Centro competenze psicologia applicata (APC)
Centro competenze psicologia applicata (APC)
Psicologia legale
Psicologia della circolazione
Missione e obiettivi
Il Centro competenze si occupa delle declinazioni della psicologia in vari ambiti della vita quotidiana, della cura e della didattica oltre che della ricerca, ed in particolare sviluppa approfondimenti specifici per ciò che attiene la psicologia della circolazione.
Dipartimento di appartenenza
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Responsabile
Lorenzo Pezzoli, Psicologo e psicoterapeuta ATP/FSP, Master in psicologia, specializzato in psicoterapia FSP con orientamento psicoanalitico, psicologia del traffico FSP, Professore in psicologia applicata, Membro Società svizzera psicologia della circolazione (SPC), sezione diagnosti, Membro Società svizzera di psicologia legale (SSPL)
- Roberto Ballerini, Psicologo e psicoterapeuta FSP, Psicologo del traffico FSP, Membro SPC, sezione diagnosti
- Saskya Esperta in comunicazione, Segretaria del Centro competenze psicologia applicata
- Cinzia Campello, Psicologa ATP/FSP, Psicologa del traffico FSP, Certificato complementare FSP in Psicologia delle emergenze, Docente e ricercatrice senior
- Antonietta Colubriale, Laurea in sociologia, Docente e ricercatrice senior
- Elisa Milani, Psicologa e psicoterapeuta ATP/FSP, specializzata in psicoterapia FSP, Docente e ricercatrice
- Daniela Pasquale, Psicologa ATP/FSP, Docente e ricercatrice
- Natalia Perucchi, Campopiano, Psicologa e psicoterapeuta ATP/FSP, Docente e ricercatrice
Rispondendo ai requisiti federali richiesti, il Centro è riconosciuto dall’autorità cantonale per lo svolgimento della valutazione diagnostica di idoneità alla guida. Inoltre, si occupa della gestione di uno sportello di ascolto e aiuto psicologico a disposizione di studenti e collaboratori.
Brown bag seminars
Formazione di base
I membri del Centro competenze hanno responsabilità in moduli specifici del Bachelor of Science in Lavoro sociale come quello di Salute mentale, Tempi della vita, Approcci narrativi, Supervisione formativa, Metodi e tecniche di intervento col disagio psichico, Approccio ludico nel lavoro sociale. Nell’ambito sanitario del DEASS è ugualmente sollecitata e confermata la partecipazione ai corsi sul disagio psichico, sullo sviluppo psicologico, sulle dipendenze così come nei moduli specifici di area.
Formazione continua
Il Centro è coinvolto nella didattica dei Certificate of Advanced Studies (CAS) e dei Master of Advanced Studies (MAS) attivi sia in area sociale che sanitaria, anche con responsabilità, come nel caso del CAS Disagio psichico, del CAS Addiction, del CAS LAVI (legge all’aiuto alle vittime) e del CAS Psicologia legale tutti fortemente volti ad una collaborazione e coinvolgimento a livello cantonale di servizi, centri e professionisti delle aree interessate.
Aggiornamenti
Nell’ambito della formazione viene dato rilievo ad aggiornamenti puntuali regolarmente distribuiti nel corso dell’anno inerenti i temi della psicologia del traffico e della neuropsicologia. Appuntamenti aperti agli specialisti e alle specialiste del territorio o delle categorie professionali interessati/e a prendervi parte. In particolare, sono stati svolti moduli su alcol e guida, sugli aspetti cognitivi implicati nell’attività di guida, su anziani e circolazione stradale.
Inoltre, il Centro ha collaborazioni mirate e continue con l’ Uffico del medico cantonale, con l’ Unità di psicologia della Polizia cantonale, con l’ Organizzazione sociopsichiatrica cantonale oltre che, a livello federale, contatti con le associazioni di categoria dalla Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi (FSP) alla Società Svizzera di Psicologia Legale (SSPL) e alla Società Svizzera di Psicologia della Circolazione (SPC).
Le ultime novità
La nostra agenda
Centro competenze psicologia applicata
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno