FAQ

SUPSI IN GENERALE

Le scuole universitarie professionali (SUP) sono università orientate alla pratica professionale.
Le formazioni sono strettamente connesse al mondo del lavoro e al corrispondente settore d’attività. Le SUP si occupano di numerosi ambiti di studio (tecnica, economia, design, arte, lavoro sociale e sanità) preparando gli studenti all’ingresso nel mondo professionale.

Al seguente link l'elenco delle scuole univeristarie professionali in Svizzera.

 

Università e scuola universitaria professionale applicano lo stesso sistema formativo, basato sulle modalità previste dalla riforma di Bologna ed entrambe forniscono un titolo di studio riconosciuto. La differenza sostanziale risiede nelle modalità di insegnamento.
Le SUP offrono corsi con piccole classi ed abbinano sempre la teoria all’esercitazione pratica.

I titoli di Bachelor e Master SUPSI sono riconosciuti a livello svizzero ed europeo. A partire dal 2004 SUPSI ha adeguato i propri corsi al modello di studio stabilito dalla Dichiarazione di Bologna. Questo rende i titoli SUPSI compatibili con il sistema universitario in vigore all’interno dell’Europa e valevoli per intraprendere una professione in Svizzera e all’estero.

La frequenza alle attività didattiche previste dal piano studio di ogni ciclo di formazione (lezioni teoriche, esercitazioni, laboratori, workshops, seminari, ecc.) è di principio obbligatoria, così come è implicito il superamento di test, esami e prove attitudinali previsti dai diversi corsi.

Le lezioni possono tenersi in italiano, inglese o tedesco a dipendenza della sede e del corso di laurea. Per molti corsi SUPSI prevede inoltre l’insegnamento di una o due lingue straniere (inglese e/o tedesco). Gli studenti non italofoni hanno la possibilità di seguire gratuitamente dei corsi intensivi di italiano prima e durante l’anno accademico.

La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera o Liechtenstein). L’importo varia per i corsi di laurea proposti dalle scuole affiliate: Musica CHF 1'500, rispettivamente CHF 750; Teatro CHF 800 - 1200; Fernfachhochschule CHF 1800 - 2200.
Oltre alla tassa semestrale, sono da prevedere i contributi alla didattica che variano in base al corso di laurea. Per maggiori dettagli consultare le schede riassuntive dei corsi.

Sì. Lo svolgimento della tesi - di regola - inizia nel corso dell’ultimo anno di studio. La tesi deve essere un lavoro inedito che contribuisca allo sviluppo di conoscenze e riflessioni approfondite su un tema che possa avere risvolti di applicazione pratica.

RIFORMA DI BOLOGNA

Il termine “Riforma di Bologna” descrive il processo di armonizzazione del sistema accademico europeo che deve il suo nome al vertice dei Ministri dell'istruzione superiore tenutosi a Bologna il 19 giugno 1999. La più importante novità portata dalla Riforma è la nuova articolazione del percorso di studio, strutturato in due fasi: Bachelor e Master (laurea magistrale), detti anche percorso 3+2.
Il Bachelor permette di ottenere un titolo di studio di impronta generalista che abilita alla professione e consente di proseguire gli studi attraverso un percorso Master di specializzazione.

L’armonizzazione dei sistemi di studio ha come scopo la standardizzazione delle tipologie di formazione. Ciò permette una maggiore trasparenza e leggibilità dei percorsi formativi e dei titoli di studio e la possibilità concreta per studenti e laureati di proseguire agevolmente gli studi o trovare un'occupazione in Svizzera o in un altro paese europeo.

In seguito alla Riforma di Bologna, i percorsi di studio sono stati strutturati in diversi moduli, ognuno dei quali vale un determinato numero di crediti di studio secondo l’European Credit Transfer System (ECTS). Un credito ECTS rappresenta un carico di lavoro variabile dalle 25 alle 30 ore settimanali. 60 crediti misurano all’incirca il carico di lavoro di uno studente a tempo pieno nell’arco di un anno accademico. Per ottenere un titolo di Bachelor occorre ottenere 180 crediti di studio; per un Master sono necessari dai 90 ai 120 crediti.

“ECTS” rappresenta la nomenclatura europea che descrive i crediti di studio, mentre “CFU” (Credito Formativo Universitario) è la dicitura italiana. Non vi è alcuna differenza.

No. Il Bachelor permette al laureato di inserirsi nel mondo del lavoro. Qualora egli sia desideroso di approfondire alcuni ambiti specifici, potrà proseguire gli studi. Il conseguimento di un titolo Master potrebbe inoltre facilitare l’entrata nel mercato del lavoro.

I titoli Bachelor SUPSI sono parificati alle lauree triennali universitarie. Per questo motivo è possibile, dopo la laurea triennale presso una SUP, seguire dei corsi di specializzazione o Master sia presso una SUP che presso un’università.

ACCESSO A SUPSI

Per la maggior parte dei corsi di laurea, la domanda di ammissione va presentata entro il 15 aprile, alcuni possono prevedere un termine diverso. A questo proposito, si prega di consultare le schede riassuntive dei corsi. La domanda può essere inoltrata esclusivamente in modalità on-line mediante la procedura di ammissione reperibile all’interno del sito. Dopo l’accettazione della domanda di ammissione, è possibile effettuare l’iscrizione definitiva entro i termini stabiliti. Iscrizioni successive saranno accettate.

Un titolo di maturità professionale affine all’indirizzo di studio scelto o altro diploma equivalente permette l’accesso all’esame di ammissione o l’ingresso diretto al corso di laurea. In alcuni casi sono ammessi titoli di maturità liceale. Per i candidati in possesso di un titolo di studio diverso da quello richiesto, può essere previsto o un anno di pratica professionale o una passerella. È inoltre possibile un’ammissione su dossier per i candidati sprovvisti dei titoli di studio richiesti, ma che presentano un’esperienza significativa e che hanno compiuto i 25 anni di età. In ogni caso, è utile consultare la pagina “Ammissioni e iscrizioni” presente sotto ogni Bachelor e Master, Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Area Orientamento SUPSI o eventualmente la segreteria SUPSI di riferimento.

Molti indirizzi di studio SUPSI prevedono la possibilità di partecipare a dei programmi organizzati (APA – Anno di pratica assistita), sviluppati in collaborazione con scuole esterne o aziende. In alternativa ai programmi APA, lo studente ha la possibilità di svolgere uno stage professionale. In tal caso, sarà tenuto ad attivarsi autonomamente nella ricerca di una occupazione. L’area Orientamento SUPSI offre un servizio di supporto per la redazione del dossier di candidatura.

In generale i crediti ottenuti in altre sedi, secondo la Riforma di Bologna, sono riconosciuti. Tuttavia è necessario un colloquio preliminare per stabilire speciali modalità di ammissione (esonero o recupero moduli, necessità di espletare un periodo di pratica professionale, ecc.).

Il superamento di un esame di ammissione o di un esame attitudinale è previsto per i corsi di laurea a numero chiuso.

VITA DA STUDENTE: INFORMAZIONI PRATICHE

SUPSI è dotata di laboratori forniti di apparecchiature informatiche all’avanguardia e di diversi software specialistici. Tuttavia è caldamente consigliato l’acquisto di un PC personale. I collaboratori dei servizi informatici possono consigliare gli studenti nell’acquisto di un pc e degli applicativi adeguati al corso di laurea scelto. Per tutta la durata degli studi gli studenti hanno libero accesso ad Internet e ricevono un indirizzo e-mail personale.

Di seguito qualche indicazione generale dei principali prezzi applicati nella Svizzera italiana:
» costo mensile di una camera in un appartamento condiviso è di ca. 450 CHF (280 €) mensili;
» affitto di un monolocale in centro è di ca. 850-900 CHF (525-555 €) mensili;
» abbonamento mensile trasporti pubblici nella regione di Lugano è di ca. 75 CHF (46 €);
» teatro ca. 25 CHF (15 €);
» biglietto di ingresso per il cinema: 15 CHF (9 €);
» pasto semplice al ristorante: ca. 25 CHF (15 €);
» caffé al bar: 2-2.50 CHF (1.25-1.55 €).

Alcune sedi SUPSI sono provviste di un servizio mensa a prezzi vantaggiosi.

