EIT Manufacturing Double Degree Master Program
SUPSI Image Default
SUPSI FB Course Header
EIT Manufacturing Double Degree Master Program
L’EIT Manufacturing Master è un percorso di doppia laurea promosso da SUPSI come unico partner elvetico in collaborazione con un network di università partner leader in Europa. Il master integra i temi di innovazione e imprenditorialità alle tradizionali conoscenze ingegneristiche in un contesto dinamico e internazionale.
SUPSI Course Overview
Course FB Modules List
Course FB Study Program
SUPSI Course Responsibles
Course FB Teachers
Il master EIT manufacturing è un percorso di doppia laurea promosso dall’European Institute of Innovation and Technology (EIT), un’iniziativa a livello Europeo nata per favorire il processo di innovazione rafforzando i legami tra educazione, industria e ricerca.
La sezione dedicata al mondo manifatturiero ha fondato nel 2020 una Master School in collaborazione con un network di università leader per supportare la formazione di talenti che possano diventare imprenditori e figure manageriali in grado di trainare l’industria nel futuro.
La sezione dedicata al mondo manifatturiero ha fondato nel 2020 una Master School in collaborazione con un network di università leader per supportare la formazione di talenti che possano diventare imprenditori e figure manageriali in grado di trainare l’industria nel futuro.
Università partner di SUPSI:
SUPSI Image Focus
SUPSI Image Focus
L’EIT Manufacturing Double Degree Master Program forma una figura professionale altamente qualificata, con solide competenze nel proprio settore di specializzazione e una propensione al lavoro in team multidisciplinari ed internazionali.
Prospettive formative
Al termine dell'EIT Manufacturing Double Degree Master Program, è possibile proseguire con la propria formazione con un dottorato (PhD) presso università e politecnici svizzeri ed internazionali, così come iscriversi a percorsi di formazione continua:
- Master of Advanced Studies (MAS)
- Diploma of Advanced Studies (DAS)
- Certificate of Advanced Studies (CAS)
Prospettive professionali:
Le diplomate e i diplomati dell’EIT Manufacturing Double Degree Master Program possono dare un contributo significativo al processo di innovazione di aziende manifatturiere. Il percorso di studi permette di acquisire tutti gli strumenti per la creazione di start-up e portare sul mercato idee innovative nate in ambiti ingegneristici diversi.
SUPSI Image Focus
L'EIT Manufacturing Double Degree Master Program, offerto nell’ambito del Master of Science in Engineering, si articola in cinque diversi percorsi di studio, di cui quattro offerti dal Dipartimento tecnologie innovative.
Il percorso di studi, che prevede l'ottenimento in totale di 120 ECTS, si caratterizza per l’integrazione di competenze nei campi dell’innovazione e dell’imprenditorialità con le materie più strettamente ingegneristiche.
Il percorso di studi, che prevede l'ottenimento in totale di 120 ECTS, si caratterizza per l’integrazione di competenze nei campi dell’innovazione e dell’imprenditorialità con le materie più strettamente ingegneristiche.
Major tecnico
90 ECTS
- 45: corsi tecnici
- 15: materie di specializzazione del profilo
- 30: tesi
Minor
30 ECTS
Temi di innovazione e imprenditorialità
Temi di innovazione e imprenditorialità
SUPSI Icon
Human-robot Interaction for Sustainable Manufacturing
Programma che si focalizza sull'evoluzione dei temi dell'ingegneria industriale verso una produzione sostenibile, flessibile ed efficiente, integrando le nuove tendenze tecnologiche dei sistemi di automazione e della robotica con la forza lavoro attuale e futura. Insieme all'applicazione dell'intelligenza artificiale nei robot ad autoapprendimento in ambienti collaborativi, il programma stimola lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni. Di conseguenza, permette di affrontare le sfide che coprono l'intero ciclo che va dalla creazione dell'idea, alla progettazione, alla prototipazione rapida, al collaudo fino alla produzione in serie in ambito industriale.
Profilo MSE associato: Mechatronics & Automation
Università partner: Technische Universität Wien
Profilo MSE associato: Mechatronics & Automation
Università partner: Technische Universität Wien
SUPSI Icon
Additive Manufacturing for Full Flexibility
Programma che consente di padroneggiare la tecnologia di produzione additiva e la qualità del processo, sfruttando le libertà di progettazione per prodotti e servizi più personalizzati, nonché la gestione della produzione e la flessibilità per la produzione di lotti più piccoli.
Profilo MSE associato: Mechatronics & Automation
Università partner:
Profilo MSE associato: Mechatronics & Automation
Università partner:
SUPSI Icon
Digital Manufacturing for Innovative Ecosystems
Programma che fa evolvere i temi dell'ingegneria industriale per soddisfare le esigenze del mercato emergente, perseguendo un duplice obiettivo. Da un lato, studia come i progressi digitali stiano trasformando i processi operativi e le catene del valore, comprendendo il loro ruolo strategico e fornendo spunti per la loro implementazione. Dall'altro, supporta studentesse e studenti a sfruttare questi progressi digitali per innovare e creare nuove imprese.
