
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Elena Franchini
Funzione
Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica, Docente-ricercatore senior
Email elena.franchini@supsi.ch
Ufficio
Stabile B
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
Dati anagrafici Elena Franchini nasce a Rimini (Italia) il 17 settembre 1979
Formazione Si laurea in Matematica nel 2002 presso l'Università di Bologna. Nel 2006 ottiene il PhD in Matematica Computazionale presso l’Università di Padova.
Esperienze professionali Dal 2002 al 2012 ha tenuto laboratori di Analisi Numerica, Calcolo Numerico, Matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Nel 2013 ha insegnato Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Dal 2006 è membro ricercatore del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica dell'Università di Bologna. Dal 2013 insegna presso il DFA-SUPSI di Locarno, Svizzera. Attualmente è docente-ricercatrice senior di didattica della matematica.
Competenze Matematica e Didattica della matematica
Articolo di un giornale scientifico 9 Elementi
Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2020) I materiali didattici che vorrei: il punto di vista dei docenti di matematica. Scuola Ticinese. » in dettaglio Sbaragli, S., Demartini, S., Franchini, E.& Canducci, M. (2020) Grado di soddisfazione e utilizzo del libro di testo di matematica da parte dei docenti di scuola primaria italiana. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, vol. 20 (3) pp.132-153. » in dettaglio Sbaragli, S., Demartini, S., Franchini, E.& Canducci, M. (2020) Mathematics textbook: use and satisfaction by Italian primary school teachers. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete. » in dettaglio Franchini, E., Lemmo, A.& Sbaragli, S. (2018) role of text comprehension in the process of mathematization and modelling, The. Didattica della Matematica-dalla ricerca alle pratiche d'aula. » in dettaglio Lemmo, A., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2017) Il ruolo della comprensione del testo nel processo di matematizzazione e modellizzazione.. Didattica della matematica. Dalle ricerche alle pratiche d’aula pp.38-63. » in dettaglio Franchini, E. (2016) Un percorso artistico nel mondo della matematica dei Bit.. La Vita Scolastica, vol. 5. » in dettaglio Dozio, E., Franchini, E., Salvisberg, M.& Sbaragli, S. (2015) Le convinzioni di docenti e studenti sulla valutazione formativa in matematica.. Rivista Scuola Ticinese. » in dettaglio Franchini, E., Morigi, S.& Sgallari, F. (2010) Implicit shape reconstruction of unorganized points using PDE-based deformable 3D manifolds. Numerical Mathematics: Theory, Methods and Applications. » in dettaglio Casciola, G., Franchini, E.& Romani, L. (2006) mixed directional difference-summation algorithm for generating the Bèzier net of a trivariate four-direction Box-spline, The. Numerical Algorithms. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 3 Elementi
Canducci, M., Silvia, D., Elena, F.& Silvia, S. (2019) Analisi di manuali scolastici di matematica dal punto di vista linguistico e disciplinare. » in dettaglio Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2019) La definizione nei testi scolastici: dall’analisi alla didattica. » in dettaglio Canducci, M., Demartini, S., Franchini, E.& Sbaragli, S. (2019) Le definizioni nei testi scolastici: dall'analisi alla didattica. In Pratiche d’aula e ricerca didattica: nuove e vecchie sfide di insegnamento/apprendimento matematico per una scuola competente e inclusiva, pp.47-48. » in dettaglio
Capitolo di un libro 2 Elementi
Franchini, E., Morigi, S.& Sgallari, F. 2010. Segmentation of 3D tubular structures by a PDE-based anisotropic diffusion model.. In Mathematical Methods for Curves and Surfaces. MMCS 2008. Lecture Notes in Computer Science. Springer, Berlin, Heidelberg. » in dettaglio Franchini, E., Morigi, S.& Sgallari, F. 2009. Composed Segmentation of Tubular Structures by an Anisotropic PDE Model. In Scale Space and Variational Methods in Computer Vision. SSVM 2009. Lecture Notes in Computer Science. Springer, Berlin, Heidelberg. » in dettaglio
Canducci, M., Cattaneo, A., Franchini, E., Raffaele, D., Sbaragli, S., Demartini, S., Fornara, S., Ferrari, A., Ferrari, P., Puccinelli, D., Rocci, A.& Viale, M. (2021) Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica, Sbaragli Silvia ,Demartini Silvia , Dedalo. » in dettaglio Franchini, E., Salvisberg, M.& Sbaragli, S. (2016) Riflessioni sulla valutazione formativa tramite l'uso di video. Linee guida per formatori., Dipartimento Formazione e Apprendimento. » in dettaglio Franchini, E., Salvisberg, M.& Sbaragli, S. (2016) Reflections on formative assessment through the use of video. Guidelines mathematical teacher training., Dipartimento Formazione e Apprendimento. » in dettaglio Franchini, E.& Gambini, A. (2010) Esercizi di Matematica per il corso di matematica generale della facoltà di economia, Esculapio, Bologna. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 1 Elemento
Bolondi, G., Ferretti, F., Franchini, E., Lovece, S., Salvisberg, M., Sbaragli, S.& Vannini, I.La valutazione formativa nella didattica della matematica. Primi risultati del progetto internazionale FAMT&L.. , 2015. » in dettaglio
Franchini, E.& Sbaragli, S. (2017) Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica di quinta elementare. DFA-SUPSI. » in dettaglio Franchini, E.& Sbaragli, S. (2014) Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica di quarta elementare.. Dipartimento Formazione e Apprendimento. » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Monitoraggio delle classi inclusive » in dettaglio ItalMatica for all - Italian language to foster the teaching-learning of Mathematics » in dettaglio Entwicklung von Testaufgaben und Tests für die Überprüfung des Erreichens der Grundkompetenzen am Ende des 4. Schuljahres im Bereich Mathematik » in dettaglio Analisi didattica delle prove standardizzate di matematica per la scuola elementare - Prove standardizzate di matematica di V SE: il processo cognitivo "Comunicare e argomentare" » in dettaglio Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico » in dettaglio Communicating Mathematics Education - New frontiers for the festival Matematicando » in dettaglio Evoluzione degli atteggiamenti verso la matematica e il suo insegnamento » in dettaglio Analisi didattica delle prove standardizzate di matematica per la scuola elementare - Prove standardizzate di matematica di V SE: il processo cognitivo "Matematizzare e modellizzare" » in dettaglio Formative Assessment of Mathematics Teaching and Learning » in dettaglio Analisi didattica delle prove standardizzate di matematica per la Scuola elementare - Prove standardizzate di matematica di IV SE » in dettaglio