Requisiti e procedura di ammissione

Requisiti formali

L’iscrizione al Diploma è possibile se il candidato è in possesso di precisi requisiti formali. L’ammissione al corso è a numero programmato e soggetta ad una procedura.

Per essere ammesso al Diploma il candidato, entro l’inizio del corso di laurea specialistica, deve

  1. essere in possesso di un titolo Master universitario (90 o 120 ECTS; European Credit Transfer System), ai sensi delle Direttive della Conferenza Universitaria Svizzera (CUS), o titolo equivalente, concernente la disciplina di insegnamento postulata.
  2. avere certificato globalmente almeno 150 ECTS in moduli specifici della disciplina tra formazione Bachelor, formazione Master e formazioni dottorali o post-diploma.

Oltre a quanto indicato sopra, la formazione disciplinare del candidato, certificata a livello universitario, deve coprire una serie di ambiti disciplinari. Il dettaglio degli ambiti previsti per ogni disciplina è riportato nella scheda degli "Ambiti di formazione universitaria richiesti per l'ammissione al Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità". Il Dipartimento formazione e apprendimento si riserva il diritto di verificare le competenze tecniche in entrata dei candidati per le materie arti visive, musica ed educazione fisica.

NB: Per le discipline informatica, economia e diritto, pedagogia/psicologia, arti visive e musica sono richiesti dei requisiti d’ammissione (titoli, crediti e ambiti disciplinari) aggiuntivi, per il dettaglio rimandiamo all’articolo 6 del "Regolamento della formazione per l’ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità".

Ai candidati di madrelingua non italiana che postulano per l’insegnamento delle discipline del campo umanistico o scientifico è richiesta in entrata una competenza linguistica della lingua italiana corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Fanno eccezione i candidati che intendono insegnare francese, tedesco, inglese o spagnolo la cui madrelingua coincide con la lingua insegnata, essi sono tenuti a certificare un livello B2 in italiano entro la fine della formazione. In mancanza di tale comprovato livello entro il termine della formazione, i candidati non otterranno il Diploma. Il Dipartimento formazione e apprendimento si riserva il diritto di verificare il livello linguistico in entrata dei candidati.

I candidati che intendono insegnare francese, tedesco, inglese o spagnolo devono possedere le competenze linguistiche necessarie per l’insegnamento. Per le competenze linguistiche ci si riferisce al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il certificato di competenza linguistica C1 deve essere acquisito entro l’inizio della formazione (1. settembre), mentre il certificato di competenza linguistica C2 deve essere acquisito entro la fine della formazione. I certificati di competenza linguistica devono essere in corso di validità. Se la formazione accademica non è stata assolta nella lingua corrispondente, il candidato deve attestare un soggiorno linguistico di almeno un semestre. In caso di non acquisizione dei certificati di competenza linguistica entro i termini citati, i candidati non otterranno il Diploma.

Per informazioni più dettagliate circa i requisiti per l’ammissione al corso si consiglia di consultare il documento “Direttive relative alla procedura di ammissione alla formazione per l’ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità".
 

Procedura di ammissione

L’ammissione al corso è a numero programmato e soggetta ad una procedura.

Le varie fasi della procedura e i riferimenti specifici sono presentati nel dettaglio nel documento “Diagramma della procedura di ammissione Diploma di insegnamento per le scuole di maturità”.

La domanda di ammissione deve essere presentata online entro e non oltre il 17 febbraio 2023 attraverso il Portale studenti accessibile dalla pagina "Procedura per la domanda di ammissione".

st.wwwsupsi@supsi.ch