Principi
Le attività, gli investimenti e lo sviluppo della Formazione di base SUPSI si orientano a 7 principi guida.
Formazione professionalizzante di tipo accademico
La SUPSI sostiene una formazione professionalizzante di tipo accademico, mediante l’adozione di un approccio per competenze che precisa il profilo in uscita degli studenti. I programmi di studio sono così coerentemente elaborati e si fondano su solide basi scientifiche.
Convergenza delle finalità della formazione
Grazie all’interazione costante con i vari attori coinvolti nella formazione la SUPSI promuove una convergenza delle finalità della formazione. Questo permette un proficuo inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro o la continuazione del loro percorso formativo.
L’apprendimento al centro
La SUPSI implementa ambienti e metodologie di insegnamento in presenza e a distanza, che mettono al centro l’apprendimento e la riuscita degli studenti e delle studentesse, favorendo l’interazione fra conoscenze scientifiche/culturali e competenze professionali.
Fondatezza scientifica
La SUPSI si avvale di numerosi Istituti di ricerca, Centri di competenza, Laboratori e reti di collaborazione con altre università. Lo stretto legame con la ricerca permette di seguire l’evoluzione delle varie discipline e di rinnovare costantemente i contenuti dei programmi di studio e i metodi di insegnamento.
Cura della relazione pedagogica
La SUPSI presta particolare attenzione alla cura della relazione pedagogica fra studenti, studentesse e docenti, unitamente alla dimensione etica nella formazione, nell’ottica di istituire un’effettiva comunità accademica.
Sostegno all’aggiornamento pedagogico-didattico del corpo docente
La SUPSI sostiene la formazione e lo sviluppo delle competenze pedagogico-didattiche del corpo insegnante, attraverso offerte formative, attività di consulenza e accompagnamento e progetti di innovazione didattica.
Cultura della qualità
La SUPSI promuove la cultura della qualità della formazione e garantisce una valutazione e un monitoraggio continuo della propria offerta formativa, con la messa in atto di misure concrete di miglioramento.
La SUPSI sostiene una formazione professionalizzante di tipo accademico, mediante l’adozione di un approccio per competenze che precisa il profilo in uscita degli studenti. I programmi di studio sono così coerentemente elaborati e si fondano su solide basi scientifiche.
Convergenza delle finalità della formazione
Grazie all’interazione costante con i vari attori coinvolti nella formazione la SUPSI promuove una convergenza delle finalità della formazione. Questo permette un proficuo inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro o la continuazione del loro percorso formativo.
L’apprendimento al centro
La SUPSI implementa ambienti e metodologie di insegnamento in presenza e a distanza, che mettono al centro l’apprendimento e la riuscita degli studenti e delle studentesse, favorendo l’interazione fra conoscenze scientifiche/culturali e competenze professionali.
Fondatezza scientifica
La SUPSI si avvale di numerosi Istituti di ricerca, Centri di competenza, Laboratori e reti di collaborazione con altre università. Lo stretto legame con la ricerca permette di seguire l’evoluzione delle varie discipline e di rinnovare costantemente i contenuti dei programmi di studio e i metodi di insegnamento.
Cura della relazione pedagogica
La SUPSI presta particolare attenzione alla cura della relazione pedagogica fra studenti, studentesse e docenti, unitamente alla dimensione etica nella formazione, nell’ottica di istituire un’effettiva comunità accademica.
Sostegno all’aggiornamento pedagogico-didattico del corpo docente
La SUPSI sostiene la formazione e lo sviluppo delle competenze pedagogico-didattiche del corpo insegnante, attraverso offerte formative, attività di consulenza e accompagnamento e progetti di innovazione didattica.
Cultura della qualità
La SUPSI promuove la cultura della qualità della formazione e garantisce una valutazione e un monitoraggio continuo della propria offerta formativa, con la messa in atto di misure concrete di miglioramento.