Profilo MSE associato: Business Engineering
Università partner:
Profilo MSE associato: Business Engineering
Università partner:
SUPSI Icon
Data Science and AI for Competitive Manufacturing
Il piano di studi di questo programma include una combinazione di scienza della produzione e tecnologia dell'informazione e della comunicazione, compreso l'uso e l'adozione di soluzioni e piattaforme digitali avanzate. I campi rilevanti includono la modellazione e la simulazione, la prototipazione virtuale, l'ingegneria dei servizi e dei sistemi, l'apprendimento automatico e il data mining.
Profilo MSE associato: Data Science
Università partner: Università di Trento
Profilo MSE associato: Data Science
Università partner: Università di Trento
Doppio titolo di laurea
Alla fine del percorso di studi, vengono rilasciati due titoli di master, uno per ciascuna delle università incluse nel percorso di studi, e un certifcato EIT.Le studentesse e gli studenti SUPSI che partecipano al percorso di doppia laurea ricevono il titolo di Master of Science in Engineering (90 crediti) rilasciato da SUPSI e un altro titolo da 120 crediti rilasciato dall’altra università coinvolta nel percorso di studi.
Focus sul mondo industriale
Diverse attività sono offerte in stretta collaborazione con le aziende, come ad esempio la Summer School o l’esperienza in azienda obbligatoria per tutte le specializzazioni.
La Master School è inoltre affiancata da un advisory board industriale per il processo di progettazione e sviluppo del programma.
La Master School è inoltre affiancata da un advisory board industriale per il processo di progettazione e sviluppo del programma.
Mobilità internazionale
Il percorso prevede la formazione in due diverse realtà universitarie. In ogni univeristà viene frequentato un anno accademico; durante il periodo di studi sono inoltre previste attività, come la Summer School, che possono svolgersi in altre località.Lingua
Tutte le attività sono erogate in lingua inglese e presuppongono un’interazione diretta sia con studentesse e studenti, sia con docenti di diverse nazionalità.Creazione di un network
La partecipazione agli eventi organizzati da EIT Manufacturing, le attività realizzate in collaborazione con le aziende e la possibilità di interagire con le altre studentesse e gli altri studenti del master permettono di creare una rete di contatti che possono durate oltre la fine del percorso di studi.
Il Master EITM può essere seguito solo in modalità tempo pieno.
La durata complessiva è di 2 anni. Un anno viene frequentato presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e un anno presso una delle università partner del profilo scelto.
Crediti formativi
L’EIT Manufacturing Double Degree Master Program prevede l’ottenimento di due titoli:
- un titolo di Master of Science in Engineering di 90 ECTS rilasciato dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana;
- un titolo di Master of Science di 120 ECTS presso l’università partner del programma prescelto.
L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulo di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro).
SUPSI Image Focus
All'EIT Manufacturing Double Degree Program vengono ammessi di regola coloro che:
Maggiori informazioni sul processo di iscrizione: https://apply.eitmanufacturing.eu/
- soddisfano i requisiti definiti dalla Master School EITM;
- soddisfano i requisiti per l'immatricolazione all'università partner coinvolta nel percorso prescelto.
Maggiori informazioni sul processo di iscrizione: https://apply.eitmanufacturing.eu/
SUPSI Image Focus
La tassa annuale per la partecipazione al programma di doppia laurea è di 8'000€/anno.
Ogni anno la Master School mette a disposizione alcune borse di studio.
Per maggiori informazioni consultare il portale delle iscrizioni: https://apply.eitmanufacturing.eu/
Ogni anno la Master School mette a disposizione alcune borse di studio.
Per maggiori informazioni consultare il portale delle iscrizioni: https://apply.eitmanufacturing.eu/
Domande frequenti
FAQs List
In questa sezione sono interamente consultabili i documenti ufficiali inerenti al Regolamento SUPSI e alle Direttive di applicazione.
Docuware Documents List
- Codice etico
- Patto formativo SUPSI
- Informazioni per gli studenti del DTI 2023-2024
- Regolamento per gli studi Bachelor e Master
- Regolamento per l'ammissione e l'immatricolazione ai percorsi di studio Bachelor e Master SUPSI
- Regolamento sulla protezione della personalità e dell'integrità personale nella FB
- Regolamento SUPSI per la tutela della proprietà intellettuale
Visualizzatore contatto
Dipartimento tecnologie innovative
Segreteria formazione di base
Polo universitario Lugano - Campus Est USI-SUPSI
Via la Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello