Laboratorio media e MINT (MEM)
Laboratorio media e MINT (MEM)
Didattica digitale
eSport
Game-based learning
Information Literacy
Natura, tecnica e matematica applicata
Outdoor education
Pensiero computazionale e informatica
Realtà aumentata e virtuale
Robotica educativa
Dipartimento
Il Laboratorio media e MINT fa capo al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica.
Responsabile
Lucio Negrini, Professore SUPSI in Tecnologie in educazioneCollaboratori
Loredana Addimando, Docente-ricercatrice seniorMasiar Babazadeh, Docente-ricercatore
Luca Botturi, Professore in Media in educazione
Alessio Carmine, Docente senior
Rossana Falcade, Docente-ricercatrice senior
Tiffany Fioroni, Collaboratrice scientifica
Christian Giang, Ricercatore
Giuseppe Laffranchi, Docente-professionista
Thierry Moro, Collaboratore tecnico
Stefano Peduzzi, Docente
Alberto Piatti, Direttore del Dipartimento formazione e apprendimento e Professore SUPSI in Didattica delle discipline MINT
Luca Reggiani, Docente-ricercatore
Miriano Romualdi, Docente-ricercatore
Manuela Varini, Docente
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
Tutti gli anni il Laboratorio propone inoltre dei corsi di approfondimento a scelta e segue diverse tesi di Bachelor. Di particolare rilievo anche le attività formative in collaborazione con l’area di didattica della geografia sui temi dell’Outdoor Education e della sostenibilità.
Nei Master in Insegnamento per il livello secondario I e Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I il Laboratorio propone un corso sull’educazione ai media e uno sulla didattica digitale integrata e gestisce la didattica disciplinare e il laboratorio di scienze naturali. Il Laboratorio accompagna anche diverse tesi Master.
Nel Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità il Laboratorio propone un corso sulle tecnologie nell’insegnamento.
Nell’ambito della Formazione continua il Laboratorio propone diversi corsi brevi nell’ambito delle tecnologie, dei media, del game-based learning e della didattica delle scienze naturali come pure percorsi di lunga durata come il DAS educazione alimentare nella scuola media e il CAS Robotica educativa.
Il fumetto in classe
Itinerario didattico rivolto al II e III ciclo della scuola dell'obbligo, per conoscere e imparare a esprimersi con un linguaggio di testi e immagini che ci accompagna, in tante forme, fin da bambini: il fumetto. Attraverso l'analisi di alcune tavole e lo sviluppo di una storia a fumetti si lavora su competenze testuali, artistiche e di comunicazione, usando tanti materiali, poco disegno e un po' di tecnologia.
Itinerari didattici blue-bot
Itinerario didattico pensato per il primo ciclo HarmoS e che fa uso dell’automa blue-bot. Gli itinerari presentati fungono da esempio e stimolo per tutti i docenti che sono interessati a provare delle attività di robotica nelle loro classi.
Itinerari didattici Thymio II
Itinerario didattico pensato per il secondo ciclo HarmoS e che utilizza il robot Thymio II. Gli itinerari presentati fungono da esempio e stimolo per tutti i docenti che sono interessati a provare delle attività di robotica nelle loro classi.
Itinerati didattici LEGO Mindstorms EV3
Itinerario didattico pensato per il terzo ciclo HarmoS e che fa uso del robot della Lego Mindstormss EV3. Gli itinerari presentati fungono da esempio e stimolo per tutti i docenti che sono interessati a provare delle attività di robotica nelle loro classi.
L'animazione stop-motion
Itinerario didattico rivolto a tutti i cicli di studio per far conoscere le tecniche narrative che si utilizzavano nel passato e realizzare grazie alla propria creatività e manualità, dei mini cortometraggi in animazione con gli strumenti digitali a disposizione, introducendo il concetto di co-costruzione e responsabilità verso un progetto comune.
La camera o(b)scura
Quanto può influire un’invenzione tecnica sul modo in cui guardiamo il mondo? Quali sono le tappe che hanno portato allo sviluppo della fotografia come la conosciamo oggi? Il quaderno didattico ripercorre la storia della fotografia, soffermandosi sui principi fisici e chimici e le scoperte che l’hanno resa possibile.
La robotica educativa nella scuola dell’obbligo ticinese
La robotica educativa si basa sull’utilizzo di robot educativi per l’insegnamento/apprendimento in diverse discipline, non solo scientifiche. Si tratta di un settore interdisciplinare, che coniuga aspetti educativi, ingegneristici, matematici e creativi.
Music clip
Itinerario didattico di educazione all’audiovisivo che esplora il genere del videoclip e il rapporto tra musica, immagini e racconto. Mette a tema il mondo della musica e le immagini che lo accompagnano e propone un lavoro di comprensione e di fedeltà al testo musicale che si mette in scena.
Collaborazioni stabili e fruttuose nel campo della ricerca sono instaurate con il Center for learning Sciences (LEARN) del Politecnico Federale di Losanna nonché con le altre Alte scuole pedagogiche della Svizzera.
Molte attività di divulgazione in Ticino sono svolte in collaborazione con il Locarno Film Festival e la rete di Media in Piazza, cui partecipano anche Wikimedia Svizzera e l’Università della Svizzera italiana.
Il laboratorio funge anche da antenna per la Svizzera italiana di GLOBE Svizzera, fondazione che promuove le esplorazioni e le raccolte di dati e parametri climatici nelle scuole per favorire la collaborazione scientifica a livello globale, all’interno di una rete internazionale che coinvolge scuole e centri di ricerca.
Le ultime novità
La nostra agenda
Nessun contenuto disponibile
Laboratorio media e MINT
Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica
Piazza Remo Rossi 1
CH-6600 Locarno