
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Stefano Zerbi
Funzione
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Professore
Email stefano.zerbi@supsi.ch
Ufficio
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio
Dati anagrafici Nato a Voghera (I) nel 1981.
Formazione Master of Arts in architettura presso il Politecnico Federale di Losanna (EPFL) nel 2006. Dottorato - Docteur ès Sciences dell'EPFL - nel 2011 con la tesi "Construction en pierre massive en Suisse".
Esperienze professionali Dal 2013 al 2017 Professore presso la Haute école d'ingénierie et d'architecture de Genève. Dal 2012 al 2013 responsabile dell'ufficio tecnico di un'azienda attiva nell'estrazione e la lavorazione delle pietre naturali nel Canton Ticino. Dal 2007 al 2011 docente presso il Politecnico Federale di Losanna. Dal 2006 attività quale architetto indipendente iscritto all'OTIA e esperto pietra naturale.
Competenze Architettura sostenibile e tecnologia dei materiali. In particolare, materiali da costruzione tradizionali e materiali lapidei.
Articolo di un giornale scientifico 4 Elementi
Zerbi, S. (2019) Un'architettura costruita. Archi, vol. 6 pp.34-37. » in dettaglio Zerbi, S. (2018) L'attività estrattiva nel Canton Ticino. Tradizione e attualità. nike bulletin, vol. 4. » in dettaglio Zerbi, S. (2018) La pietra naturale massiccia. O l'operazione di trasformare una cava in edificio.. Archi. » in dettaglio Zerbi, S. (2018) Senza pietre non c'è arco: due passerelle a confronto. Archi, vol. 5. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 1 Elemento
Zerbi, S. (2019) Der Gesteinsabbau im Tessin. Tradition und Gegenwart. Baublatt. Aktuelle Informationen für die Schweizer Baubranche, 15-2-2019, pp.26-30. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 3 Elementi
Schenker, F., Antonietti, S., Blazquez, V., Voney, V., Odaglia, P., Zerbi, S., Coppola, L., Bernardi, C., Corboud, F., Ferrari, D., Ambrosi, C.& Pozzoni, M. (2020) Quarry waste for the production of sustainable and innovative constructional materials. In Anstract proceedings EGU General Assembly 2020, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-18787. » in dettaglio Gambato, C.& Zerbi, S. (2018) Le bâtiment régénérateur. Re-apprendre à habiter la terre. » in dettaglio Gambato, C.& Zerbi, S. (2018) Le bâtiment régénérateur. Re-apprendre à habiter la terre. » in dettaglio
Gambato, C., Zerbi, S., Mosca, C.& Fibioli, I. (2022) DeCo - Linee guida per la decostruzione degli edifici recenti. Cantone Ticino. » in dettaglio Schenker, F., Blazquez, V., Antonietti, S., Zerbi, S., Coppola, L., Bernardi, C., Lurati, M., Pozzoni, M., Corboud, F., Ferrari, D.& Ambrosi, C. (2020) SCARTI DI CAVA PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI SOSTENIBILI E TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVI. SUPSI. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
Schweizer Naturwerkstein - Bestimmung - Verfügbarkeit – Wert für die Denkmalpflege » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Archi di luce - Polo del trasparente per una tradizione viva » in dettaglio ReBJP: Binder Jetting for direct application of recycled materials - Una tecnologia per la produzione di manufatti ad alto valore aggiunto mediante stampa digitale 3D » in dettaglio Scarti di cava per la produzione di conglomerati sostenibili e tecnologicamente innovativi. - Una tecnologia per la produzione di manufatti ad alto valore aggiunto mediante stampa digitale 3D. » in dettaglio