Se riscontrate delle difficoltà nel trovare un alloggio adatto alle vostre necessità, le varie bacheche SUPSI presentano annunci di ricerca coinquilini o di subaffitti. Al link seguente è possibile reperire informazioni generali in merito agli alloggi.

www.supsi.ch/home/bachelor-diploma-master/informazioni-generali/alloggi

Le informazioni sulle modalità di ottenimento delle borse di studio possono essere inoltrate allo Sportello borse di studio.

 Se siete cittadini svizzeri occorre soltanto notificare la propria presenza all’ufficio controllo abitanti del comune di residenza. Per i cittadini provenienti da Stati EU/AELS è sufficiente richiedere un permesso di dimora con scopo di studio presso l’ufficio controllo abitanti del comune nel quale si soggiorna.
I cittadini provenienti da paesi terzi sono invece tenuti a richiedere sia un visto per studio sia un permesso di dimora. Per maggiori dettagli, si prega di consultare la pagina “Visti e permessi di soggiorno”:

www.supsi.ch/home/bachelor-diploma-master/informazioni-generali/visti-permessi-soggiorno.html

La vita studentesca nel cantone è concentrata soprattutto attorno alla città di Lugano. SUPSI e Università della Svizzera Italiana contano infatti quasi 5'000 studenti iscritti nella regione. Sono diverse le opportunità di incontri e raduni. Le organizzazioni turistiche delle varie città offrono inoltre interessanti opportunità di svago.

SUPSI offre anche un servizio sport che presenta diverse attività durante il corso dell’anno accademico.

PROGRAMMA SEMP (GIÀ ERASMUS) E MOBILITÀ

Il programma “Swiss -European mobility programme” (SEMP) permette una mobilità da e per la Svizzera con le università dei paesi partecipanti a Erasmus+ in possesso di una Carta Universitaria Erasmus+.

Maggiori informazioni sul programma SEMP.

Il programma Mobilità prevede la possibilità di poter effettuare un periodo di studio di uno o due semestri in un’altra SUP svizzera. Non occorre immatricolarsi presso questo istituto; si resta immatricolati presso SUPSI e si continua a pagare la tassa semestrale prevista, pur frequentando un’altra sede accademica.

Per maggiori informazioni rivolgersi all'International Office.

STUDIO E LAVORO

Le aree Carriera e Orientamento della SUPSI sostengono gli studenti nella redazione del dossier di candidatura e nella preparazione al colloquio di lavoro.

In generale SUPSI prevede una frequenza a tempo pieno. Sono però molti gli studenti che svolgono piccole attività accessorie. Gli studenti provenienti da Paesi terzi (extra EU/AELS), possono lavorare fino a 15 ore alla settimana in un’impresa pubblica o privata svizzera.

Questo modello di frequenza si rivolge a studenti che esercitano una professione in un ambito affine all'indirizzo di studio scelto, con una percentuale di occupazione corrispondente ad almeno il 50%.
Coloro che seguono la formazione in questa modalità hanno l’opportunità di trasferire quotidianamente nella loro attività lavorativa le conoscenze apprese durante la formazione.
All’interno della SUPSI la modalità di studio PAP viene offerta solo da alcuni Bachelor e Master; viene attuata in relazione alle loro specificità formative e organizzative, sottostando a precise condizioni di ammissione.
 

SERVIZIO MILITARE E STUDIO

La scuola reclute dura 18 o 21 settimane e chi decide di non effettuarla prima dell'inizio degli studi, ha la possibilità di dividerla (frazionarla) senza perdere tempo di studio.
Occorre però osservare che:
La prima parte della SR è di 13 settimane e può essere effettuata dalla settimana 27 alla 39 compresa.
Per non perdere le prime due settimane di corsi (38 e 39) occorre domandare al proprio comandante due settimane di vacanza.
La seconda parte della SR dovrà essere effettuata nella pausa estiva dell'anno seguente ovvero dalla settimana 24.
Le domande di proroga di servizio devono essere inoltrate tempestivamente dallo studente al comando cantonale tramite il formulario corrispondente. Il formulario dovrà essere vistato dalla Direzione del dipartimento almeno 14 settimane prima dell'inizio del servizio.
Alla pagina informazioni generali è possibile trovare maggiori informazioni a questo riguardo.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch